RE: La mia cantina -
Beccaby - 14-05-2013
Ciao allora oggi abbiamo cominciato con il "vespaio areato" gli iglu appunto, domani, oltre a imbottigliare la "per niente Imperial Stout", dovremmo finire di posarli, visto che in alcune zone dobbiamo tagiarli, poi giovedì iniziare a fare la cassaforma di contenimento per la seconda gettata, dove dobbiamo posizionare sopra anche la rete elettrosaldata e metterci anche le guaine per l'impianto elettrico nuovo.
Insomma c'è ancora molto da fare siamo quasi al giro di boa
RE: La mia cantina -
gianniweiss - 16-05-2013
questi igloo servono a creare delle camere d'aria?
RE: La mia cantina -
Tarma - 16-05-2013
Nella mia totale ignoranza, credo servano per isolare termicamente il pavimento
RE: La mia cantina -
paoperry - 16-05-2013
Avrete una camera isolata dalle temperature esterne calde o fredde, ossia temperatura costante. Ma è sottoposta al livello del suolo? e per il soffitto cosa avete escogitato?
RE: La mia cantina -
ALLIEVO BIRRAIO - 16-05-2013
Serve a far circolare l'aria nel sotto pavimento e non far creare umidità nei muri!
RE: La mia cantina -
Beccaby - 17-05-2013
Ciao a Tutti, scusate la mia latitanza, sono davvero sfinito.
Abbiamo finito di mettere gli iglu, o come si chiamano "vespaio areato" oggi mettiamo le tavole intorno e mettiamo la rete elettro saldata, e le guaine dell'impianto elettrico nuovo, se tutto va bene domani mattina ci gettiamo altri 5 cm di cemento sopra è una vita asciutto ci facciamo il massello per poi posare le piastrelle.
Adesso non ho molto tempo solo sul lavoro, ma come dite in pó tutti, ci crea una c'era d'aria sottostante il pavimento che crea una circolazione d'aria con l'esterno, tramite dei buchi che faremo sul muro esterno. Questo comporta una cantina più asciutta e termica mente più costante, anche perchè dopo le piastrelle faremo un muro davanti ai muri esistenti, lasciando uno spazio di 10 cm tra i muri per creare una intercapedine. Certo la cantina sarà più piccola, ma per ottenere qualcosa di decente siamo disposti a perdere delle spazio. Vi tengo aggiornati
RE: La mia cantina -
Beccaby - 18-05-2013
Gli iglu o vaspai areati vengono utilizzati da una decina di anni, in edilizia, per creare solette portanti, ma soprattutto ventilare e contrare l’umidità di risalita e dei gas radioattivi, (gas Radon).
I vantaggi principali sono la possibilità di realizzare, in un'unica soluzione, le travi di fondazione e la soletta di una cantina e non solo. L'altra cosa importante e la possibilità del passaggio degli impianti sotto pavimento in ogni direzione.
Oltre alla tenuta all’umidità di risalita e anche una barriera per la creazione di vapore. Naturalmente è notevole l'efficacia di ventilazione in tutte le direzioni.
Anche il fatto che il cemento non sia a contatto con il terreno è un altro fattore importante.
Il vespaio ventilato rappresenta il rimedio efficace, rapido ed economico che consente la dispersione in atmosfera del pericoloso gas Radon e dell'umidità a tutto vantaggio della nostra salute.
L’intercapedine d’aria deve essere collegata con l’esterno tramite semplici tubi. In questo modo si crea un flusso d’aria naturale che attraversa l’intercapedine ed elimina umidità e gas Radon.
La forma è studiata per consentire la massima circolazione di aria e per ottenere un naturale "effetto camino" occorre posizionare i fori di entrata sul lato nord, ad altezza di poco superiore al terreno, e quelli di uscita sul lato sud, alla quota più elevata, avendo cura di collegare tra loro i diversi vani del reticolo di fondazione in modo che l’intero vespaio sia intercomunicante. Le canalizzazioni poste all'interno della parete esposta a sud surriscaldandosi provocheranno un moto ascensionale aspirando l'aria del vespaio.
Per il soffitto della cantina, non metteremo niente, la soletta esistente e sufficiente, anche se potremmo mettere dei panelli insonorizzanti, per evitare che le serate brave di Andrea & Co. possano disturbare i nostri vicini
Due parole in più su quello che vi avevo detto ieri oggi arrabbiatisssssssimo
Pensavamo di finire oggi invece, .affa..ul. al dio pluvio non ci ha permesso di fare.
Stamattina siamo riusciti a mettere la rete elettrosaldata sopra agli iglu e le tavole per creare la cassaforma,
ma quando abbiamo iniziato ad impastare il cemento a cominciato a piovere, prima piano piano così abbiamo cominciato a mettere il cemento nei "piedi della soletta", siccome avevamo tutto all'aperto, abbiamo dovuto smettere, togliere i sacchi di cemento lavare la bettoniera e i secchi le pale, coprire la ghiaia.
Dopo mezz'ora è uscito un pallino sole, allora abbiamo deciso di ricominciare, telefono per farmi portare un altro metro cubo di ghiaia e sabbia e 10 sacchi di cemento, perchè eravamo agli sgoccioli con i materiali.
Intanto andiamo avanti con quello che avevamo, dopo un'altra mezz'ora ricomincia a piovere e inoltre arriva anche il camioncino con i materiali, tempo di scaricare tutto che si è messo a piovere di brutto e i sacchi di cemento si sono bagnati

(spero di non buttarli via).
Questo è quello che siamo riusciti a fare:
Ora sta diluviando e abbiamo amici che devono venire stasera, con mio figlio che è qui a Savona e mi ha telefonato per dirmi che il Cadibona (strada che bisogna fare per venire su in Val Bormida) è bloccato per un incidente.
Spero domani mattina di finire.
A presto.
RE: La mia cantina -
FJF - 18-05-2013
complimentoni ! ! Ma scusate la domanda, siete del settore oppure vi siete avventurati nell'impresa informandovi su cosa e come fare e basta? complimenti di nuovo ! !
RE: La mia cantina -
Beccaby - 18-05-2013
Ciao ho visto al volo la risposta, stavo andando ad accendere il forno per la pizzata con amici di stasera, naturalmente la birra la offriamo noi

No non siamo del settore, ci piace arrangiarci, io nella vita ho fatto un pò di tutto (impara l'arte e mettila da parte) e Andrea sta crescendo bene

Certo che abbiamo chiesto e ci e venuto a dare una mano un amico muratore, che si presta volentieri per una.... birra
RE: La mia cantina -
alexander_douglas - 18-05-2013
beh sicuramente ci vuole un minimo di conoscenza di quello che stai andando a fare o quanto meno qualcuno che ti da delle linee guida