impiego dei luppoli - Versione stampabile
+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (
http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (
http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (
http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Luppoli (
http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=38)
+---- Discussione: impiego dei luppoli (
/showthread.php?tid=11588)
RE: impiego dei luppoli -
Paul - 11-04-2015
Ci sono pro e contro
RE: impiego dei luppoli -
mikelemaggio - 11-04-2015
A cosa bisogna fare attenzione?
RE: impiego dei luppoli -
mikelemaggio - 12-04-2015
Quali sono i pro e sopratutto quali i contro?
RE: impiego dei luppoli -
Paul - 12-04-2015
La tisana la puoi mettere subito, al travaso e io ho provato anche pre-imbottigliamento.
Il profumo e la sensazione di watery vanno di pari passo
RE: impiego dei luppoli -
mikelemaggio - 12-04-2015
Beh dai per il kit che faccio la sensazione di watery avrà poco di negativo.
Grazie Paul
RE: impiego dei luppoli -
Paul - 13-04-2015
Non ho capito, imo è il peggior difetto per una birra
RE: impiego dei luppoli -
mikelemaggio - 13-04-2015
imo sbarbari!
RE: impiego dei luppoli -
alexander_douglas - 15-04-2015
il watery non è mai un pregio....ci sono birre che devono essere scorrevoli in bocca ma con un attacco comunque sempre tondo (mild,bitter) e anche birre fondamentalmente secche (come le saison) anche se hanno un corpo esile non devono essere acquose. il watery è un problema di mash oppure nei casi peggiori di infezioni tipo fioretta
RE: impiego dei luppoli -
mikelemaggio - 15-04-2015
Buongiorno cari.
Ho un po di confusione. Watery e IMO sono la stessa cosa? ( perdonatemi sono new)
La definizione di watery l'ho trovata.
RE: impiego dei luppoli -
FabioI - 15-04-2015
(15-04-2015, 08:51 )mikelemaggio Ha scritto: Buongiorno cari.
Ho un po di confusione. Watery e IMO sono la stessa cosa? ( perdonatemi sono new)
La definizione di watery l'ho trovata.
IMO: In My Opinion