Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Saflager S-23 - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Lieviti e fermentazione (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Discussione: Saflager S-23 (/showthread.php?tid=11453)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: Saflager S-23 - Paul - 23-03-2015

(23-03-2015, 01:35 )Nemiopinerti Ha scritto:  Sicuramente è una questione di gusti, ma su questi stili deve predominare la pulizia e gli esteri del lievito stonano terribilmente.

Infatti, non avendo la possibilità di lavorare a T da bassa vera, alla fine bisogna capire se è meglio un lievito a bassa che lavora nel range alto o uno ad alta che lavora in quello basso.

Banalmente, se ho 18° se è meglio questo o uno 05

(23-03-2015, 01:35 )vrantist Ha scritto:  Si è vero, però è come il limite di 22

Io non dicevo per farlo lavorare a 22 ma semplicemente perchè avendo quello come limite stando sui 18-19 si avrebbe comunque un buon margine per non sforare però appunto bisogna vedere cosa produce


RE: Saflager S-23 - vrantist - 23-03-2015

Però se poi non puoi lagerizzare...
Avevi in mente una qualche birra particolare da fare?


RE: Saflager S-23 - Nemiopinerti - 23-03-2015

(23-03-2015, 02:21 )Paul Ha scritto:  Infatti, non avendo la possibilità di lavorare a T da bassa vera, alla fine bisogna capire se è meglio un lievito a bassa che lavora nel range alto o uno ad alta che lavora in quello basso.

Banalmente, se ho 18° se è meglio questo o uno 05

Hai ragione, ma non otterrai lo stesso risultato e te lo dico per esperienza, ho provato a farlo diverse volte. A me non piace tanto l'effetto dell'US-05 con il Pilsner e se ci si aspetta una simil lager, si rimane un po' delusi. Detto ciò si può tranquillamente fare, ma a mio avviso usando luppolature da ale.


RE: Saflager S-23 - Paul - 23-03-2015

(23-03-2015, 03:59 )vrantist Ha scritto:  Avevi in mente una qualche birra particolare da fare?

Almeno una dozzina Smile
Scherzi a parte si, una bohemian pilsner "SmaSh" che ho trovato sul libro che ormai cito ogni 3x2

(23-03-2015, 04:05 )Nemiopinerti Ha scritto:  Hai ragione, ma non otterrai lo stesso risultato e te lo dico per esperienza, ho provato a farlo diverse volte. A me non piace tanto l'effetto dell'US-05 con il Pilsner e se ci si aspetta una simil lager, si rimane un po' delusi. Detto ciò si può tranquillamente fare, ma a mio avviso usando luppolature da ale.

Forse mi sono spiegato male io ho detto 05 così per dire... poi so che non è proprio neutro, si potrebbe usare un altro secco oppure anche liquido neutro


RE: Saflager S-23 - angelicog - 11-04-2015

In coclusione quando usi questo lievito a bassa la fase di carbonazione a che T la devi fare?


RE: Saflager S-23 - Nemiopinerti - 11-04-2015

Alla stessa della fermentazione.


RE: Saflager S-23 - naedracth - 29-04-2015

Leggevo che alcuni addirittura la carbonazione la fanno a 20 gradi... Il lievito metabolizza solo zucchero in questa fase ma credo che qualche estero lo tiri fuori ugualmente....


RE: Saflager S-23 - lorevia - 29-04-2015

Io la faccio a temp ambiente e per quello che è la mia esperienza non modifica il profilo del prodotto. D'altro canto si parà si è no do mezzo grado alcolico .

Lorenz


RE: Saflager S-23 - homebrew - 29-04-2015

(29-04-2015, 11:05 )lorevia Ha scritto:  Io la faccio a temp ambiente e per quello che è la mia esperienza non modifica il profilo del prodotto. D'altro canto si parà si è no do mezzo grado alcolico .

Lorenz

Vale lo stesso per me, la rifermentazione l'ho fatta sempre a circa 18° con questo lievito e non ho notato alcuna problematica.


RE: Saflager S-23 - lord_famine - 29-04-2015

Paul...alla fine l'hai utilizzato l'S-23 ad alta? Chiedo perchè sono in procinto di fare una cotta di prova proprio così per vedere cosa ne esce.....