Consiglio misurazione con densimetro -
Maurilio - 30-06-2015
Ciao a tutti. Secondo voi se a fine fermentazione, quando è importante verificare la stabilità della densità per l'imbottigliamento, piuttosto che prelevare diversi campioni a distanza di 24/48 ore, è sbagliato usare lo stesso campione lasciandolo nel cilindro alla stessa temp del fermentatore? Puó essere attendibile? Dico questo perchè nella mia ultima cotta ho dovuto fare 5 misurazioni prima di imbottigliare e ho sprecato un litro. Certo avere il rifrattometro risolverebbe ma mi chiedevo se fosse sbagliato.
RE: Consiglio misurazione con densimetro -
ALLIEVO BIRRAIO - 30-06-2015
Avere lo stesso campione non è valido o attendibile!
Misura la densità dopo due settimane, non bisogna avere fretta!
Consiglio misurazione con densimetro -
Maurilio - 30-06-2015
(30-06-2015, 01:41 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto: Avere lo stesso campione non è valido o attendibile!
Misura la densità dopo due settimane, non bisogna avere fretta!
Ok grazie! E comunque non è un discorso di fretta, non ne ho! Mi chiedevo solo se le misurazioni potevano essere attendibili!
RE: Consiglio misurazione con densimetro -
ALLIEVO BIRRAIO - 30-06-2015
No! Io la misurazione della FG sempre dopo due settimane, al 90% ha finito la fermentazione!
RE: Consiglio misurazione con densimetro -
Tommaso - 06-07-2015
Preleva sempre dal fermentatore e sei sicuro.
Forse (e scrivo forse) potresti anche riutilizzare il campione ma dovresti essere in grado di riprodurre tutte le condizioni ambientali che ci sono all'interno del fermentatore e credo che a casa sia una cosa praticamente impossibile.
Se non vuoi sprecare birra puoi prendere in considerazione l'idea di inserire il densimetro direttamente nel fermentatore, ovviamente adeguatamente sanitizzato in precedenza (puoi utilizzare il cilindro come base per la soluzione sanitizzante).
Ciao
RE: Consiglio misurazione con densimetro -
c.marcello - 06-07-2015
Scusa Tommaso, ma di solito (almeno sulle mie prime cotte è stato così) ho dovuto sgasare il campione di test perchè le bollicine presenti si attaccavano al densimetro e mi falsavano la lettura... ora se mette il densimetro sanitizzato (ammesso che non succeda casino tipo rotture accidentali etc..) come fai con la co2 presente?
Mi sa che l'unica opzione è quella di un rifrattometro che prelevando poche gocce alla volta risolvi la questione abbastanza agevolmente
RE: Consiglio misurazione con densimetro -
lorevia - 07-07-2015
(06-07-2015, 06:26 )c.marcello Ha scritto: Scusa Tommaso, ma di solito (almeno sulle mie prime cotte è stato così) ho dovuto sgasare il campione di test perchè le bollicine presenti si attaccavano al densimetro e mi falsavano la lettura... ora se mette il densimetro sanitizzato (ammesso che non succeda casino tipo rotture accidentali etc..) come fai con la co2 presente?
Mi sa che l'unica opzione è quella di un rifrattometro che prelevando poche gocce alla volta risolvi la questione abbastanza agevolmente
Non avere fretta e non fare troppe misurazioni, io la faccio a tre settimane e la faccio direttamente dentro il fermentatore senza cilindro
Lorenz
Consiglio misurazione con densimetro -
vrantist - 10-07-2015
Si ma devi avere il fermentatore con buco largo e poi comunque la misura è falsata se non sgasi.
Io non faccio mai la doppia misurazione. In parole povere, me ne frego

Basta semplicemente aspettare un po' di più prima di imbottigliare.
RE: Consiglio misurazione con densimetro -
eligen - 11-07-2015
(10-07-2015, 11:35 )vrantist Ha scritto: Io non faccio mai la doppia misurazione.
Pur assumendo che la FG ad un certo punto si stablizzi, non ti interessa avere un'idea del del grado alcolico della birra che hai preparato ? L'attenuazione potrebbe essere stata diversa per mille motivi e senza una seconda misurazione ...
Consiglio misurazione con densimetro -
vrantist - 11-07-2015
Ho detto che non faccio la doppia misurazione, non che non prenda la FG