Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Quale guarnizione? AIUTO - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Quale guarnizione? AIUTO (/showthread.php?tid=1329)

Pagine: 1 2


RE: Quale guarnizione? AIUTO - Ashbringer - 10-04-2012

A sto punto torno dal cinese a comprare 3/4 teglie di silicone e rivendo le guarnizioniTongue

Massimo ti capisco, in molti negozi ti squadrano davvero strano davanti a certe richieste, temo sia l'abitudine a vendere sempre i soliti articoli agli artigiani e alle imprese.


RE: Quale guarnizione? AIUTO - matteoapicella - 12-04-2012

io uso delle guarnizioni in teflon.... l'unica accortezza è non far arrivarle la fiamma a contatto per il resto sono molto buone e non sono tossiche in quanto è diverso dal materiale con cui fanno i fondi antiaderenti x le padelle..... il teflon x le guarnizioni praticamente non reagisce cn nulla e poi le si trovano anche negli scaldabagni quindi a contatto con temp anche di 90 e passa gradi.....se trovi quelle in teflon vanno bene comunque l'importante è che ne metti una dietro il rubinetto e una davanti al T.....








che DIO CE LA MANDI BIONDA


RE: Quale guarnizione? AIUTO - Thico - 15-04-2012

Io uso una sola guarnizione di teflon all'esterno della pentola e non ho nessun problema.
Le pentole sono quelle in inox dei crucchi, quindi molto sottili, ma facendo il foro da 1/2", e un riduttore da 1/2" a 3/4" all'esterno (ovviamente con anche il rubinetto da 3/4"), si ottiene una superficie abbastanza ampia da tenere pressata correttamente la guarnizione in modo che sia protetta e che faccia un'ottima tenuta.

All'interno, alla radice della T non ho messo guarnizioni, l'importante è che quella esterna sia posizionata correttamente.

Buoni mash a tutti!
Thico


RE: Quale guarnizione? AIUTO - Tmassimo500 - 15-04-2012

HO acquistato una teglia in silicone rigorosamente prodotta in Cina (Minaccia Angry Confused Minaccia); l'ho presa perchè è abbastanza spessa e costava poco, ma fa veramente schifo per fare dolci.


RE: Quale guarnizione? AIUTO - Ashbringer - 15-04-2012

hehe sì per cucinare sono pessime!


RE: Quale guarnizione? AIUTO - enrico - 12-06-2012

(15-04-2012, 06:40 )Thico Ha scritto:  Io uso una sola guarnizione di teflon all'esterno della pentola e non ho nessun problema.
Le pentole sono quelle in inox dei crucchi, quindi molto sottili, ma facendo il foro da 1/2", e un riduttore da 1/2" a 3/4" all'esterno (ovviamente con anche il rubinetto da 3/4"), si ottiene una superficie abbastanza ampia da tenere pressata correttamente la guarnizione in modo che sia protetta e che faccia un'ottima tenuta.

All'interno, alla radice della T non ho messo guarnizioni, l'importante è che quella esterna sia posizionata correttamente.

Buoni mash a tutti!
Thico

Posso chiederti perché non hai messo un rubinetto da 1/2"?
E dove l'hai acquistato?
Su ebay ne ho visti in acciaio inox per alimenti da 1/2", di quelli che si usano per i fusti dell'olio e credo possano andare bene... qualcuno ha esperienze in merito?
Vorrei fabbricarmi il bazooka e fare la pentola di mash la settimana prossima, pensando di utilizzarla anche per le e+g senza utilizzare grain bag e hop bag...


RE: Quale guarnizione? AIUTO - Tmassimo500 - 13-06-2012

Enrico, io ho usato rubinetti da 1/2 pollice in acciaio ma non sono quelli usati nei fusti di olio in quanto non sono compatibili con le nostre temperature di esercizio.
Dentro al rubinetto c'è una sfera che viene mossa dalla leva di apertura del rubinetto e determina il passaggio del fluido; questa sfera scorre tra una guarnizione che non regge più di 40/50 gradi, dopo si scioglie e non chiudi più il rubinetto.
Devi cercare rubinetti studiati per alte temperature dove la sfera si muove tra guarnizioni in teflon che resistono a 200 gradi ed oltre.
I miei rubinetti in acciaio sono utilizzati per il passaggio di acqua e vapore, quindi resistono ai range di temperature per la birrificazione; il loro costo è stato di 54 € ciascuno.


RE: Quale guarnizione? AIUTO - enrico - 13-06-2012

(13-06-2012, 01:45 )Tmassimo500 Ha scritto:  Enrico, io ho usato rubinetti da 1/2 pollice in acciaio ma non sono quelli usati nei fusti di olio in quanto non sono compatibili con le nostre temperature di esercizio.
Dentro al rubinetto c'è una sfera che viene mossa dalla leva di apertura del rubinetto e determina il passaggio del fluido; questa sfera scorre tra una guarnizione che non regge più di 40/50 gradi, dopo si scioglie e non chiudi più il rubinetto.
Devi cercare rubinetti studiati per alte temperature dove la sfera si muove tra guarnizioni in teflon che resistono a 200 gradi ed oltre.
I miei rubinetti in acciaio sono utilizzati per il passaggio di acqua e vapore, quindi resistono ai range di temperature per la birrificazione; il loro costo è stato di 54 € ciascuno.

Ok grazie del consiglio! Il mio timore era proprio quello che non fossero adeguati alle temperature raggiunte da noi!
Però che prezzi, speravo di cavarmela con molto meno!