RE: Stabilizzatore di PH -
Cencio - 01-12-2014
Lo metto in acqua calda pure io...come a me anche ad altri non funziona, o meglio non come promesso. Abbassa si il pH ma non ai valori desiderati. Non sono un chimico ma credo dipenda dall'acqua...uso il tester pH tarato ad ogni cotta e misuro i campioni a 20 gradi....
RE: Stabilizzatore di PH -
Miciospecial - 01-12-2014
Ne ho sentito parlare con entusiasmo ma ancora non l'ho comprato. Sinceramente con il lattico mi trovo benissimo però sarei curioso di provarlo...
Stabilizzatore di PH -
Lukino - 01-12-2014
A seconda della tipologia di acqua, ed a seconda degli acidi usati, si può avere un'abbassamenton del ph oppure nulla ma si creano fosfati di calcio oppure di magnesio o di sodio
R: RE: Stabilizzatore di PH -
cattivoincontro - 01-12-2014
(01-12-2014, 01:08 )grandeschiuma Ha scritto: Tra l'altro poi nella pentola dell'acqua di sparge è rimasto circa un litro d'acqua di colore biacastro, sembrava lo stabilizzatore precipitato.
In realtà erano i sali presenti nell'acqua a precipitare !
Il prodotto in quanto soluzione tampone funziona ma l'effetto ottimale si ha a mio parere in presenza di un impianto di trattamento dell'acqua , come può essere quello di un birrificio , ma a livello casalingo con acque per lo più medio/dure penso sia meglio usare i classici sistemi , acido lattico o malto acidulato ; sarei curioso di sapere se quest'ultimo oltre ad abbassare il ph contribuisce anche al corpo o al gusto anche in piccola misura ( e questo non solo perché gli enzimi lavorino meglio ) .
RE: Stabilizzatore di PH -
grandeschiuma - 02-12-2014
Ciao
anche io lo messo in un po d'acqua calda e inserito nel mash
Grazie per la dritta dello sparge ho capito non funziona
Molti usano l'acido fosforico dove lo si trova? in farmacia?
Ed in che dosaggio?
Grazie
RE: Stabilizzatore di PH -
snowkamikaze - 02-12-2014
e'in vendita su mr malt nel comodo flacone da un litro,attenzione che non e'come il lattico,ne basta pochissimo
RE: Stabilizzatore di PH -
lorevia - 02-12-2014
ragazzi, io con il fosforico non mi trovo benissimo: è vero che ne basta poco a portarmi in mash a 5,7/5,8 ma da li non si spianta. devo sempre aggiustare con qualche goccia di lattico.
lorenz
RE: Stabilizzatore di PH -
Michele@gmail - 15-02-2015
Ciao a tutti ragazzi, ho letto i vari commenti proprio perché stamattina ho usato lo stabilizzatore per la prima volta.
Premetto che ho usato acqua in bottiglia di marche diverse molto dure. Valori dei bicarbonati alle stelle (circa 1100 ppm).
Dopo aver portato l'acqua a temperatura di mash (68°C) ho aggiunto i grani e misurato il ph (6.5); pochi minuti dopo 20gr di stabilizzatore in 20 litri di acqua e il ph è sceso di un niente (6.2). Così ho aggiunto il classico acido lattico. Ho letto da voi che dipende molto dal tipo di acqua il funzionamento dello stabilizzatore e sarà una cosa che vedrò nelle prossime cotte ma visto che mi trovo vorrei chiedervi: quanto acido lattico usate voi? Io per abbassare ed arrivare a 5.3 ne verso veramente tanto; ora non so quantificare ma di certo non uso il contagocce perché è inutile nel mio caso. Grazie anticipatamente e buona domenica!!
RE: Stabilizzatore di PH -
donzauker - 15-02-2015
C'è scritto sulle istruzioni volume acqua totale quindi acqua piu grani!!! Io con quel calcolo il ph tornava ma ho smesso dib usarlo perché le birre avevo un sapore di medicinale
RE: Stabilizzatore di PH -
Riodario - 16-02-2015
I carbonati dell'acqua fanno da tampone alla variazione di ph. Un'acqua dura (ricca di carbonati) è meno "propensa" a variare di ph. Lo stabilizzatore abbassa la durezza, i malti (che hanno ph acido) abbassano il ph. Nell'acqua di sparge non avendo malto il ph non si abbassa.
Provate a prepararla il giorno prima lasciando in ammollo un pugno di malto, credo che il ph si abbassi.