RE: Obbligo ingredienti in etichetta -
sitar - 14-03-2015
Questo e' uno dei motivi per cui siamo qua a farcela da soli.col nuovo trattato che vogliono approvare ,il ttip,la m***a la potranno chiamare sciroppo di fragola
RE: Obbligo ingredienti in etichetta -
alexander_douglas - 16-03-2015
io ieri ho letto in un discount una etichetta "contiene malto d'orzo per birra" XD
RE: Obbligo ingredienti in etichetta -
FJF - 16-03-2015
(10-03-2015, 10:42 )Lollo Ha scritto: E' una grande sogno di molte multinazionali, in verità ci sono stati pressioni USA in Europa per ridurre al minimo le leggi sulla tracciabilità dei prodotti.
Questi maledetti vogliono un mercato senza controllo, dove loro possano fare carne di porco dove vogliono, ingozzandoci di merendine ogm e piatti di pasta da fare al microonde e impanate di pesce non meglio decifrabile.
Che si fottano
Lollo
ah è dovuta a quel famoso trattato europa usa con un nome particolare che ora mi sfugge? ne avevano parlato a report o programmi simili qualche mese fa... :/ signori, il capitalismo agli estremi, l'ennesimo segno ...
RE: Obbligo ingredienti in etichetta -
Lollo - 16-03-2015
(10-03-2015, 11:05 )alexander_douglas Ha scritto: ma se ci sono normative faraginose è normale che poi i paraculi se ne approfittano....io non sono contro gli OGM in se ad esempio, ma chiaro che se coors o miller fossero obbligate a dichiarare l'uso di mais ed orzo ogm perderebbero tantissimi clienti e soldi
OGM Alex non sono solo un problema di salute incombente e non ancora quantificato o anche un problema di etica. Al di là del doveroso obbligo in etichetta di essere segnalato, la cosa più inquietante è l'ennesima e tristissima omologazione che subiremo. Brevetteranno delle piante per esempio e le imporranno ai coltivatori (già nei paesi poveri sta succedendo con risulati disastrosi) uccidendo la biodiversità e imponendo una visione del cibo e delle materie prime agghiacciante.
Voi un broccolo fratello? Viettelo a pia, compri il semino brevettato, ti coltivi il triste broccolo e l'anno dopo eccoti ancora lì a comprarne uno nuovo totalmente dipedente da un sistema che se ne fotte di tutto e pensa solo al possesso e ai guadagni.
Lollo
RE: Obbligo ingredienti in etichetta -
pepperepe - 16-03-2015
che tristezza ....
RE: Obbligo ingredienti in etichetta -
alexander_douglas - 16-03-2015
però hanno anche pregi....le piante sono più resistenti a siccità ed infestanti. pensa il vantaggio nei paesi con carenza di cibo
RE: Obbligo ingredienti in etichetta -
tono - 16-03-2015
La questione OGM è molto spinosa.
Da una parte, la scienza prospetta soluzioni ideali per problemi gravi (es. creare un riso ogm ricco di vitamina A, che in natura non ha e la cui carenza causa gravi problemi nelle popolazioni che basano la propria alimentazione su quel cereale, e sono una percentuale altissima sul totale). Dall'altra la prosaicità degli interessi che stanno dietro la ricerca e diffusione degli ogm, gli interessi economici di chi la finanzia, non certo per il bene dell'umanità, ma, come in tutte le cose, per il prorpio tornaconto.
Gli aspetti più inquietanti, per quanto mi riguarda, sono proprio quelli delineati da Lollo: i vincoli che le multinazionali che producono ogm possono far pesare sui contadini e i problemi ecologici. Se si riuscisse a regolamentare in maniera equa e sostenibile l'uso e la diffusione degli ogm, ben vengano.
RE: Obbligo ingredienti in etichetta -
nobelio - 16-03-2015
Come la maggior parte delle scoperte scientifiche prima di essere rese disponibili per molti devono riempire le tasche di coloro che le hanno finanziate. Il tempo in cui la ricerca scientifica non era legata agli interessi economici è purtroppo morto e sepolto.
RE: Obbligo ingredienti in etichetta -
Paul - 17-03-2015
(16-03-2015, 11:56 )nobelio Ha scritto: Come la maggior parte delle scoperte scientifiche prima di essere rese disponibili per molti devono riempire le tasche di coloro che le hanno finanziate. Il tempo in cui la ricerca scientifica non era legata agli interessi economici è purtroppo morto e sepolto.
Pasteur ha scoperto i lieviti lavorando eh
RE: Obbligo ingredienti in etichetta -
nobelio - 17-03-2015
(17-03-2015, 01:27 )Paul Ha scritto: Pasteur ha scoperto i lieviti lavorando eh 
Anche lui infatti è morto e sepolto.
Mi riferivo a qualcosa di più recente del 1850