Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
zucchero candido - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: zucchero candido (/showthread.php?tid=1201)

Pagine: 1 2


RE: zucchero candido - PRESIDENTE - 20-03-2012

(20-03-2012, 07:05 )peppe wollace Ha scritto:  caro President

spiegami meglio perchè dipende molto dall'attenuazione del lievito..?Birra03

Poi ti voglio chiedere un altra cosa:
quando si parla di attenuazione si parla di quella apparente o quella reale..??? grazie president


allora,il corpo della birra dipende soprattutto da due cose:la temperatura di ammostamento e l'attenuazione del lievito.
Per la temperatura di ammostamento per dirtelo in parole povere,se cerchi una birra secca e molto attenuata,fai la sosta delle beta amilasi(fino a 65°C) più lunga sui 40-45' e 10-15' per la sosta successiva a 68-72°C,se cerchi un compromesso ed un equilibrio puoi fare un unica sosta sui 60' a 66-67°C,se cerchi una birra più abboccata e meno attenuata fai una sosta più lunga delle destrine a 70-72°C quindi un 30' a 62-64°c e 30' a 70-72°C.
Per quanto riguarda il lievito dipende praticamente dalla capacita'che ha di "metabolizzare"i zuccheri.Capisci bene che se il lievito riesce durante la fermentazione a "mangiare"piu' zuccheri,la birra verra' piu alcolica e piu' secca,se questa capacita' viene meno verrà piu dolce e appunto meno attenuata...è un casino compàWink


RE: zucchero candido - gyve - 21-03-2012

comunque generalmente quando si parla di attenuazione ci si riferisce a quella apparente, non chiedermi perchè.. Big Grin

Suppongo che sia una prassi antica quando si riteneva che l'attenuazione misurata con i densimetri era quella reale, poi magari hanno scoperto che in realtà non è così.. Boh


RE: zucchero candido - peppe wollace - 21-03-2012

chiarissimi

sempre calcolata l'attenuazione, ma soprattutto per vedere i zuccheri rimasti... ma questo fattore lo consideravo importante per la carbonazione successiva.. ovvero per la fermentazione secondaria.. non lo consideravo così importante per il corpooo......
c'è sempre da imparareBirra07Birra07Birra07
alla salute------gente Grazie a tutti................


RE: zucchero candido - allapazzato - 24-03-2012

la ar (attenuazione reale ) non è altro che l' aa con un coeff che tiene conto della diversa densità tra alcol(0,806) e acqua(1,000).
1/0.806=1.24
infatti
AR=AA/1.24


RE: zucchero candido - peppe wollace - 25-03-2012

(24-03-2012, 04:49 )allapazzato Ha scritto:  la ar (attenuazione reale ) non è altro che l' aa con un coeff che tiene conto della diversa densità tra alcol(0,806) e acqua(1,000).
1/0.806=1.24
infatti
AR=AA/1.24


chiarissimoooooooooooooooooooooo PAZZATo................
thaks................Birra05