RE: Bock muntons -
marmoz89 - 26-02-2012
(26-02-2012, 11:18 )toscanos Ha scritto: Strano, perché Bock prevede 1 kg di zucchero, tu hai messo 500 di zucchero e 500 di malto, alla fine dovrebbe corrispondere meno di 1 kg di zucchero.
no beh siamo la..non penso incida sulla OG in questo modo..anche perchè non è la prima volta che faccio rapporti simili zucchero/malto in polvere.. E' la prima volta che uso lo zucchero candito quello si..che sia quello?
RE: Bock muntons -
toscanos - 26-02-2012
(26-02-2012, 11:23 )marmoz89 Ha scritto: no beh siamo la..non penso incida sulla OG in questo modo..anche perchè non è la prima volta che faccio rapporti simili zucchero/malto in polvere.. E' la prima volta che uso lo zucchero candito quello si..che sia quello?
Lo zucchero candito serve per scurire la birra e aumentare il grado, ma sinceramente 500 g non penso che crea un og così alta.
RE: Bock muntons -
marmoz89 - 29-02-2012
Effettuato ieri il primo travaso e densità misurata 1012. A quanto pare i lieviti hanno lavorato bene nonostante i 1088 iniziali..sta mattina gorgogliava ancora un po' quindi dovrei riuscire ad avvicinarmi ai 1006 - 1004 scritti dalla muntons come FG. Come priming consigli?
RE: Bock muntons -
Nanduzzu - 29-02-2012
(29-02-2012, 12:35 )marmoz89 Ha scritto: Come priming consigli?
vai qui
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=823
bock tra 2.2 - 2.7
RE: Bock muntons -
Tmassimo500 - 29-02-2012
(26-02-2012, 11:23 )marmoz89 Ha scritto: no beh siamo la..non penso incida sulla OG in questo modo..anche perchè non è la prima volta che faccio rapporti simili zucchero/malto in polvere.. E' la prima volta che uso lo zucchero candito quello si..che sia quello?
Azz, non avevo letto che avevi anche aggiunto meno zucchero. Allora non riesco a spiegarmi questa OG così alta; dovrebbe essere intorno a 1040 al massimo 1048...possibile che tu abbia sbagliato la lettura del densimetro?
Avresti dovuto mettere almeno un'altra dose di malto, credo, per avvicinarti a quella OG (forse difficile anche così).
Inoltre l'attenuazione è stata strepitosa, in una sola settimana sei passato da 1088 a 1012...lieviti piranha.
Non per contraddirti ma i dubbi mi restano e me li tengo

.
RE: Bock muntons -
marmoz89 - 03-03-2012
(29-02-2012, 07:15 )Tmassimo500 Ha scritto: Azz, non avevo letto che avevi anche aggiunto meno zucchero. Allora non riesco a spiegarmi questa OG così alta; dovrebbe essere intorno a 1040 al massimo 1048...possibile che tu abbia sbagliato la lettura del densimetro?
Avresti dovuto mettere almeno un'altra dose di malto, credo, per avvicinarti a quella OG (forse difficile anche così).
Inoltre l'attenuazione è stata strepitosa, in una sola settimana sei passato da 1088 a 1012...lieviti piranha.
Non per contraddirti ma i dubbi mi restano e me li tengo
.
Si si beh i dubbi ce li ho pure io e a sto punto probabilmente ho vaneggiato nella lettura della OG..mi fa strano però boh..
Comunque oggi ho imbottigliato, FG 1008 da tre giorni, considerando che è con dose aggiunta di malto dovremmo essere in bolla con la FG scritta sulla latta 1006-1004 . Priming 132gr con zucchero normale.
Appena assaggio scoprirò se effettivamente fa i 10° alcolici considerando la OG 1088 oppure se ho effettivamente sbagliato nella lettura..al tempo la risposta
grazie dei consigli comunque
RE: Bock muntons -
Tmassimo500 - 04-03-2012
Oggi ho aperto la prima bottiglia da 75cl della mia bock e devo dire che ho proprio centrato l'obiettivo...veramente buona, corpo ben presente, sapori non ancora ben bilanciati ma ha solo un mese di maturazione e sicuramente migliorerà.
La schiuma non è molta ma abbastanza persistente, e, non so se è un buon segno, rimane ben ancorata alle parti del bicchiere.
All'assaggio hanno partecipato anche i miei cognati/e e mia moglie (debbo dissetare molte persone quindi fare molte cotte), tutti piacevolmente sorpresi dal risultato.
Adesso manca il giudizio di qualche esperto.
RE: Bock muntons -
gyve - 04-03-2012
(03-03-2012, 10:15 )marmoz89 Ha scritto: Si si beh i dubbi ce li ho pure io e a sto punto probabilmente ho vaneggiato nella lettura della OG..mi fa strano però boh..
Comunque oggi ho imbottigliato, FG 1008 da tre giorni, considerando che è con dose aggiunta di malto dovremmo essere in bolla con la FG scritta sulla latta 1006-1004 . Priming 132gr con zucchero normale.
Appena assaggio scoprirò se effettivamente fa i 10° alcolici considerando la OG 1088 oppure se ho effettivamente sbagliato nella lettura..al tempo la risposta 
grazie dei consigli comunque 
un'attenuazione di oltre il 90% la vedo impossibile, anche con i lieviti più attenuanti. Sono praticamente sicuro che era la lettura a 1088 ad essere sbagliata..
RE: Bock muntons -
toscanos - 17-03-2012
(25-02-2012, 03:20 )marmoz89 Ha scritto: ciao ragazzi, mi son messo oggi con la bock della muntons. 500gr di zucchero candito scuro e 500 gr di estratto di malto amber in polvere. densità iniziale 1088, la più bassa da quando faccio birre. Chiedo, è perchè è una birra stile lager o da cosa è dovuto? grazie!
Ho capito il tuo problema della OG iniziale alta, è sbagliata prima di misurare OG, mescola il mosto, oggi è capitato a me.
Non avevo mescolato il mosto e mi dava 1074, troppo alta per quello che avevo preparato, poi lo mescolato e ha dato OG giusta 1040.
Ciao
RE: Bock muntons -
gw650 - 18-03-2012
@Tmassimo: credo che abbiamo imbottigliato negli stessi giorni, confermo la bontà del kit - per quanto è uscita bene i miei 20 litri sono quasi già finiti

la rifarò sicuramente questa birra
ps:..ieri ho messo a fermentare una IPA della coopers e già gorgoglia che è un piacere