RE: contenitore starter -
Paul - 29-09-2015
Albe rilassati, l importante è portare a casa il risultato senza fare danni !
RE: contenitore starter -
albertoperetti - 29-09-2015
grazie
son sereno io, solo non ho ben chiaro come procedere essendo la prima volta.
è una verginità importante quella che sto per perdere!!
RE: contenitore starter -
Tarma - 29-09-2015
Fatto una volta, dopo è tutto più semplice...vai tranquillo :-)
RE: contenitore starter -
albertoperetti - 30-09-2015
primo step fatto: 2 litri a OG 1,045 con un cucchiaino di nutrimentro bollito per 15', raffreddato (più di un'ora in lavandaio pieno di acqua fredda, portato a 21° poi ho dovuto chiudere per mancanza di tempo) messo il lievito, agitato il boccione per 40 sec buoni e messo gorgogliatore..... aspettiamo!
nel mentre mi organizzo per lo step successivo: mi convinene aggiungere altri 2 litri o toglierne prima di quello già fermentato? poi.. ho un sacchetto di DME amber aperto, posso usarlo per lo starter o mi sballa la ricetta?
RE: contenitore starter -
Lo Zingaro - 30-09-2015
Io fin'ora ho usato solo il DME, e non mi ha mai sballato la ricetta.
Prossimamente userò direttamente i malti base (pale, pils, munich...) che mi avanzano dalle cotte per fare il mosto per gli starter. Il DME è bello buono ma soprattutto è CARO
RE: contenitore starter -
albertoperetti - 30-09-2015
si ok. DME per dire estratto di malto secco. la ricetta è una belgian blonde, quindi chiedevo se il malto secco AMBER mi sballa qualcosa
RE: contenitore starter -
nobelio - 30-09-2015
(30-09-2015, 02:12 )albertoperetti Ha scritto: si ok. DME per dire estratto di malto secco. la ricetta è una belgian blonde, quindi chiedevo se il malto secco AMBER mi sballa qualcosa
Se come ti consigliavano prima metti in frigo ed elimini la parte liquida non dovresti averer problemi se lo butti dentro intero potrebbe alterarti leggermente il colore...
RE: contenitore starter -
albertoperetti - 01-10-2015
ok, potrei farlo riposare in frigo un poco, ma quanto prima della cotta? appena prima così da buttare il lievito freddo nel mosto a 20 gradi?
per ora gorgoglia tranquillo, quasi niente schiuma e poco deposito. domani mattina pensavo di butarci dentro altri 2 litri, il secondo step.
che dite?
RE: contenitore starter -
Lo Zingaro - 01-10-2015
(01-10-2015, 12:44 )albertoperetti Ha scritto: ok, potrei farlo riposare in frigo un poco, ma quanto prima della cotta? appena prima così da buttare il lievito freddo nel mosto a 20 gradi?
per ora gorgoglia tranquillo, quasi niente schiuma e poco deposito. domani mattina pensavo di butarci dentro altri 2 litri, il secondo step.
che dite?
Io se non ricordo male l'ho tenuto una notte in frigo e si è sedimentato bene
RE: contenitore starter -
Paul - 01-10-2015
Magari evita lo shock termico