RE: Pasticcio con Tarwebier :-( -
lomandy - 19-11-2014
Il fatto che la fermentazione continui non è un danno... a dir la verità a me succede nel 95% dei casi, che dopo il travaso la situazione sia nuovamente "visibile" anche col gorgogliatore...
La fermentazione non è RIPARTITA, altrimenti significa che si era fermata (per poi ripartire..)... al massimo era finita quella vigorosa! Una parte del lievito era precipitata...
Praticamente è come dopo un pranzo di capodanno... c'è ancora chi alle 5 di pomeriggio mangiucchia qualcosa, noccioline, biscotti... ma poca roba. Poi qualcuno tira fuori per caso una birra e scatta l'aperitivone... e tutti (o una buona parte) si rimettono a mangiare...
O almeno, a casa mia succede così!
L'ambratura è normale, causa frumento... il fatto di non averla "blanche" ovvero + chiara, come gradazione... bhe... partendo da un kit, non puoi pretenderlo! Nemmeno in e+g potresti farla, visto che ci vorrebbe grano non maltato...
Per l'aroma: bah... tutti i sapori/odori si armonizzano con la maturazione... se non sentirai niente vorrà dire che la prossima volta non ascolterai i consigli sulle quantità e c'andrai pesante, con le spezie!
RE: Pasticcio con Tarwebier :-( -
eligen - 19-11-2014
Grazie per la risposta Lomandy, tutto chiaro e trovo i tuoi paragoni sempre fantastici !!!
Ora c'è solo una cosa che mi preoccupa un pochino, guardando la birra in trasparenza nel fermentatore, la birra sembra bella pulita ma da un lato si nota una massa quasi sferica grossa più o meno come una nocciola che galleggia quasi a livello della superficie. Fino alla misurazione della prossima FG tra 4 giorni vorrei evitare di aprire il coperchio per capire di cosa si tratta ma sono un po' curioso e appunto un po' preoccupato, non sò bene se resistere o se aprire, sanificare un colino e toglierla. Cosa mi consigliate ?
RE: Pasticcio con Tarwebier :-( -
lomandy - 19-11-2014
lascia tutto... a meno che un CRICETO si sia infilato tramite il gorgogliatore, sarà una bolla di schiuma/fondo...
RE: Pasticcio con Tarwebier :-( -
eligen - 20-11-2014
OK, allora aspetto paziente la misurazione della FG quando dovrò comunque togliere il gorgogliatore per evitare il risucchio e butterò un occhio, speriamo bene, ora ha un colore così bello invitante che non vedo l'ora di poterla bere ...
Pasticcio con Tarwebier :-( -
Lukino - 20-11-2014
Un criceto che gioca con lievito in superficie
RE: Pasticcio con Tarwebier :-( -
lomandy - 20-11-2014
Eligen... se fosse un criceto: vai pesantemente di bisolfito e imbottiglia comunque! Non si butta niente!
RE: Pasticcio con Tarwebier :-( -
eligen - 20-11-2014
Magari è un criceto a cui piace la birra ...
RE: Pasticcio con Tarwebier :-( -
eligen - 23-11-2014
A giorni dovrò finalmente imbottigliare e ho bisogno di un vostro consiglio finale per il priming perchè sono molto indeciso su quanto zucchero utilizzare. La temperatura della stanzetta in cui è il fermentatore è sempre rimasta tra i 19°-20° e, tranne i primi due giorni di fermentazione in cui il termometro del fermentatore ha segnato 22°, la temperatura indicata è sempre stata sull'ordine di 20° o poco più.
Ho visto sul foglio di calcolo i volumi di CO2 da considerare per una Blanche Belga e noto che tra i due estremi (2.1 => 2.6) viene fuori una notevole differenza di gr/l di zucchero da utilizzare (più o meno da 5-5.1 gr/l a 7-7.2 gr/l) e a questo punto non sò più decidere ...
Mi suggerite voi il valore "ottimale" per una buona blanche ? Grazie
RE: Pasticcio con Tarwebier :-( -
lomandy - 23-11-2014
Il valore ottimale lo decidi tu, come quantità non sono estreme... sarebbero state 2 birre differenti fra 5 e 10 g/litro, da 5,5 a 7... la Blanche solitamente è meno frizzante di una weiss... se non sai quale scegliere, stai sempre nel mezzo!
P.s. nel foglio, il 22° lo devi mettere! Anche se quella t è stata raggiunta solo per mezza giornata! Non indicare 20!
RE: Pasticcio con Tarwebier :-( -
eligen - 23-11-2014
grazie, nel dubbio allora starò nel mezzo o andrò a guardare la carbonazione di alcune blanche che mi piacciono tipo la Namur