Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Priming - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Priming (/showthread.php?tid=1409)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12


RE: Priming - Leus24 - 22-06-2013

Un altra domanda! Allora per il priming io devo calcolare i 23 litri iniziali o i litri che mi rimangono prima dell'imbottigliameto? Cioè a forza di travasi e prova densità mi è rimasta circa 20 litri di birra.. Calcolo i grammi di zucchero cn i 20 gram
mi o 23 iniziali??


RE: Priming - ALLIEVO BIRRAIO - 22-06-2013

Sui litri che ti rimangono, cioè 20!


RE: Priming - Cactaceae - 16-10-2013

Ho letto che nel caso dei fustini bisogna considerare metà delle dosi del priming e comunque non superare i 10/12,5 grammi per fustino. Questo vale anche per le bottiglie grandi da 1,5/2 litri o il priming rimane normale in questo caso?


RE: Priming - ALLIEVO BIRRAIO - 16-10-2013

Normale, senza esagerare!


Priming - toscanos - 16-10-2013

(16-10-2013, 12:09 )Cactaceae Ha scritto:  Ho letto che nel caso dei fustini bisogna considerare metà delle dosi del priming e comunque non superare i 10/12,5 grammi per fustino. Questo vale anche per le bottiglie grandi da 1,5/2 litri o il priming rimane normale in questo caso?

Fustini 1/2 g a litro


RE: Priming - Cactaceae - 22-10-2013

Una altra domanda quando si mettono i dati in "calcul de la carbonation de la biere", chiede la temperatura, ma è:

1- la temperatura del mosto al momento del priming?
2- la temperatura del luogo in cui si conserveranno le bottiglie?

Per ora è poco importante perchè ho scoperto di avere una cantina a 19 gradi e quindi praticamente alla stessa temperatura di casa, ma magari in pieno inverno....

quante cose sche si scoprono con la birra......


RE: Priming - Riodario - 22-10-2013

(22-10-2013, 11:02 )Cactaceae Ha scritto:  Una altra domanda quando si mettono i dati in "calcul de la carbonation de la biere", chiede la temperatura, ma è:

1- la temperatura del mosto al momento del priming?
2- la temperatura del luogo in cui si conserveranno le bottiglie?

Per ora è poco importante perchè ho scoperto di avere una cantina a 19 gradi e quindi praticamente alla stessa temperatura di casa, ma magari in pieno inverno....

quante cose sche si scoprono con la birra......


la temperatura è quella del mosto serve per considerare la CO2 già disciolta nel mosto


RE: Priming - Cactaceae - 22-10-2013

ah ok, capisco. Grazie.


RE: Priming - ALLIEVO BIRRAIO - 22-10-2013

La massima temperatura che ha fermentato, non del mosto, dove sarà uguale co2 già prodotta!


RE: Priming - Riodario - 22-10-2013

(22-10-2013, 01:21 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  La massima temperatura che ha fermentato, non del mosto, dove sarà uguale co2 già prodotta!

ok la tua risposta è più esatta io intendevo di non considerare la temperatura ambientale perchè la fermentazione alza di qualche grado, per quello intendevo dire di usare la temperatura del mosto. Ovviamente a fermentazione finita la temperatura del mosto sarà uguale a quella ambientale.

qui un interessante guida che tiene anche conto di stile di birra e quantità di zucchero...
http://www.artedellabirra.it/homebrewing?id=59