Nelle ultime tre cotte, ne ho avute 2 con problemi di carburazione. Una belgian ale poco carbonata e una pilsner troppo carbonata.
Pur usando sempre lo stesso zucchero semolato per il priming, ho notato ultimamente una differenza nella macinazione rispetto a qualche tempo fa. Sicuramente non è questo il problema, piuttosto qualche mio errore, ma per avere più sicurezza anche nel tipo di zucchero da usare, pensavo d'ora in poi di iniziare ad usare il destrosio monoidrato in vendita da
http://www.mr-malt.it/materie-prime/zucc...drato.html
Dite che è adatto? Per il calcolo delle dosi viene considerato come lo zucchero semolato?
Dopo i primi kit fatti con zucchero semolato sia in ricetta che usato come priming non mi piaceva quel sapore tipo sidro che lasciava e nei successivi l'ho sostituito con il destrosio, ho ottenuto risultati migliori sia come gusto che come qualità di carbonazione. Lo calcolo come lo zucchero semolato.(lo sto usando proprio adesso, sto imbottigliando una weiss)
ciao ... io uso sempre il destrosio monoidrato per il priming e mi son trovato sempre bene...
lo calcolo come lo zucchero normale...
Grazie, lo proverò allora!
Scusate ma alla fine non è glucosio?
È sicuramente più "digeribile" e in alcuni casi consigliati ma non venitemi a dire che sentite la differenza in gusto per pochi gr/l...
Tutti i lieviti usati per fermentazione hanno la capacità di scindere il saccarosio, per cui se non in casi specifici lo vedo una spesa non necessaria.
Lo
La differenza di gusto l'ho notata usandolo in ricetta al posto dello zucchero semolato nei malti luppolati, da lì ho inziato ad usarlo anche nel priming.
Il saccarosio è un disaccaride composto da una molecola di glucosio e una di fruttosio, se mi parli di zucchero di canna con parte di melassa o miele capisco la differenza , ma di un suo costituente mi spieghi la differenza?
In questi giorni sto leggendo i nv libri sul Belgio di mobi e in riferimento al zucchero sostengono che il gusto di sidro dovuto all'uso di esso è sopravvalutato . Sarà un caso ma io non lo mai trovato nelle mie birre.
Lo
Sarà coincidenza ma nei kit dove ho usato il destrosio non ho notato quei sentori, immaginavo dovuto ad una maggiore digeribiltà per i lieviti, avevo letto anche (ma non so la veridicità della cosa) che nel caso di aggiunta di zucchero alla birra di farlo almeno invertire.
Non ho mai fatto kit ma so che è un terreno povero di nutrienti, metti magari una poca ossigenazione o altro e magari il gioco è fatto
Lo