fattore correzione rifrattometro -
matteomedici - 19-02-2017
salve ragazzi per trovare il giusto fattore di correzione,va bene se faccio prove con acqua e zucchero,misurando tra rifra.e densmetro?io uso il calcolatore bdi brewersfriend...ora secondo voi per trovare il fattore non puo' bastare aggiustare aumentando o diminuendo il fattore sul calcolatore per far arrivareal la giusta fg letta dal densimetro?
fattore correzione rifrattometro -
vrantist - 19-02-2017
Il fattore di correzione si introduce proprio per il mosto. Se usi acqua e zucchero non trovi quello che ti serve. Ad ogni modo se usi il valore 1,04 ottieni una buona approssimazione, anche perché poi prima di calibrare il rifrattometro dovresti calibrare il densimetro, il che ti porta a dover calibrare prima una bilancia e già che ci sei un termometro
RE: fattore correzione rifrattometro -
matteomedici - 19-02-2017
il densimetro l ho tarato all inizio e mi da 1000 ...anche il rifra ho tarato e mi da con acqua distill.00 .....ho fatto una prova con acqua e zucchero 80 gr in un litro e il densimetro mi da 1030,a 20 gradi....il rifra mi da 7 brix ovvero 1026,quindi il fattore che dovro' mettere ogni volta sarebbe 1.04 no?
fattore correzione rifrattometro -
vrantist - 19-02-2017
Come ti dicevo non è ottimale come metodo. Il mosto, stando a quanto si trova in giro sul web, devia la luce in modo leggermente diverso dalla pura acqua o dall'acqua e zucchero. Per questo motivo la prova dovresti farla con mosto di malto, o almeno con l'estratto.
Occhio alle quantità di fermentabile e di acqua che che usi, altrimenti il test non torna, ad esempio non 100 grammi in un litro bensì una soluzione con 1 litro finale che contiene 100g di qualcosa.
RE: fattore correzione rifrattometro -
Letdarri - 19-02-2017
Un parametro importante però: tu parli di misurazione di mosto prima dell'inoculo del lievito o del mosto già in fermentazione?
Con l'alcool il calcolo è totalmente differente.
RE: fattore correzione rifrattometro -
christiantilt - 19-02-2017
(19-02-2017, 09:21 )Letdarri Ha scritto: Un parametro importante però: tu parli di misurazione di mosto prima dell'inoculo del lievito o del mosto già in fermentazione?
Con l'alcool il calcolo è totalmente differente.
Il fattore di correzione si applica in entrambi i casi
RE: fattore correzione rifrattometro -
matteomedici - 19-02-2017
(19-02-2017, 07:20 )vrantist Ha scritto: Come ti dicevo non è ottimale come metodo. Il mosto, stando a quanto si trova in giro sul web, devia la luce in modo leggermente diverso dalla pura acqua o dall'acqua e zucchero. Per questo motivo la prova dovresti farla con mosto di malto, o almeno con l'estratto.
Occhio alle quantità di fermentabile e di acqua che che usi, altrimenti il test non torna, ad esempio non 100 grammi in un litro bensì una soluzione con 1 litro finale che contiene 100g di qualcosa.
vabè ma allora a questo punto faccio la prova direttamente col mosto prima di inoculare per vedere il vero fattore no?
RE: fattore correzione rifrattometro -
vrantist - 19-02-2017
(19-02-2017, 09:47 )matteomedici Ha scritto: vabè ma allora a questo punto faccio la prova direttamente col mosto prima di inoculare per vedere il vero fattore no?
Si, va bene anche così.
RE: fattore correzione rifrattometro -
matteomedici - 20-02-2017
Praticamente se il densimetro ad esempio mi da 1040 il rifrattometro mi da 1042 ...1.02 e'la correzione da applicare no?
RE: fattore correzione rifrattometro -
Maurilio - 20-02-2017
No. Il valore di correzione 1.02 non indica 2 punti Og di differenza dalle letture dei due strumenti. Così come nel tuo esempio di poco sopra, se il densimetro legge 1030 e il rifrattometro 1026 non vuol dire che il fattore sia 1.04. Per trovare il tuo giusto fattore di correzione fai cosí: misura con il densimetro poi misuri col rifrattometro. Quindi prendi ad esempio il calcolatore di brewer's friends metti i tuoi brix letti col rifrattometro e correggi il fattore di correzione fino a che non trovi la lettura effettuata col densimetro. Quello in teoria è il fattore che dovrai usare da lì in avanti.