RE: attenuazione "eccessiva" di S-33 -
eligen - 11-12-2014
E' davvero strano quello che ti è successo, recentemente con la stessa birra ed utilizzando DUE bustine di S-33 sono passato da OG 1060 a FG 1018 (quindi ben al di sopra del tuo 1007). Ovviamente non c'è da preoccuparsi ma, come correttamente scrivi, è logico essere perplessi per la misurazione della FG ottenuta, almeno bisognerebbe riuscire a capire il perchè di una attenuazione così elevata. Sinceramente non riesco a spiegarmelo a meno che la fermentazione sia avvenuta con un temperatura piuttosto alta o che che la bustina di lievito facesse parte di una partita particolarmente "energica" ...
RE: attenuazione "eccessiva" di S-33 -
alexander_douglas - 11-12-2014
comunque secondo me il discorso dell'attenuazione a volte è un po sopravvalutato e gli si da troppa importanza....in alcuni casi è un bene che il lievito non sia un trattore
attenuazione "eccessiva" di S-33 -
vrantist - 11-12-2014
(11-12-2014, 01:50 )alexander_douglas Ha scritto: comunque secondo me il discorso dell'attenuazione a volte è un po sopravvalutato e gli si da troppa importanza....in alcuni casi è un bene che il lievito non sia un trattore
Beh certo, ma se fai una ricetta per avere un certo corpo e ti ritrovi senza non è bellissimo, in più l'amaro sarà molto più pronunciato non essendo più ben bilanciato dagli zuccheri residui. Però alla fine non la butterei certo via
RE: attenuazione "eccessiva" di S-33 -
alessandro3 - 11-12-2014
(10-12-2014, 11:46 )COMERO83 Ha scritto: se ti ritrovi con un attenuazione superiore al previsto c'è il rischio che ci sia un infezione
parli del mio caso?
RE: attenuazione "eccessiva" di S-33 -
Mario61 - 11-12-2014
Mah... questo fine settimana, se tutto va come deve, imbottiglio.
Un paio di mesi almeno e ne saprò di più.
Ciao
Mario
RE: attenuazione "eccessiva" di S-33 -
hindoo - 12-12-2014
da 1057 a 1007 in 4 gg con s33 è fantascienza...viene da pensare pure a me ad un'infezione, ma un microorganismo esterno che si sviluppa in 4 gg, in piena fermentazione è anomalo...e comunque si sentirebbe a naso.
Se escludiamo eventuali errori strumentali, di misurazione o di lettura, la mia unica conclusione è che hai avuto un gran culo, hai beccato cellule con una vitalità maggiore, fuori dalla media
RE: attenuazione "eccessiva" di S-33 -
Lukino - 12-12-2014
RE: attenuazione "eccessiva" di S-33 -
Mario61 - 12-12-2014
(12-12-2014, 10:07 )hindoo Ha scritto: da 1057 a 1007 in 4 gg con s33 è fantascienza...viene da pensare pure a me ad un'infezione, ma un microorganismo esterno che si sviluppa in 4 gg, in piena fermentazione è anomalo...e comunque si sentirebbe a naso.
Se escludiamo eventuali errori strumentali, di misurazione o di lettura, la mia unica conclusione è che hai avuto un gran culo, hai beccato cellule con una vitalità maggiore, fuori dalla media
In realtà sono 11 giorni (7 + 4).
Oggi seconda misura FG, confermato 1007.
Si imbottiglia
Ciao
Mario
RE: attenuazione "eccessiva" di S-33 -
andrea93 - 12-12-2014
Per me i molti zuccheri semplici hanno contributo.. l attenuazione data dai produttori credo si riferisca a birre solo malto
RE: attenuazione "eccessiva" di S-33 -
mikelemaggio - 31-01-2015
Ciao cercavo anch'io delle info sul lievito s33 e leggendo ora capisco perché dopo 3/4 giorni la fermentazione sembrava finita. Ma farò meglio misurando la FG.
Poi ho fatto delle ricerche su questa attenuazione e ho trovato che c'è attenuazione AA% e attenuazione reale RA%
L’ AA% però non coincide con la reale percentuale di zuccheri fermentati a causa della presenza dell’alcol che determina, a sua volta, un ulteriore abbassamento della densità misurata. L’effettiva percentuale di zuccheri fermentati viene definita quindi Attenuazione Reale (RA%) e si calcola nel seguente modo:
AA%/1.23
Quindi 87,72/1,23=71,3% (nel caso della questione del forum)
Ho detto una puttanata?