Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Lagherizzazione e Winterizzazione? - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Curiosità (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=22)
+--- Discussione: Lagherizzazione e Winterizzazione? (/showthread.php?tid=1014)

Pagine: 1 2


RE: Lagherizzazione e Winterizzazione? - gyve - 17-02-2012

io volevo fare una winterizzazione per la mia ultima birra, ma la paura che i lieviti fiaccati non si riprendano per la rifermentazione in bottiglia mi ha bloccato..


RE: Lagherizzazione e Winterizzazione? - tom123 - 18-02-2012

Ma durante la rifermentazione in bottiglia, si dovrebbe notare qualche mutazione?
Domani sarà il giorno 15 della mia prima rifermentazione ed assaggerò un campioncino, fatto in una bottiglietta d'acqua in vetro da 20cl circa. Però, non ho notato alcun mutamento nella birra, niente schiuma ne altro.
che sia normale?


RE: Lagherizzazione e Winterizzazione? - gyve - 18-02-2012

dovrebbe carbonarsi, se non è successo qualcosa è andato storto..


RE: Lagherizzazione e Winterizzazione? - tom123 - 18-02-2012

(18-02-2012, 12:05 )gyve Ha scritto:  dovrebbe carbonarsi, se non è successo qualcosa è andato storto..

la carbonazione potrò vederla solo domani aprendo la bottiglia.
ma da fuori, dovrei vedere qualche variazione alla birra?


RE: Lagherizzazione e Winterizzazione? - Tmassimo500 - 18-02-2012

Credo che dovresti vedere un minimo di deposito sul fondo della bottiglia, simile ad una leggera "peluria" (passatemi il termine, per il prosecco che autoproducevo era così); ovviamente più è grande la bottiglia e più depositi rimangono sul fondo, meno depositi per bottiglie di piccole dimensioni come quella del tuo campioncino.


RE: Lagherizzazione e Winterizzazione? - tom123 - 18-02-2012

La bottiglia è di una perrier, verde scuro, sul fondo sfido a trovare qualcosa, è troppo buio.


RE: Lagherizzazione e Winterizzazione? - Tmassimo500 - 18-02-2012

Prova ad usare la luce di una candela...per il vino funziona.


RE: Lagherizzazione e Winterizzazione? - Vemark - 01-12-2012

(17-02-2012, 11:19 )gyve Ha scritto:  ottima domanda, anche a me interesserebbe saperlo.. Qualcuno ci può illuminare?

Da quanto so io gli esserini dei lieviti con il freddo si addormentano e con il caldo eccessivo solitamente oltre i 27° schiattanoBirra03


RE: Lagherizzazione e Winterizzazione? - Big Brewer - 08-01-2013

ma la winterizzazione serve solo per abbattere ulteriormente i lieviti ed avere una birra limpida oppure serve anche per filtrare un eventuale luppolo in pellet in dryhopping?