Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
ossigenazione mosto - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: ossigenazione mosto (/showthread.php?tid=9055)

Pagine: 1 2


ossigenazione mosto - NEW homebrew - 08-05-2014

Buongiorno ragazzi,
cercando una discussione sulla ossigenazione del mosto e non trovando quello che mi interesava, apro questo topic:

l'ossigenazione del mosto dopo la bollitura e il travaso in fermentatore va fatto prima o dopo l'inoculo del lievito? da alcune parti leggo dopo, in quanto prima il lievito deve "abituarsi" al nuovo ambiente, in altre leggo prima perchè il lievito deve trovare subito ossigeno...aiutatemi voi...
un'altra cosa...mescolando con il mestolo per quanto tempo dovrei dar di gomito??

Grazie!!Birra03


RE: ossigenazione mosto - COMERO83 - 08-05-2014

va fatto SOLO prima dell'inoculo.

io uso il minipimmer sanificato


RE: ossigenazione mosto - NEW homebrew - 08-05-2014

vero....bella idea!!!
metti le fruste nel motore giusto? e a che velocità fai girare?


RE: ossigenazione mosto - bac - 08-05-2014

Considera che nell'industria per raggiungere il livello ottimale di ossigenazione del mosto spendono tanti soldi e che noi hb non raggiungiamo un tale livello di saturazione del mosto neanche se ci mettiamo dentro un fuoribordo di motoscafo. Ricorda che non devi mescolare con un mestolo, lo devi spaccare in due il mosto, non si fa male. Appena prima dell'inoculo si ossigena, io ossigeno anche appena inoculato così si mescola per bene poi si chiude il tutto e mai più ossigenazione.
Ciao. bac


RE: ossigenazione mosto - NEW homebrew - 08-05-2014

Grazie per i consigli...bac, cosa intendi per spaccare in due il mosto? nel senso che lo devo agitare vigorosamente??


RE: ossigenazione mosto - Tmassimo500 - 09-05-2014

Va ossigenato molto; io uso un areatore da acquari, con diffusore in pietra, filtro l'aria che ossigena facendola passare nella boccia di acqua che si usa durante l'inalazione dell'ossigeno...come da immagine

[Immagine: 25g8le9.jpg]


RE: ossigenazione mosto - NEW homebrew - 09-05-2014

Grazie per il post...ma cercavo un metodo più semplice Big GrinBig GrinBig Grin


RE: ossigenazione mosto - COMERO83 - 09-05-2014

più semplice del minipimmer non ce n'è


RE: ossigenazione mosto - Giannox88 - 09-05-2014

Bac da quello che sapevo io (letto chissà dove..) l'ossigenazione ideale (ovvero quella naturale dell'acqua) è di 8 ppm e non è così difficile ripristinarla.. una splashata dalla pentola al fermentatore e una mescolata di 5-10 min dovrebbe essere sufficiente.. E addirittura ossigenare con bombole di ossigeno potrebbe essere controproducente... Non è corretta questa teoria?


RE: ossigenazione mosto - NEW homebrew - 09-05-2014

(09-05-2014, 10:42 )COMERO83 Ha scritto:  più semplice del minipimmer non ce n'è
quoto! efficace e per niente faticoso!!Big Grin