Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Priming dopo winterizzazione - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Priming dopo winterizzazione (/showthread.php?tid=13212)

Pagine: 1 2 3


Priming dopo winterizzazione - Maurilio - 06-05-2016

(06-05-2016, 05:30 )christiantilt Ha scritto:  Ma soprattutto mi chiedo perchè lasciar salire la T?
Io di solito mi prendo il tempo per fare travaso, priming e imbottigliamento nello stesso momento. Piuttosto se non ho il tempo di imbottigliare, rimando anche le altre operazioni. Di certo non faccio travaso e priming per poi imbottigliare in un secondo momento.


Se ti riferisci alla mia domanda, non ho detto che voglio far risalire la T. Siccome leggendo in giro ho visto che qualcuno riporta a T di fermentazione, io che mi sono sempre trovato bene a freddo mi chiedevo se potevano esserci differenze.


RE: Priming dopo winterizzazione - christiantilt - 06-05-2016

Era una considerazione. Non ha senso lasciar alzare la T prima di imbottigliare. Qualche grado è inevitabile, ma far salire di proposito la T non ha senso, anzi è controproducente ( si perde tempo, bisogna ricalcolare il priming e utilizzare più zucchero).
Anche se si utilizza lievito fresco per rifermentazione (credo che la tua curiosità nasca da questo) si può inserire tranquillamente nel mosto freddo, tanto inizierà il suo lavoro solo quando arriverà a T ideale. Dopotutto il lievito lo conserviamo al freddo, o no?


Priming dopo winterizzazione - Maurilio - 06-05-2016

Ah ok! Si è vero domani imbottiglierò usando lievito fresco ma era proprio un discorso in generale! Comunque siete stati molto chiari...come sempre, grazie!


Priming dopo winterizzazione - vrantist - 06-05-2016

Beh molto dipende dalla pigrizia/comodità. A me ad esempio non piace fare tante cose nello stesso tempo, quindi faccio il travaso con il mosto freddo la sera e la mattina dopo imbottiglio. Il priming chiaramente lo faccio al momento di imbottigliare. Così facendo mi pesa molto meno. Non mi è mai successo che in questo lasso di tempo la T salisse oltre quella massima di fermentazione. 20 litri di birra messi a temperatura ambiente casalinga ci mettono tantissimo tempo a passare da 2 a 20 gradi. Con il mio tool poi ricalcolare il priming è una questione di centesimi di secondo


RE: Priming dopo winterizzazione - christiantilt - 06-05-2016

Questione di punti di vista.
Io preferisco lasciare il meno possibile la birra a contatto con l'aria, anche durante i travasi (che ho ridotto al minimo sincale) perchè che che se ne dica la birra si ossida ed ha inevitabilmente una shelf life più breve.


Priming dopo winterizzazione - vrantist - 06-05-2016

(06-05-2016, 07:08 )christiantilt Ha scritto:  Questione di punti di vista.
Io preferisco lasciare il meno possibile la birra a contatto con l'aria, anche durante i travasi (che ho ridotto al minimo sincale) perchè che che se ne dica la birra si ossida ed ha inevitabilmente una shelf life più breve.


Beh ma non cambia niente: il fermentatore poi lo tengo chiuso al solito.
Comunque ognuno giustamente col tempo sceglie l'approccio che più gli aggrada e che reputa migliore.


RE: Priming dopo winterizzazione - christiantilt - 06-05-2016

(06-05-2016, 09:02 )vrantist Ha scritto:  Beh ma non cambia niente: il fermentatore poi lo tengo chiuso al solito.
Comunque ognuno giustamente col tempo sceglie l'approccio che più gli aggrada e che reputa migliore.

cambia eccome, il fermentatore 1 è saturo di co2, nel fermentatore 2 dove travasi lo spazio tra superficie della birra e tappo del fermentatore è pieno di ossigeno Wink
nel tuo caso lasci la birra a contatto con l'aria per almeno 12 ore. Poi ognuno fa come meglio crede, certo, io non lo farei Wink


RE: Priming dopo winterizzazione - parma45 - 07-05-2016

Pure io non lo farei

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk


Priming dopo winterizzazione - vrantist - 07-05-2016

Ma che saturo di CO2. Ormai la CO2 in quel momento non c'è più o veramente poca, soprattutto se si è fatto un travaso intermedio. Non cambia niente. Poi il mosto ha una temperatura molto bassa (a me arriva forse a 12 gradi ala fine), che ossigenazione vuoi che subisca? E per finire non ho mai notato alcun segno di ossidazione nelle mie birre. State sereni


RE: Priming dopo winterizzazione - christiantilt - 07-05-2016

(07-05-2016, 09:52 )vrantist Ha scritto:  Ma che saturo di CO2. Ormai la CO2 in quel momento non c'è più o veramente poca, soprattutto se si è fatto un travaso intermedio.

Ti sei mai chiesto perchè spesso, dopo il primo travaso, il gorgogliatore riprende vita?