RE: Fermentazione lampo...? -
ALLIEVO BIRRAIO - 20-11-2015
Devi travasare per avere una birra più pulita e prima d'imbottigliare un secondo travaso per fare anche il priming.
Anche se la fermentazione finisce in 5 giorni, devi sempre travasare e aspettare.
RE: Fermentazione lampo...? -
Paul - 20-11-2015
Con le tolle non è così fondamentale il travaso, comunque i tempi di fermentazione li decide il lievito.
Quando è stabile per 48 ore puoi imbottigliare
RE: Fermentazione lampo...? -
ALLIEVO BIRRAIO - 20-11-2015
Per favore, non diamo consigli sbagliati. Il travaso è consigliato, se non di obbligo.
RE: Fermentazione lampo...? -
Paul - 20-11-2015
Un consiglio che non è condiviso da te non è sbagliato. Non è condiviso da te, punto.
Ovviamente mi riferivo al travaso intermedio
RE: Fermentazione lampo...? -
shv13 - 21-11-2015
vero che nelle tolle non hai grani tra le balle, ma non rischi di portarti dietro anche fondazza di lievito se non fai il travaso intermedio?
RE: Fermentazione lampo...? -
ALLIEVO BIRRAIO - 21-11-2015
(21-11-2015, 01:59 )shv13 Ha scritto: vero che nelle tolle non hai grani tra le balle, ma non rischi di portarti dietro anche fondazza di lievito se non fai il travaso intermedio?
Il motivo è quello, il lievito.
Fermentazione lampo...? -
vrantist - 21-11-2015
Nonostante probabilmente farò sempre il travaso intermedio, ci sono parecchi pareri sul web che affermano che questo step sia sopravvalutato. C'è chi ha fatto prove senza trovare significative differenze nella birra finita. I malti preparati poi sono un prodotto già bello limpido di per se, non è che hai tutta sta fondazza come in AG quando travasi.
Poi dipende anche da quanto lievito usate: se mettete solo la bustina da 6 grammi della latta, capirai quanto lievito c'è! Se invece vai di overpitching con un bel liquido beh allora personalmente lo separerei a metà fermentazione.
RE: Fermentazione lampo...? -
Letdarri - 21-11-2015
Ho letto anch'io dei vari pareri contrastanti, ma dalla mia, ancora moooolto piccola, esperienza una leggera differenza con quella fatta da un mio amico che non fa travaso intermedio l'ho notata.
Sempre kit pronti, ma un leggero sapore di lievito si sentiva, magari dipende da altro, ma le poche volte che ho assaggiato una sua birra non mi ha soddisfatto.
Adesso che sono passato ad E+G secondo me invece è quasi obbligatoria.
Anche se si usano pochi grani c'è parecchio fondo, soprattutto per me che non sono riuscito ancora riuscito a fare un wirpool decente!
Ma anche con i preparati mi son trovato bene, birra limpida e senza sapori strani.
Ovvio che sono consapevole che il mio è solo una constatazione e non vuole essere un consiglio
Ho iniziato a fare così, come suggeritomi da alcuni sul forum, e mi son trovato al momento sempre bene.
Buone bevute, ma soprattutto discutiamone tranquillamente.
RE: Fermentazione lampo...? -
Paul - 21-11-2015
La fondazza te la togli nel travaso pre priming.
Io non ho detto di non farlo ma che non è obbligatorio ne così tragica la situazione.
Sul sapore di lievito non è quello il problema, non puoi paragonare due birre diverse fatte da persone diverse.
RE: Fermentazione lampo...? -
COMERO83 - 21-11-2015
fare più travasi è un bene si eliminano più lieviti possibili in modo da non trovasi poi un dito di lievito nelle bottiglie !!!