Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Mirto - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Spezie e additivi (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=40)
+---- Discussione: Mirto (/showthread.php?tid=10437)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: Mirto - lomandy - 10-11-2014

(10-11-2014, 01:44 )alexander_douglas Ha scritto:  esistono i kit per framboise, kriek ed oud bruin.....

... che senza un lievito selvaggio sono acidi quanto lo sono io...
Oppure, come scrivi tu, lo possono essere tutti! E comunque, il punto era: perché tirar fuori sta storia delle acide, per il mirto?!?!


RE: Mirto - alexander_douglas - 10-11-2014

perchè le acide ben si prestano a sperimentazioni azzardate.....basti pensare a quello che fa quel matto di Sebastian Sauer di Freigeist


RE: Mirto - lomandy - 10-11-2014

Big Grin

Si ma... già son di difficile beva, o quantomeno, non comune. Già il fatto di farle in casa, non è che sia garanzia di buon risultato... bisogna metterci un gusto così forte e particolare come il mirto?!

Mia opinione: prendere tutto l'occorrente per provare una birra acida, questo per capirci:

http://www.mr-malt.it/wyeast-brett-lambicus-5526-ml-100.html

tenendo conto che fino ad ora ho sempre lavorato con i kit (perché Eligen è con i kit, che lavora..) e magari, non ho bevuto MAI una lambic...
Il tutto ha un senso, per te? Detto questo, se volete continuare a consigliarli di fare un kit con lievito liquido per lambic o provare LA SUA PRIMA e+g con lievito liquido per lambic e poi aromatizzarlo (in entrambi i casi) con del mirto, fate pure.
Permettetemi, però, di consigliare (io a voi) di non scrivere dopo i bagordi del weekend, perché tirate fuori tante

[Immagine: Cassata-Siciliana.jpg]


RE: Mirto - alexander_douglas - 10-11-2014

infatti la legge del buonsenso dovrebbe venire prima di tutto, e il resto verrebbe da se Smile


RE: Mirto - shv13 - 10-11-2014

al mirtillo l'ho assaggiata...ma al mirto no


RE: Mirto - eligen - 10-11-2014

Dopo aver letto un po' di post in questa discussione ho capito che forse sto un po' "esagerando" con la mia voglia di sperimentare ma, con tutto quel bel mirto fresco a disposizione da una parte e la voglia di far birre dall'altra, l'idea di una birra al mirto non poteva che nascere spontanea Big Grin
A mio modestissimo parere la cosa importante è tenere sempre a mente che cosa si dovrebbe fare in teoria e poi essere consci di quanto si stia trasgredendo rispetto alle regole, sempre però con l'idea di divertirsi perchè per me questo è il fine ultimo di questo hobby (oltre a bere ovviamente delle buone birre).

Concordo con quanto ha scritto Lomandy ma non tutti possono conoscere quale sia il metodo da me usato per la preparazione delle birre (oggi ancora limitato ai kit e, anche se un po' mi "vergogno", ammetto di non avere ancora bevuto una lambic) e quindi ringrazio davvero tutti per i suggerimenti ricevuti e faccio tesoro dei consigli perchè, prima o poi, saranno tutti utili Birra07


RE: Mirto - FabioI - 10-11-2014

(10-11-2014, 08:13 )eligen Ha scritto:  Dopo aver letto un po' di post in questa discussione ho capito che forse sto un po' "esagerando" con la mia voglia di sperimentare ma, con tutto quel bel mirto fresco a disposizione ...

facci un bel maialino e ci bevi sopra una buona birra (senza mirto) Smile


RE: Mirto - femtobirraio - 10-11-2014

In realtà esistono esempi di birre aromatizzate al mirto che sono sopravvissute alla prova del mercato Big Grin

http://www.ratebeer.com/beer/torra-biere-du-maquis-ambree-a-la-myrte/37641/
http://www.brasseriepietra.com/fr/bieres/colomba/

sono entrambe corse, magari da qualche parte le trovi!


RE: Mirto - FabioI - 10-11-2014

(10-11-2014, 10:51 )femtobirraio Ha scritto:  In realtà esistono esempi di birre aromatizzate al mirto che sono sopravvissute alla prova del mercato Big Grin

http://www.ratebeer.com/beer/torra-biere-du-maquis-ambree-a-la-myrte/37641/
http://www.brasseriepietra.com/fr/bieres/colomba/

sono entrambe corse, magari da qualche parte le trovi!

della Pietra ho bevuto appunto "la pietra" e la castagna è veramente ma veramente in sottofondo, se il mirto nella colomba ha la stessa rilevanza la sfumatura è proprio minima... come probabilmente è giusto che sia


RE: Mirto - lomandy - 10-11-2014

(10-11-2014, 08:13 )eligen Ha scritto:  Dopo aver letto un po' di post in questa discussione ho capito che ....

Leggero OT: Miei complimenti pubblici ad Eligen, ha una diplomazia e un senso "di gruppo" notevoli!

Uno degli imperturbabili del forum, direi...

Birra02

Tornando in tema,
questa è davvero l'occasione per provare a fare una e+g... una super-mini-PUFF-cotta da 4-5 litri, da soli estratti magari: Bollisci il luppolo (solo d'amaro, così non t'influenza il gusto... se ne hai uno ad alti AA ti basteranno una decina di grammi a 60 min), dopo 45-50 minuti di bollitura (quindi a 15-10 minuti dalla fine) butti dentro il mirto pestato (5g? max 10g), a 3-5 minuti dalla fine versi l'estratto e finita la bollitura raffreddi, versi nel fermentatore, compensi l'eventuale perdita (se avevi fatto i conti per 5 litri, vedi quanti ne mancano per l'evaporazione) inoculi un lievito da kit (che sicuramente hai) e fermenti col solito sistema! 1 settimana, travaso, bollisci 5 min altri 10g di mirto in mezzo litro e li butti nel fermentatore (con tutta l'acqua residua).

Litri finali 5,0 (in bollitura 5,0)
efficienza 95%, bollitura 60 min.
OG 1,044;
IBU: 16; (con 10 g) 24 (con 15g)
EBC: 14;

Malti:
500 gr estratto light secco, 1,044;
100 gr Zucchero, 1,046;

Luppoli e altro:
10 (o 15) gr Magnum, 14,0 %a.a., 60 min;
10 gr Mirto, 10 min
10 gr Mirto, dh

Lieviti:
Quello che hai... un residuo da qualche kit!

Costi:
5 euro di estratto secco, lievito GRATIS, zucchero 0,08 euro, Luppolo 0,5 euro il magnum... se ne hai di + economici, anche meno!

Con 10 euro, comprensivo di gas, acqua, e materie prime, ti fai 4 litri (5 in fermentazione) di birra al mirto...
Se ti piace, la bevi e la rifai come si deve... magari visto che non hai il pentolone, aromatizzi un kit. Se non ti piace, ma non è imbevibile, la usi per cucinare un'arrosto (il nuovo anno...). Se è imbevibile, la dai al tuo vicino... quello che quando porta a passeggio il cane, lo fa cagar proprio di fronte casa tua... quello simpatico, insomma...