Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
temperature mash - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: temperature mash (/showthread.php?tid=10626)

Pagine: 1 2 3


RE: temperature mash - Miciospecial - 01-12-2014

Quoto il Presidente!
Il protein Rest è risaputo che si potrebbe evitare ormai ma molti non vogliono mollarlo per tradizione presumo. Il discorso di superhop lo reputo corretto, con zucchero non scenderei troppo di temperature sul mash, una mia Belgian Ale ammostata con monostep a 66° mi è venuta più secca di come avrei gradito, difatti era presente del Candy Sugar. Reputo comunque che il 7% è una quantità appropriata e tutt'altro che eccessiva.


RE: temperature mash - superhop - 01-12-2014

(01-12-2014, 09:22 )Miciospecial Ha scritto:  Quoto il Presidente!
Il protein Rest è risaputo che si potrebbe evitare ormai ma molti non vogliono mollarlo per tradizione presumo. Il discorso di superhop lo reputo corretto, con zucchero non scenderei troppo di temperature sul mash, una mia Belgian Ale ammostata con monostep a 66° mi è venuta più secca di come avrei gradito, difatti era presente del Candy Sugar. Reputo comunque che il 7% è una quantità appropriata e tutt'altro che eccessiva.

Grazie micio special, cosa ne pensi degli altri ingredienti e loro percentuali?


RE: temperature mash - Miciospecial - 02-12-2014

Gli ingredienti li trovo appropriati e le percentuali corrette ma va provata. La mia dubbel era simile ed è venuta molto piacevole al gusto, solo un po' troppo secca, non solo per lo stile ma anche per il mio personale gusto. Le belghe secondo me, sono tra le birre più ostiche da bilanciare, è davvero molto facile ricadere in imperfezioni più o meno grossolane quando si decide di buttarsi su queste tipologie...


RE: temperature mash - superhop - 02-12-2014

(02-12-2014, 12:03 )Miciospecial Ha scritto:  Gli ingredienti li trovo appropriati e le percentuali corrette ma va provata. La mia dubbel era simile ed è venuta molto piacevole al gusto, solo un po' troppo secca, non solo per lo stile ma anche per il mio personale gusto. Le belghe secondo me, sono tra le birre più ostiche da bilanciare, è davvero molto facile ricadere in imperfezioni più o meno grossolane quando si decide di buttarsi su queste tipologie...

Non mi resta che brassare e poi ti dirò.....Birra07


RE: temperature mash - PRESIDENTE - 02-12-2014

Provate a misurare la densità finale di qualsiasi birra ben fatta, intendo delle birre in commercio. Anche tra le più corpose vi si smonteranno tutte le teorie che vi legano ancora alla densità finale...


RE: temperature mash - lorevia - 02-12-2014

(02-12-2014, 11:33 )PRESIDENTE Ha scritto:  Provate a misurare la densità finale di qualsiasi birra ben fatta, intendo delle birre in commercio. Anche tra le più corpose vi si smonteranno tutte le teorie che vi legano ancora alla densità finale...

intendi che sono più attenuate di quello che si penserebbe???

lorenz


R: RE: temperature mash - PRESIDENTE - 02-12-2014

(02-12-2014, 01:56 )lorevia Ha scritto:  intendi che sono più attenuate di quello che si penserebbe???

lorenz
Si, ho fatto un po' di misure con il rifrattometro, e con la formula inversa. Raramente hanno una densità finale sopra i 1010 e quindi a conti fatti raramente hanno un og superiore ai 1080.


RE: R: temperature mash - superhop - 02-12-2014

(02-12-2014, 02:08 )PRESIDENTE Ha scritto:  Si, ho fatto un po' di misure con il rifrattometro, e con la formula inversa. Raramente hanno una densità finale sopra i 1010 e quindi a conti fatti raramente hanno un og superiore ai 1080.

E quindi come si fa ad avere più corpo se non giocando sulle temperature?


RE: temperature mash - andrea93 - 03-12-2014

beh intanto coi malti caramellati (e non solo) danno sensazioni di maggiore pienezza di gusto, temp più alte di fermentazione producono glicerine che rendono la birra morbida; il rapporto tra zuccheri semplici (zucchero, miele ecc) e malti: una birra 1080 og con stessa fg risulta più corposa se fatta tutta con malto d'oro, piuttosto che malto d'orzo e zuccheri semplici..

Penso inoltre che spesso, soprattutto per le belghe, si confonda corpo con dolcezza e intensità del sapore: pensiamo a una tripel, è uno stile contraddistinto da un'elevata intnesità del sapore e allo stesso tempo da una discreta dolcezza, il finale però (in quelle meglio riuscite) è secco in modo da non dare sensazioni di stucchevolezza.. anche la westvleteren 8, per dire, è si dolce e molto intensa ma ha una bevuta tutto sommato facile (rapportata ovviamente a stile e gradazione) grazie all'ottima secchezza finale..è ovvio che non sono birre dal corpo esile ma neanche eccessivo.. birre veramente corpose sono invece barleywine e imperial stout che dopo la bevuta ti lasciano veramente sensazione di pienezza e hanno una beva spesso molto lenta.. prendiamo l'old foghorn (barleywine di anchor): ha una gradazione di 10% e og dichiarata in etichetta di 1100.. ciò vuole dire che la fg è sui 1025, ecco che a una fg alta corrisponde un'elevata fg (fra l altro tornando al discorso di prima qui non c'è zucchero al contrario delle belghe).


RE: temperature mash - PRESIDENTE - 03-12-2014

Sono pienamente d'accordo con quello che ha detto andrea.