RE: Modifica Congelatore Per Fermentazione -
tapascio - 29-10-2013
(29-10-2013, 01:30 )Beccaby Ha scritto: Quoto Ally 
Grazie per le risposte...
Effettivamente non dev'essere difficile.
Appena smette di piovere, faccio un salto in discarica... un vecchio frigo dovrei trovarlo... poi si vedrà.
Per il termoregolatore, un link?
RE: Modifica Congelatore Per Fermentazione -
ALLIEVO BIRRAIO - 29-10-2013
Se cerchi trovi anche quello! Meglio se trovi un freezer!
R: Modifica Congelatore Per Fermentazione -
Moe's - 29-10-2013
Daje tapascio cerca su eBay e trovi 2 venditori europei
RE: Modifica Congelatore Per Fermentazione -
Beccaby - 30-10-2013
Stamattina mi hanno portato il freezer è un pò più piccolo di quanto pensassi, accendersi si è acceso stasera quando torno dal lavoro controllo se raffredda, è piuttosto mal preso, e meno male che non lo preso in discarica se no come era???
Stamattina mi hanno portato il freezer è un pò più piccolo di quanto pensassi, accendersi si è acceso stasera quando torno dal lavoro controllo se raffredda, è piuttosto mal preso, e meno male che non lo preso in discarica se no come era???
RE: Modifica Congelatore Per Fermentazione -
McBurnFox - 31-10-2013
(29-10-2013, 12:51 )tapascio Ha scritto: Salve a tutti.
Io vi chiedo una cortesia. Ho cominciato a leggere tutto dal primo post, ma poi ho capito che la domanda la devo fare:
non potreste, uno o più di chi ha già autocostruito l'apparato (in pratica partendo da un vecchio frigo, arrivare ad un "apparecchio" per fare le lager) postare una sorta di "Materiale occorrente", "Operazioni da seguire", ecc...?
Si intuisce che gran parte di chi si è cimentato nella costruzione ha padronanza e manualità, altri, tipo me, vorrebbero cimentarsi ma gli manca il "foglio delle istruzioni" tipo Ikea... e gli serve perché sono/siamo imbranati...
Grazie a tutti, se nessuno lo fa, mi leggerò tutti i post cercando di non combinare casini :-)
Materiale occorrente:
- 1 frigorifero o congelatore che possa contenere il fermentatore o i fermentatori se più di uno
- stc-1000
- scatola di derivazione elettrica da esterno dim. 19x14x7 cm (o più grande)
- 1 spina "italiana" da 16A (quella grande)
- 1 relè monostabile a 230V che supporti 16Ampere
- 1 portafusibili con relativi fusibili
(bac consigliava questo relè e questo portafusibili)
- cavo elettrico con tre fili con sezione minima 1,5
- fili elettrici per i vari collegamenti
- 2 prese di cui una tripolare "italiana" per il cavo riscaldante, e una schuko per il frigorifero e relativa mascherina "da muro da interno"
- mammuth
il relé è utile solo sul lato del frigo, per proteggere il relé interno all'stc-1000 che potrebbe incollarsi a lungo andare viste le correnti di spunto richieste dal motore. Sul lato "caldo" se si usa un cavetto riscaldante il collegamento può essere diretto all'stc-1000 visto il basso assorbimento, se si decide di utilizzare un phon, un termoventilatore una stufetta elettrica, o anche una centrale nucleare

bisogna mettere un relé anche lì.
RE: Modifica Congelatore Per Fermentazione -
McBurnFox - 31-10-2013
Operazioni da seguire:
- forare la scatola per esterni per farci l'alloggiamento dell'stc-1000 e per alloggiare la mascherina delle prese, l'stc-1000 verrà tenuto fermo dalle due alette arancioni che vanno tolte e messe dal lato interno, la mascherina delle prese si fissa con le due viti vendute assieme alla mascherina stessa
- fare due fori, uno per fare passare la sonda, e uno per fare entrare il cavo elettrico con tre fili
- fare i collegamenti con i mammuth
seguendo questo schema semplificato oppure
secondo questo più tecnico avendo cura di far stare tutto dentro la scatola
- fissare l'stc-1000 con le sue alette alla scatola
- fissare le due prese alla mascherina e avvitare la mascherina sull'alloggiamento fatto in precedenza sulla scatola da esterno
- chiudere tutto
- se i collegamenti sono corretti dovrebbe funzionare tutto
RE: Modifica Congelatore Per Fermentazione -
enrico - 31-10-2013
Quoto e aggiungo che la parte più difficile è forare la scatola
Io ho preso anche un passacavi da alloggiare nel foro attraverso il quale passano il cavo tripolare che va alla presa a muro e la sonda dell'stc1000 che entra nel frigo.
R: Modifica Congelatore Per Fermentazione -
McBurnFox - 31-10-2013
Io il passacavo non l'ho usato, ho fatto il foro leggermente più piccolo e ho passato a forza il cavo, ma per quello che costa consiglio di metterlo
RE: Modifica Congelatore Per Fermentazione -
tapascio - 04-11-2013
(31-10-2013, 12:57 )McBurnFox Ha scritto: Materiale occorrente:
- 1 frigorifero o congelatore che possa contenere il fermentatore o i fermentatori se più di uno
- stc-1000
- scatola di derivazione elettrica da esterno dim. 19x14x7 cm (o più grande)
- 1 spina "italiana" da 16A (quella grande)
- 1 relè monostabile a 230V che supporti 16Ampere
- 1 portafusibili con relativi fusibili
(bac consigliava questo relè e questo portafusibili)
- cavo elettrico con tre fili con sezione minima 1,5
- fili elettrici per i vari collegamenti
- 2 prese di cui una tripolare "italiana" per il cavo riscaldante, e una schuko per il frigorifero e relativa mascherina "da muro da interno"
- mammuth
il relé è utile solo sul lato del frigo, per proteggere il relé interno all'stc-1000 che potrebbe incollarsi a lungo andare viste le correnti di spunto richieste dal motore. Sul lato "caldo" se si usa un cavetto riscaldante il collegamento può essere diretto all'stc-1000 visto il basso assorbimento, se si decide di utilizzare un phon, un termoventilatore una stufetta elettrica, o anche una centrale nucleare
bisogna mettere un relé anche lì.
Graaaandeeee.
Ora me lo studio, recupero tutto e poi si lavora..
Grazie mille...
RE: Modifica Congelatore Per Fermentazione -
Beccaby - 04-11-2013
Ciao a Tutti, volevo cominciare a inserire il cavetto riscaldante, Voi cosa mi consigliate,lo metto sul fondo o intorno?