Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
vaniglia "dry hopping" - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Spezie e additivi (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=40)
+---- Discussione: vaniglia "dry hopping" (/showthread.php?tid=12686)

Pagine: 1 2 3


RE: vaniglia "dry hopping" - alexander_douglas - 29-12-2015

Se qualcuno ti insulta in privato però segnalalo


RE: vaniglia "dry hopping" - Lo Zingaro - 29-12-2015

Anche a me interessa tanto provare ad inserire un odore di vaniglia in una belgian blonde.
Più che al baccello coi semi, pensavo all'estratto...
Hai mai provato?


RE: vaniglia "dry hopping" - saccharomyces - 29-12-2015

(29-12-2015, 12:52 )Lo Zingaro Ha scritto:  Anche a me interessa tanto provare ad inserire un odore di vaniglia in una belgian blonde.
Più che al baccello coi semi, pensavo all'estratto...
Hai mai provato?

no estreatto mai una prova simile l ho fatta con le mandorle però


RE: vaniglia "dry hopping" - Miciospecial - 03-01-2016

Io la vaniglia la sento tantissimo e la uso davvero in misura moderata in un solo tipo di birra, nella noel. L'ordine è di due bacche (4/5gr) su 23 litri.
Mi sorge spontanea una domanda, le tagli di lungo le bacche? Altrimenti l'estrazione è minima. Personalmente valuterei di diminuire i tempi di bollitura per le spezie in genere...


RE: vaniglia "dry hopping" - saccharomyces - 04-01-2016

(03-01-2016, 10:46 )Miciospecial Ha scritto:  Io la vaniglia la sento tantissimo e la uso davvero in misura moderata in un solo tipo di birra, nella noel. L'ordine è di due bacche (4/5gr) su 23 litri.
Mi sorge spontanea una domanda, le tagli di lungo le bacche? Altrimenti l'estrazione è minima. Personalmente valuterei di diminuire i tempi di bollitura per le spezie in genere...

sisi le taglio di lungo frantumando anche i semi ma magari la mia percezione è più bassa del felino che è in te


RE: vaniglia "dry hopping" - saccharomyces - 04-01-2016

Più che altro volevo sapere come vedi la vaniglia direttamente in fermentatore


RE: vaniglia "dry hopping" - Verngr - 05-01-2016

Non è che compri della vaniglia di bassa qualità o vecchia/conservata male?
Qualità e conservazione sono fattori importantissimi in questo tipo di spezie.


RE: vaniglia "dry hopping" - saccharomyces - 05-01-2016

(05-01-2016, 07:55 )Verngr Ha scritto:  Non è che compri della vaniglia di bassa qualità o vecchia/conservata male?
Qualità e conservazione sono fattori importantissimi in questo tipo di spezie.

nono tranquillo ma diciamo che fin ora ne mettevo poca quest anno ho esagerato ma ancora non provato


RE: vaniglia "dry hopping" - Miciospecial - 06-01-2016

Puoi provare in 2' fermentazione anche perché nella prima tanti profumi volano via per via del gorgogliamento ma comunque secondo me, la chiave è una bollitura limitata, tipo 1 o 2 min al massimo. Puoi pensare di fare una tisana di vaniglia che ha bollito qualche minuto e buttare tutto dentro al travaso e lasciare il tutto per qualche settimana almeno...


RE: vaniglia "dry hopping" - saccharomyces - 06-01-2016

(06-01-2016, 02:31 )Miciospecial Ha scritto:  Puoi provare in 2' fermentazione anche perché nella prima tanti profumi volano via per via del gorgogliamento ma comunque secondo me, la chiave è una bollitura limitata, tipo 1 o 2 min al massimo. Puoi pensare di fare una tisana di vaniglia che ha bollito qualche minuto e buttare tutto dentro al travaso e lasciare il tutto per qualche settimana almeno...

In questo modo faccio un infuso insomma