RE: Una bomba per il fermentatore -
grandeschiuma - 19-01-2016
Ciao
tornando al tuo problema l'infezione, se usi l'OXI per eliminare fioretta od altro non riuscirai nell'intento
L'oxi è un sanitizzante non uno detergente per lavaggi
Io ho avuto lo stesso problema alcune cotte fa. Io ho usato il Removil, lasciato a bagno una giornata e poi ho smontato il rubinetto e ho messo anc'egli nel Removil,e poi tutto risciacquato per bene
La cosa miglioe e più econonica è la soda caustica un po ostica da maneggiare ma efficacissima, poi la devi annullare con un acido, di solito si usa il periacetico.
Un'altro prodotto molto valido è l'enzybras e molti dicono che anche lui risolve i problemi con le infezioni epoi non è pericoloso come la soda caustica
Io posso trametterti la mia esperianza con il Removil che se vai a vedere è a base soda custica, ma nelle istruzioni dice che un buon risciacquo elimina il detergente: Poi se,pre pri,a dela cotta un passaggio di OXi ì diventato pratica.
Ciao
Mimmo
RE: Una bomba per il fermentatore -
ALLIEVO BIRRAIO - 19-01-2016
Se lo sporco o muffe rimangono all'interno della valvola, nessun prodotto può eliminare i residui, soprattutto nella parte interna della sfera.
RE: Una bomba per il fermentatore -
saccharomyces - 19-01-2016
oltre tutte le cose dette prova ad arrivarci con un getto di vapore 100 gradi
RE: Una bomba per il fermentatore -
Pianetti - 20-01-2016
(19-01-2016, 07:32 )grandeschiuma Ha scritto: Ciao
tornando al tuo problema l'infezione, se usi l'OXI per eliminare fioretta od altro non riuscirai nell'intento
L'oxi è un sanitizzante non uno detergente per lavaggi
Io ho avuto lo stesso problema alcune cotte fa. Io ho usato il Removil, lasciato a bagno una giornata e poi ho smontato il rubinetto e ho messo anc'egli nel Removil,e poi tutto risciacquato per bene
La cosa miglioe e più econonica è la soda caustica un po ostica da maneggiare ma efficacissima, poi la devi annullare con un acido, di solito si usa il periacetico.
Un'altro prodotto molto valido è l'enzybras e molti dicono che anche lui risolve i problemi con le infezioni epoi non è pericoloso come la soda caustica
Io posso trametterti la mia esperianza con il Removil che se vai a vedere è a base soda custica, ma nelle istruzioni dice che un buon risciacquo elimina il detergente: Poi se,pre pri,a dela cotta un passaggio di OXi ì diventato pratica.
Ciao
Mimmo
Ecco, così come dice, dagli del removil.
Poi smonta ugualmente il rubinetto e vedrai che risolvi.
RE: Una bomba per il fermentatore -
theguardian - 20-01-2016
(19-01-2016, 10:29 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto: Se lo sporco o muffe rimangono all'interno della valvola, nessun prodotto può eliminare i residui, soprattutto nella parte interna della sfera.
E' quello il mio timore...
RE: Una bomba per il fermentatore -
theguardian - 20-01-2016
(19-01-2016, 02:51 )lorevia Ha scritto: da ignorante: non è dato in dotazione con saracinesca?
lorenz
No Lorenz, il mio ha la sfera...
RE: Una bomba per il fermentatore -
parma45 - 20-01-2016
Ma prendilo da bac no? I suoi sono smobtabili in ogni sua parte
RE: Una bomba per il fermentatore -
theguardian - 20-01-2016
Mi sembra stupido spendere soldi per cambiare un rubinetto che funziona... Piuttosto lo smonto e in qualche modo lo pulisco... Se poi perde faccio un fischio a Bac...
Ma la domanda è: secondo voi, senza smontarlo, c'è un prodotto che può arrivare fin negli anfratti più profondi e sciogliere muffe ed eventuali residui presenti?
E per il rubinetto piccolino, quello laterale, come si fa? E' tipo questo, per capirci:
Soda+peracetico? Enzybras? Altro?
RE: Una bomba per il fermentatore -
scrondo - 20-01-2016
Secondo me, se apri tutto il rubinetto, infili un ferro per fare contrasto nel buco dove ho fatto la freccia rossa, e usi una chiave sulla ghiera su cui ho fatto una freccia nera, quell'affare li si smonta...
Poi lo fai bollire una mezza oretta e risolvi il problema..
RE: Una bomba per il fermentatore -
bac - 21-01-2016
Per smontare questo tipo di rubinetti bisogna allentare tra di loro le parti 1-2. La parte 3 una volta stretto il tutto è ruotabile per cui non utilizzabile per fare forza in quanto gira. Una volta aperte queste parti ti rimane la parte 2 con il volantino, puoi smontare anche questo svitandolo. Poi smonti anche gli oring (non con oggetti appuntiti) ed ecco che tutte le parti sono smontate. Questa ultima operazione va fatta con cautela in quanto il volantino ha gli oring che svitando vanno a toccare il filetto della parte 2 che rischia di segnarli. Segnati la sequenza degli oring perchè sul mio sono di poco poco diversi tra di loro.
Ciao. bac