Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
In procinto della prima cotta A+G ,ultimi chiarimenti. - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Principianti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=33)
+---- Discussione: In procinto della prima cotta A+G ,ultimi chiarimenti. (/showthread.php?tid=8899)

Pagine: 1 2


In procinto della prima cotta A+G ,ultimi chiarimenti. - kento88 - 24-04-2014

Da un mese sono in procinto di incominciare l'avventura all grain,pero' ho deciso di sistemare per bene il mio garage facendolo diventare un piccolo laboratorio ,quindi i tempi si sono prolungati di un po Wink .
Comunque a breve di sicuro farò la cotta,ma avevo ancora dei dubbi tecnici che sono convinto solo chi ne sa più di mi puo delucidarmi .

Senza scrivere la ricetta,farò una cotta da 23 litri 28 in pentola.
8 kg saranno i grani in totale.

Sto leggendo diverse discussioni e da quanto ho capito i litri/kg per il mash oscillano tra 2.5 e 3.5 .
1) voi quanto mi consigliate ?

Per lo sparge da quanto ho capito dipende molto dalla pentola,pero' stavo leggendo che spesso si fa 3litro/kg di sparge .

2) che mi consigliate anche a riguardo ?

3) I grani una volta messi nella pentola non vanno mai smossi o mescolati giusto?
Vanno mescolati per pochissimo solo nel momento in cui si fa lo step della temperatura ,giusto?

Ultima cosa,in passato ho usato il dryhop e una cotta è stata anche infettata.
Presumo che la mia infezione sia dovuta dal luppolo non sterilizzato( in pratica lo aprii dalla confezione e lo misi nel fermentatore).

4) Se lo sterilizzo con l'acqua a 100 gradi per diversi minuti,intacco i valori degli AA% ? Se si,mi conviene aumentare di qualche gr il valore dei luppoli rispetto alla ricetta iniziale ?

grazie mille .


RE: In procinto della prima cotta A+G ,ultimi chiarimenti. - Riodario - 24-04-2014

Ciao io non sono espertissimo ma il luppolo non serve sterilizzarlo, il luppolo è l'ultima posto dove cercar risposte per un' infezione. Ho usato dry hopping nelle ultime 5 cotte (e+g) e non ho mai avuto problemi.

I grani vanno sempre mescolati a fuoco acceso per evitare che si attacchino al fondo. Quando fai lo sparge, a meno che non fai batch sparge, non vanno mai mescolati.

Per l'acqua di base uso 2,5 - 3 litri per chilo. Poi uso brewplus per vedere quanto serve per lo sparge. Nella cotta che ho fatto con 22 litri pre boil ho usato 15 in mash e 15 per lo sparge.


RE: In procinto della prima cotta A+G ,ultimi chiarimenti. - lorevia - 24-04-2014

(24-04-2014, 02:08 )kento88 Ha scritto:  Da un mese sono in procinto di incominciare l'avventura all grain,pero' ho deciso di sistemare per bene il mio garage facendolo diventare un piccolo laboratorio ,quindi i tempi si sono prolungati di un po Wink .
Comunque a breve di sicuro farò la cotta,ma avevo ancora dei dubbi tecnici che sono convinto solo chi ne sa più di mi puo delucidarmi .

Senza scrivere la ricetta,farò una cotta da 23 litri 28 in pentola.
8 kg saranno i grani in totale.

Sto leggendo diverse discussioni e da quanto ho capito i litri/kg per il mash oscillano tra 2.5 e 3.5 .
1) voi quanto mi consigliate ?

Per lo sparge da quanto ho capito dipende molto dalla pentola,pero' stavo leggendo che spesso si fa 3litro/kg di sparge .

2) che mi consigliate anche a riguardo ?

3) I grani una volta messi nella pentola non vanno mai smossi o mescolati giusto?
Vanno mescolati per pochissimo solo nel momento in cui si fa lo step della temperatura ,giusto?

Ultima cosa,in passato ho usato il dryhop e una cotta è stata anche infettata.
Presumo che la mia infezione sia dovuta dal luppolo non sterilizzato( in pratica lo aprii dalla confezione e lo misi nel fermentatore).

4) Se lo sterilizzo con l'acqua a 100 gradi per diversi minuti,intacco i valori degli AA% ? Se si,mi conviene aumentare di qualche gr il valore dei luppoli rispetto alla ricetta iniziale ?

grazie mille .


Il rapporto grani acqua sono quello che hai riportato, molti stanno in un intermedio 3 litri kg
Mentre per l'acqua di sparge dipende dalla differenza di quanta acqua hai usato in mash, e dalla densità della ricetta. Insomma non e' un valore fisso.
Aiutati con un programma impostando i vari dati, tra cui perdita nel fondo e assorbimento grani.

I grani vanno mescolati obbligatoriamente ad ogni salita di temp, e sarebbe meglio mescolarli più possibile durante tutto il mash per avere un distribuzione omogenea della temp.

Per il luppolo credo sia veramente difficile che l'infezione sia riconducibile al dry, se lo fai bollire non perdi aa del luppolo ma oli essenziali e quindi aromi. A questo punto fai una gittata abbondante a 0

Lorenz


RE: In procinto della prima cotta A+G ,ultimi chiarimenti. - Triskelion72 - 24-04-2014

Quasi tutti i mastri birrai utilizzano il rapporto litri/grani sui 3 litri/kg.
Anche il rapporto dello sparge si aggira su quel litraggio, ovvero 3 litri/kg.
Riguardo all' infezione dubito vivamente che il tutto possa essere scaturito dal luppolo, nelle mie numerose ricerche non ho mai sentito di nessuno che lo abbia sterilizzato, si rischierebbe di perdere gran parte dell' aroma.

Triskelion


RE: In procinto della prima cotta A+G ,ultimi chiarimenti. - kento88 - 25-04-2014

ok.
Mentre per quanto riguarda il mescolare quindi tra uno step e l'altro di temperatura devo mescolare in modo continuo,mentre quando cuoce in un step quindi sta fermo a tot temperatura mescolo ogni tot ,magari ogni 2/3 minuti.
Ditemi se sbaglio .


RE: In procinto della prima cotta A+G ,ultimi chiarimenti. - lorevia - 25-04-2014

(25-04-2014, 02:11 )kento88 Ha scritto:  ok.
Mentre per quanto riguarda il mescolare quindi tra uno step e l'altro di temperatura devo mescolare in modo continuo,mentre quando cuoce in un step quindi sta fermo a tot temperatura mescolo ogni tot ,magari ogni 2/3 minuti.
Ditemi se sbaglio .

Esatto.

Lorenz


RE: In procinto della prima cotta A+G ,ultimi chiarimenti. - kento88 - 27-04-2014

Ma voi cosa usate per disinfettare bene l'acciaio plastica e tutti gli strumenti ? Io ho sempre usato il bisolfito di sodio,ma stavo leggendo che in molti usano la soda caustica che ha un prezzo molto piu abbordabile .
Che ne dite ? voi cosa usate in genere ?


RE: In procinto della prima cotta A+G ,ultimi chiarimenti. - Riodario - 27-04-2014

Per disinfettare tutto uso l'oxi.


RE: In procinto della prima cotta A+G ,ultimi chiarimenti. - kento88 - 28-04-2014

(27-04-2014, 11:17 )Riodario Ha scritto:  Per disinfettare tutto uso l'oxi.

mai sentito .. mi puoi linkare qualcosa a riguardo ?
Altri pareri ?


RE: In procinto della prima cotta A+G ,ultimi chiarimenti. - Riodario - 28-04-2014

http://www.mr-malt.it/chemipro-oxi-vinoferm-da-100-gr.html
http://www.mr-malt.it/media/upload/pdf/istruzionichemipro_oxi.pdf