RE: Un po confuso -
tulliogol - 06-04-2012
Dunque ieri ho iniziato la mia prima avventura nel mondo della birra con un kit Cooper Real Ale a cui ho aggiunto 750gr di malto secco,500gr di zucchero grezzo e 150gr di miele di acacia,lievito S-04,OG 1045.
Dopo 3 ore è partita la fermentazione con piccoli gorgoglii,oggi gorgoglia che è un piacere,temp. del mosto 22 gradi e 5cm di schiuma in superfice quindi direi tutto ok per adesso.
Tenuto conto che essendo la mia prima esperienza ho deciso di non fare il travaso intermedio(sicuramente con l'acquisto del prossimo malto prenderò anche un secondo fermentatore)quanti giorni circa ci vorranno per arrivare alla densita richiesta per l'imbottigliamento che dovrebbe essere 1006 tenuto conto della temp. di 22-23 gradi?
Per il priming dato che è una Ale e non la vorrei troppo frizzante, se metto 3/4 di misurino di zucchro puo andare bene?
Per lìimbottigliamento,visto che non ho una cantina fresca e mettero le bottiglie in garage dove nei mesi caldi la temperatura salirà anche a 26-27 gradi mi hanno consigliato di non riempire troppo le bottiglie,di lasciare 5-6 cm di spazio tra il livello della birra e il tappo,voi che dite?
Grazie.
RE: Un po confuso -
tulliogol - 07-04-2012
Nessuno mi dà consigli sulla quantità di zucchero?
RE: Un po confuso -
Tmassimo500 - 07-04-2012
Tullio, in genere una fermentazione si completa in 10/15 giorni, comunque devi fare affidamento al test della gravità, se la densità si avvicina a quella consigliata per il tuo stile di birra e soprattutto se rimane stabile per 24/36 ore allora puoi imbottigliare.
Per la quantità devi sapere quanta CO2 vuoi avere nella tua birra e sapere la temperatura massima di fermentazione che hai raggiunto.
Poi fai riferimento al calcolo che ho inserito in questa discussione
QUI.
RE: Un po confuso -
toscanos - 07-04-2012
(06-04-2012, 11:39 )tulliogol Ha scritto: Dunque ieri ho iniziato la mia prima avventura nel mondo della birra con un kit Cooper Real Ale a cui ho aggiunto 750gr di malto secco,500gr di zucchero grezzo e 150gr di miele di acacia,lievito S-04,OG 1045.
Dopo 3 ore è partita la fermentazione con piccoli gorgoglii,oggi gorgoglia che è un piacere,temp. del mosto 22 gradi e 5cm di schiuma in superfice quindi direi tutto ok per adesso.
Tenuto conto che essendo la mia prima esperienza ho deciso di non fare il travaso intermedio(sicuramente con l'acquisto del prossimo malto prenderò anche un secondo fermentatore)quanti giorni circa ci vorranno per arrivare alla densita richiesta per l'imbottigliamento che dovrebbe essere 1006 tenuto conto della temp. di 22-23 gradi?
Per il priming dato che è una Ale e non la vorrei troppo frizzante, se metto 3/4 di misurino di zucchro puo andare bene?
Per lìimbottigliamento,visto che non ho una cantina fresca e mettero le bottiglie in garage dove nei mesi caldi la temperatura salirà anche a 26-27 gradi mi hanno consigliato di non riempire troppo le bottiglie,di lasciare 5-6 cm di spazio tra il livello della birra e il tappo,voi che dite?
Grazie.
Bastano 3 cm tra il livello della birra e il tappo.
RE: Un po confuso -
Esecutore - 08-04-2012
confermo i 3 cm.
non avere fretta di imbottigliare, la mia prima cotta è andata bene, ho fatto il priming con 5g/l ed era gasata al punto giusto(mrmalt lager ) la seconda con un kit della cooper mi sono basato sulle tempistiche della prima, solo che evidentemente non aveva ancora terminato la fermentazione e sempre con lo stesso priming ho avuto una gasatura decisamente forte, fai conto che bottiglia a temp ambiente, la apri e dopo 30 sec c'è la schiuma che scappa dalla bottiglia, ho risolto con bottiglia in frigo e 15 minuti nel bicchiere prima di poterla gustare, era talmente gasata che non ne sentivi praticamente il gusto... ;D
RE: Un po confuso -
tulliogol - 08-04-2012
Ragazzi,nel pomeriggio parlando con un conoscente(anche lui produce birra in casa)mi è stato fatto notare un errore che ho fatto e cioè che probabilmente quando ho aggiunto il malto secco al mosto ancora caldo,a causa del formarsi di grumi,ho mescolato un po troppo e quindi c'è la possibilità che il mosto si sia ossigenato troppo.
Secondo voi può essere un problema?E in cosa può succedere alla birra?
Grazie.
Un po confuso -
toscanos - 09-04-2012
mescolato un po' troppo, vuoi dire che ė rimasto il mosto più tempo nel fuoco? se e questo non ce problema, il mosto diventa più scuro e diventa più caramellato.
RE: Un po confuso -
tulliogol - 09-04-2012
(09-04-2012, 12:27 )toscanos Ha scritto: mescolato un po' troppo, vuoi dire che ė rimasto il mosto più tempo nel fuoco? se e questo non ce problema, il mosto diventa più scuro e diventa più caramellato.
No,il fuoco era spento,ho solamente mescolato il mosto caldo per un po troppo tempo e mi è stato detto che potrebbe essersi ossigenato troppo.
RE: Un po confuso -
Esecutore - 10-04-2012
non è mai ossigenato troppo. l'importante è non ossigenare a fermentazione iniziata
RE: Un po confuso -
tulliogol - 15-04-2012
Oggi è il decimo giorno di fermentazione,da un paio di giorni densità ferma a 1008,avevo intenzione di imbottigliare domani ma il gorgogliatore "lavora"ancora(1 gorgoglio ogni 20-30 secondi),che faccio,aspetto ancora qualche giorno?Grazie.