RE: deposito nella birra travasata -
gianry - 16-08-2016
chiaro ! la fermentazione redo sia finita da un po' . Il FinalGravity è già 1,010
conviene quindi fare il secondo travaso ?
RE: deposito nella birra travasata -
Tarma - 16-08-2016
Se la densità rimane stabile per 48/72 ore, la fermentazione è finita.
Quindi fai un ulteriore travaso, aggiungi lo zucchero necessario per il priming e poi imbottiglia.
Il travaso ti serve perchè andando a mescolare il mosto dopo l'aggiunta dello zucchero, i lieviti esausti sul fondo si mescolerebbero.
RE: deposito nella birra travasata -
gianry - 16-08-2016
bene, capito
RE: deposito nella birra travasata -
Letdarri - 16-08-2016
Il travaso prima di imbottigliare è obbligatorio, a meno che non vuoi mettere lo zucchero in bottiglia (sconsigliato).
Per il travaso intermedio (a metà fermentazione) ci sono diverse scuole di pensiero.
Per alcuni è superfluo farlo per altri è necessario, se cerchi trovi diversi post al riguardo.
Il mio consiglio è di fare delle prove e fai tu poi le tue valutazioni.
RE: deposito nella birra travasata -
Mario61 - 16-08-2016
(16-08-2016, 05:20 )Letdarri Ha scritto: Il travaso prima di imbottigliare è obbligatorio, a meno che non vuoi mettere lo zucchero in bottiglia (sconsigliato).
Per il travaso intermedio (a metà fermentazione) ci sono diverse scuole di pensiero.
Per alcuni è superfluo farlo per altri è necessario, se cerchi trovi diversi post al riguardo.
Il mio consiglio è di fare delle prove e fai tu poi le tue valutazioni.
esperienza personale: provato a lavorare senza travaso intermedio (4 cotte), non sono soddisfatto. quindi si al travaso intermedio.
Ciao
Mario
RE: deposito nella birra travasata -
gianry - 16-08-2016
In cosa non sei stato soddisfatto quando non hai fatto il travaso intermedio ?
Grazie
Ciao
RE: deposito nella birra travasata -
christiantilt - 17-08-2016
(16-08-2016, 11:41 )Mario61 Ha scritto: esperienza personale: provato a lavorare senza travaso intermedio (4 cotte), non sono soddisfatto. quindi si al travaso intermedio.
Ciao
Mario
Hai la camera di fermentazione?
Che temperatura minima raggiungi?
RE: deposito nella birra travasata -
Mario61 - 17-08-2016
ho fermentato in una stanza con 19-20°C stabili, in inverno-primavera.
Una blond ale e+g, weizen e+g senza g (

), IPA e+g, dark ale (kit modificato che avevo da finire). Lieviti 2 bustine per 23 L (US4, S33, S05) per 23-25 L (una via di mezzo tra brewerfriend e mr malty). Birre torbide (un poco meglio la blond ale per la quale ho fatto con troppe difficoltà un cold crash, ok la wezen) e con molto sedimento, gusto poco pulito, per i miei gusti ancora discrete dopo 6-8 mesi ma potevo fare di meglio. Visto che il travaso intermedio da rubinetto a rubinetto impegna 40 minuti pulizia compresa e splasho il minimo sindacale, credo che riprenderò a farlo.
Dall'autunno frigo modificato con Inkbird, vedremo.
Ciao
Mario
deposito nella birra travasata -
vrantist - 17-08-2016
Con un frigo puoi winterizzare e fai precipitare un bel po' di lieviti. A seconda della birra e del lievito potresti evitare il travaso intermedio. Come in tutte le cose ci sempre pro e contro delle scelte: birra più limpida (forse) o meno contatto con l'aria.
RE: deposito nella birra travasata -
gianry - 17-08-2016
ho pensato di acquistare un congelatore a pozzetto da 150-200 L e regolarlo esternamente con inkbird et simile per fare sia la fermentazione controllata che la winterizzazione
che ne dite ?