Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
non rimuovere il trub - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: non rimuovere il trub (/showthread.php?tid=11460)

Pagine: 1 2 3


RE: non rimuovere il trub - Nemiopinerti - 23-03-2015

No, il primo mosto io lo butto...poco Smile
Considera che uso lo scambiatore e lo lascio pieno di oxi.


RE: non rimuovere il trub - andrea93 - 23-03-2015

(23-03-2015, 08:05 )vrantist Ha scritto:  Però dovrebbe aver fatto quantomeno il whirpool prima.

esatto proprio l'assenza del whirpool mi porta ad avere residui in sospensione anzichè nel fondo.. quindi col sifone non ho troppo vantaggio.. ma dite che sulla birra finita ha conseguenze vistose? comunque il travaso dopo 5-7 giorni lo faccio..


non rimuovere il trub - vrantist - 23-03-2015

Diciamo che con due travasi e magari una winterizzazione dovresti liberarti di un po' di 'depositi' anche se il rischio di portarti in bottiglia qualcosa c'è. In più le proteine e i coaguli che non elimini rischiano di rendere la birra torbida e con retrogusti indesiderati. Dopo tanto sbattimento questo non è bello
Fai il whirpool: ti assicuro che è più facile a farsi che a dirsi (esperienza personale)


RE: non rimuovere il trub - andrea93 - 25-03-2015

come vedete questo accorgimento che mi è venuto in mente? faccio sifone ma, siccome non avrò grandi effetti a causa dell'assenza del whirpool, all'uscita del tubo metto una scolapasta sopra la bocca del fermentatore.. secondo voi ha le maglie troppo larghe per servire a qualcosa?
lo scolpasta lo farei precedentemente bollire..


RE: non rimuovere il trub - vrantist - 25-03-2015

Lo scolapasta ha i buchi troppo larghi, passa quasi tutto e anche se usi un colino dopo poco ti si intasa, devi svuotarlo e ricominciare. Ti assicuro che è un'agonia: facevo prima così, poi sono passato al whirpool. Perché non vuoi fare il whirpool? Finisci di raffreddare, togli la serpentina, fai un vortice con un mestolo (sanitizzato), fai girare il tutto mescolando per una ventina di secondi. Poi tappi la pentola e la lasci per 20 minuti. Non spostarla o muoverla in questo tempo. Dopodiché miracolosamente travasi il mosto bello pulito, solo lasciando l'ultimo litro - litro e mezzo, ossia quando arrivi in fondo e vedi che stai per raccogliere la fondazza.


RE: non rimuovere il trub - andrea93 - 25-03-2015

(25-03-2015, 04:09 )vrantist Ha scritto:  Lo scolapasta ha i buchi troppo larghi, passa quasi tutto e anche se usi un colino dopo poco ti si intasa, devi svuotarlo e ricominciare. Ti assicuro che è un'agonia: facevo prima così, poi sono passato al whirpool. Perché non vuoi fare il whirpool? Finisci di raffreddare, togli la serpentina, fai un vortice con un mestolo (sanitizzato), fai girare il tutto mescolando per una ventina di secondi. Poi tappi la pentola e la lasci per 20 minuti. Non spostarla o muoverla in questo tempo. Dopodiché miracolosamente travasi il mosto bello pulito, solo lasciando l'ultimo litro - litro e mezzo, ossia quando arrivi in fondo e vedi che stai per raccogliere la fondazza.

dai la prossima cotta provo e vedo come va!


non rimuovere il trub - vrantist - 25-03-2015

Le prime volte potrebbe non riuscirti il whirpool, è normale. Poi diventa una routine guardati qualche video su youtube per essere preparato.


RE: non rimuovere il trub - nobelio - 25-03-2015

Io avevo il tuo stesso problema fino a poco tempo fa e lo risolvevo più o meno cosi:
a dieci minuti dalla fine mettevo la serpentina in bollitura

a fuochi spenti facevo una sorta di whirpool nello spazio libero tra la serpentina e la pentola e raffreddavo

facendomi aiutare da un umano (in genere mio fratello) rovesciavo dalla pentola al fermentatore usando un colino a maglia fine in inox (diametro 20 cm circa)facendo molto piano riuscivo a lasciare sul fondo della pentola il grosso della fondazza e quando verso la fine il colino si riempiva lo svuotavo in un secchio senza reinclinare la pentola

Ovviamente soprattutto con i pellet qualcosa passa ma coi travasi ho sempre avuto risultati soddisfacenti


non rimuovere il trub - vrantist - 25-03-2015

(25-03-2015, 08:32 )nobelio Ha scritto:  Io avevo il tuo stesso problema fino a poco tempo fa e lo risolvevo più o meno cosi:
a dieci minuti dalla fine mettevo la serpentina in bollitura

a fuochi spenti facevo una sorta di whirpool nello spazio libero tra la serpentina e la pentola e raffreddavo

facendomi aiutare da un umano (in genere mio fratello) rovesciavo dalla pentola al fermentatore usando un colino a maglia fine in inox (diametro 20 cm circa)facendo molto piano riuscivo a lasciare sul fondo della pentola il grosso della fondazza e quando verso la fine il colino si riempiva lo svuotavo in un secchio senza reinclinare la pentola

Ovviamente soprattutto con i pellet qualcosa passa ma coi travasi ho sempre avuto risultati soddisfacenti

Ma perché no sifoni? Basta con un semplice tubo alimentare è un po' d'acqua


RE: non rimuovere il trub - Paul - 25-03-2015

http://brulosophy.com/2015/03/22/the-impact-of-kettle-trub-part-2-exbeeriment-results/