Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
uso lievito WLP400 Belgian Wit Ale per gran cru - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: uso lievito WLP400 Belgian Wit Ale per gran cru (/showthread.php?tid=129)

Pagine: 1 2


RE: uso lievito WLP400 Belgian Wit Ale per gran cru - pandino - 13-06-2011

mi rendo conto ora che se la ricetta mi richiedeva 750 gr di zucchero io avrei dovuto mettere 1 kg di malto (wheat)
......lascio cosi o....mi viene una pensata , nel secondo travaso aggiungo 150 gr di zucchero bianco sciolti in poca acqua bollita, cosi permetto ai lieviti di completare la fermentazione e dare quei gradi alcolici che mi ero perso strada facendo?


RE: uso lievito WLP400 Belgian Wit Ale per gran cru - pandino - 18-06-2011

leggo ora su un sito sugli stili di birra che nella white vengono apportate queste oerazioni
"In alcune circostanze viene fatta una molto limitata fermentazione con il Lactobacillus, oppure viene aggiunto acido lattico"
cosa vuol dire, è possibile adottarlo anche con i malti preparati?
nel e+g o ag come si fa?


RE: uso lievito WLP400 Belgian Wit Ale per gran cru - Esatrixy - 18-06-2011

Aggiungere solamente zuccheri dopo il primo travaso è rischioso. I lieviti rimasti (la minoranza) potrebbero non riuscire a fermentarli, potrebbero portare aromi spinti di diacetile dovuti allo stress o ancora potrebbero metabolizzare solo una parte degli zuccheri lasciandoti una birra dolcissima. Le aggiunte di zuccheri semplici vanno fatte durante la bollitura o se massicce in piena fermentazione. Se fossi al posto tuo lascerei tutto cosi e continuerei magari facendo più attenzione la prossima volta...


RE: uso lievito WLP400 Belgian Wit Ale per gran cru - Bonattif - 18-06-2011

Lascia tutto cosi' correzioni nella fermentazione secondaria non sono consigliate.


RE: uso lievito WLP400 Belgian Wit Ale per gran cru - pandino - 02-12-2011

rieccomi dopo un lungo periodo di assenza......
volevo solo dire che la birra ora è pronta ed è venuta uno spettacolo!!!!
unico neo non è bianca, ma non me ne faccio un problema in quanto questa estate dopo una
visita guidata alla METEOR, birra francese, praticamente non è stato confermato ma sembrerebbe
che per avere quel "bianco" usino sostanze non accessibili a noi birrificatori casalinghi, di quali sostanze si parli non ne ho la minima
idea (anche se mi piacerebbe saperlo)


RE: uso lievito WLP400 Belgian Wit Ale per gran cru - Wen Kroy - 01-05-2015

piccola curiosità... perchè anche io mi sto accingendo a concatenare una grand cru a una tarwebier che in teoria dovrei travasare tra 5-6 giorni se tutto va bene...
una volta che travasi e metti il mosto grand cru nel fermentatore col fondo... basta ossigenarlo per smuovere un pò il residuo del precipitato... o qual'è la soluzione migliore?
Grazie in anticipo


RE: uso lievito WLP400 Belgian Wit Ale per gran cru - ALLIEVO BIRRAIO - 01-05-2015

Devi ossigenare!


RE: uso lievito WLP400 Belgian Wit Ale per gran cru - Wen Kroy - 01-05-2015

Tutto li? Ossigeno bene per 3 minuti smuovendo il fondo e senza starter ne niente... parte x conto suo...?
Figata! Allievo sei sempre pieno di informazioni grazie!!!!


RE: uso lievito WLP400 Belgian Wit Ale per gran cru - ALLIEVO BIRRAIO - 01-05-2015

Se usi il fondo, il lievito è già attivo! Ha solo bisogno di " mangiare ", il mosto che andrai a mettere!


RE: uso lievito WLP400 Belgian Wit Ale per gran cru - Wen Kroy - 01-05-2015

Grazie allievo... Si impara sempre qualcosa di nuovo con te! Vedo se la densità della tarwebier è bassa però... ho paura di trovarmi con la blanche nel secondo fermentatore che non ha ancora raggiunto una fg da imbottigliamento...e la grand cru che invece è da travasare dal primo fermentatore al secondo occupato...