RE: Manicotti per scambiatore a piastre -
Lo Zingaro - 03-03-2016
ALLIEVO tu fai tutto a caduta o usi pompe?
Manicotti per scambiatore a piastre -
Maurilio - 03-03-2016
Io ho provato a regolare il flusso sia dalla pentola che dall'uscita dello scambiatore con una saracinesca come diceva vez. Ho verificato che è già sufficiente diminuire l'uscita dalla pentola per avere maggior efficienza di raffreddamento, credo per il motivo che dice allievo e cioè che con un flusso minore lo scambiatore riesce a mantenere una temp più bassa.
RE: Manicotti per scambiatore a piastre -
ALLIEVO BIRRAIO - 03-03-2016
(03-03-2016, 12:12 )Lo Zingaro Ha scritto: ALLIEVO tu fai tutto a caduta o usi pompe?
A caduta.
RE: Manicotti per scambiatore a piastre -
lorevia - 03-03-2016
questo è contro ogni legge di fisica, e guarda che non sono io a sostenerlo ...
lorenz
RE: Manicotti per scambiatore a piastre -
christiantilt - 03-03-2016
(03-03-2016, 09:07 )lorevia Ha scritto: questo è contro ogni legge di fisica, e guarda che non sono io a sostenerlo ...
lorenz
sarà, però anch'io ho provato con un rubinetto all'uscita dello scambiatore e mi trovo meglio regolando il flusso dal rubinetto della pentola.
L'unica accortezza da tenere è aprire tutto il rubinetto della pentola e poi chiudere gradualmente fino ad ottenere un flusso debole ma omogeneo, col tubo pieno di mosto per evitare di avere un flusso debole in uscita dalla pentola e tubo semivuoto col rischio di ossigenare il mosto caldo.
RE: Manicotti per scambiatore a piastre -
lorevia - 04-03-2016
Ma dai ragazzi non scherziamo, il flusso del mosto strozzato in uscita permette al mosto stesso di risiedere maggiormente all'interno dello scambiatore dove parallelamente passa libera e in abbondanza acqua fredda. Se per assurdo chiudo il rubinetto il mosto fermo diventa alla stessa , poco più , temp dell'acqua . Basta fare una prova: se voglio una temp bassa per una bassa chiudo a 3/4 il flusso, se devo inoculare un lievito ad alta apro a metà.
Lo
Manicotti per scambiatore a piastre -
Maurilio - 04-03-2016
È verissimo quello che dici lorevia, ma è anche vero che si ottiene un risultato simile strozzando in ingresso. Come ti dicevo l'ho verificato e facendo così ho più che altro ho il vantaggio di usare un rubinetto in meno.
RE: Manicotti per scambiatore a piastre -
lorevia - 04-03-2016
maaaaa....
RE: Manicotti per scambiatore a piastre -
vez - 04-03-2016
io lo faccio per caduta e ho un rubinetto all'uscita della pentola e uno all'uscita dello scambiatore.
mi trovo molto bene e raffreddo a 18 con un solo passaggio.
scambiatore messo su un fianco con entrata del mosto dal basso....una certezza!
io ho 2 rubinetti per comodità ma se ne avessi solo uno lo metterei in uscita dello scambiatore
RE: Manicotti per scambiatore a piastre -
ALLIEVO BIRRAIO - 04-03-2016
(04-03-2016, 02:14 )lorevia Ha scritto: Ma dai ragazzi non scherziamo, il flusso del mosto strozzato in uscita permette al mosto stesso di risiedere maggiormente all'interno dello scambiatore dove parallelamente passa libera e in abbondanza acqua fredda. Se per assurdo chiudo il rubinetto il mosto fermo diventa alla stessa , poco più , temp dell'acqua . Basta fare una prova: se voglio una temp bassa per una bassa chiudo a 3/4 il flusso, se devo inoculare un lievito ad alta apro a metà.
Lo
Tieni conto che lasciando più tempo il mosto caldo nello scambiatore, lui stesso diventa caldo, anche con il passaggio di acqua fredda.