RE: lievito belgian lambic -
cornobirra - 02-04-2012
(02-04-2012, 01:53 )cornobirra Ha scritto: un lievito con brettanomyces bruxellesis?????????????????????
mi sembra strano anche perche' il mosto viene messo nei sottotetti per raffreddare una sola notte in inverno(sistema di chantillon e frank boon)
comunque se viene complimenti facci sapere
si come degustatore di unionbirrai si ho collezionato vari assaggi come la duchesse oppure le varie faro o gli assemblaggi di gouze
anzi ti diro' di piu' con un noto mastrobbirraio volevo collaborare per fare una berliner ma l'uso di lievito liquido con batteri (ovvio positivi)
mi preoccupa ma solo per un fattore ambientale
ciao
(02-04-2012, 06:07 )cornobirra Ha scritto: si come degustatore di unionbirrai si ho collezionato vari assaggi come la duchesse oppure le varie faro o gli assemblaggi di gouze
anzi ti diro' di piu' con un noto mastrobbirraio volevo collaborare per fare una berliner ma l'uso di lievito liquido con batteri (ovvio positivi)
mi preoccupa ma solo per un fattore ambientale
comunque raga penso che sia difficoltoso riprodurre una lambic
ma se parlate di assemblaggio allora si'
cioe' un mix di varie lambic di annata
RE: lievito belgian lambic -
Gibe - 02-04-2012
Complimenti...e auguri cornobirra!

Che tipo di batteri? Solo brett?
SI è moooolto difficile fare una fermentazione selvaggia, e ho detto selvaggia perchè non è spontanea (per ora).
Poi dico lambic per precisare la tipologia ma quel nome è legato al territorio belga, io sono solo un umile homebrewer a cui piace questa sfida e produrre una personale sour senza la pretesa che possa essere una vera spontanea.
Insomma, io ci provo come fare una qualsiasi birra "convenzionale" anche se posso dire che dopo il terzo turbid mash posso solo dire che è complicato perchè è importante l'equilibrio tra amidi-zuccheri-maltodestrine che ricadrà sul prodotto finale...e poi la lunga fermetazione...
L'assemblaggio è pura arte e non dico altro!
Io mi accontento di produrre una fruttata alla ciliegia...se mai ce la farò.
RE: lievito belgian lambic -
cornobirra - 02-04-2012
be' se qualcuno non osa e chiaro che rimaniamo fermi
so' che campari ha gia' fatto qualcosa di simile
mi sembra che si chiama luna rossa ....
stasera vado al wishpub di cremona e mi prendo una duchesse ...a seguire una my antonia
ciao raga esco
lievito belgian lambic -
alainros - 03-04-2012
(31-03-2012, 01:46 )Gibe Ha scritto: Certo che no!
La stò portando avanti da più di un anno, anzi "le stò", ho 3 belle botti piene.
Quello che ho descritto era un riassunto ma la procedura è quella, in particolare di un lambìc che poi diventerà gueuze (assemblaggio di più lambìc) o alla frutta tanto per capirci anche se io non posso chiamarlo così ma piuttosto "fermentazione selvaggia"...
I miei complimenti allora! Non credevo che fare una lambic fosse così lungo
RE: lievito belgian lambic -
Gibe - 03-04-2012
Eh si ci vuole tempo:
1-2 anni in botte (sempre che non si voglia consumarlo piatto allora basta 1 anno)
3-4 mesi se si usa frutta
4-5 mesi di rifermentazione
Facendo due conti si va dai 2 ai 3 anni per consumarlo sperando sia potabile e che non sia aceto...
RE: lievito belgian lambic -
peppe wollace - 03-04-2012
Egregio Gibe
mi inchino al tuo sapere sulle lambic, ma quando ti dico di averne assaggiato una tanto tempo fa e che non mi è rimasto nessun ricordo, intendevo dire solo che non mi era piaciuta e poi l'assaggio è stato fatto qualche 15 anni se non di più, quando non sapevo nemmeno la differenza tra alta e bassa fermentazione
non volevo offeddere nessuno, e sicuramente non serve a niente dire balle in questo contesto...................
ho iniziato questa discussione perchè ho ordinato un lievito LAMBIC 3278 per errore, ora volevo sapere se si poteva usare in qualche altra ricetta..!!!
tutto qua...Scusatemi se qualcuno si è sentito offeso comunque GRAZIE::!!!!

RE: lievito belgian lambic -
Gibe - 03-04-2012
Ma scherzi?
Nessuno ha offeso e nessuno si sente offeso!
Da come hai scritto io ho capito una cosa e invece tu ne intendevi un'altra...dietro un computer è difficile certe volte capire cosa si intende, difatti adesso ho capito: non avevi detto che non ti era piaciuta e che l'avevi assaggiata 15 anni fa!
Ho pensato l'avessi assaggiata di recente ed è difficile scordarsi una birra così...tornando a noi, l'ho messo per te il link proprio perchè tu possa leggere con calma i passaggi (c'è la ricetta dettagliata), a me non basterebbe una giornata per spiegarti tutto...quel lievito lo puoi utilizzare esclusivamente con questo tipo di ricetta o se vuoi sperimentare...ma vista la quantità di batteri che non si troverebbero in altre birre "normali" non vedo alternative.
Te la comprerei io ma sono a posto fino al prossimo anno!
RE: lievito belgian lambic -
peppe wollace - 03-04-2012
(03-04-2012, 04:53 )Gibe Ha scritto: Ma scherzi?
Nessuno ha offeso e nessuno si sente offeso!
Da come hai scritto io ho capito una cosa e invece tu ne intendevi un'altra...dietro un computer è difficile certe volte capire cosa si intende, difatti adesso ho capito: non avevi detto che non ti era piaciuta e che l'avevi assaggiata 15 anni fa!
Ho pensato l'avessi assaggiata di recente ed è difficile scordarsi una birra così...tornando a noi, l'ho messo per te il link proprio perchè tu possa leggere con calma i passaggi (c'è la ricetta dettagliata), a me non basterebbe una giornata per spiegarti tutto...quel lievito lo puoi utilizzare esclusivamente con questo tipo di ricetta o se vuoi sperimentare...ma vista la quantità di batteri che non si troverebbero in altre birre "normali" non vedo alternative.
Te la comprerei io ma sono a posto fino al prossimo anno!
Tutto OK ci siam chiariti il link è veramente da studiare...!


thank you very much
lievito belgian lambic -
alainros - 03-04-2012
Eh si, la geuze boon che ho assaggiato non me la scorderò per tutta la mia vita! La cosa bella é che alla seconda bottiglia da 37cl ha cominciato a piacermi e presto ne prenderò ancora! Unica pecca é che con oltre il 7% di alcol, berla tutta da solo (solitamente a chi hai provato ad offrirla si é fermato al primo sorso) quando ti alzi gira la testa!!!
RE: lievito belgian lambic -
Lollo - 04-04-2012
Certo 'ste lambic c'hanno un fascino....
Se fossi in campagna e avessi una cantina una prova la farei.
Lollo