Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
dubbio lievito ed estratto - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: dubbio lievito ed estratto (/showthread.php?tid=1350)

Pagine: 1 2 3


RE: dubbio lievito ed estratto - Vincent75 - 10-04-2012

grazie per la tua immediata risposta, purtroppo posseggo solo un altro fermentatore di pari capienza....proverò con l' aggiunta del caffè solubile, quindi faccio circa 1 gr/l (per non esagerare 20 gr. per 23 Lt)....ma lo inserisco dopo aver travasato o in questo caso che non devo far prove lo inserisco insieme preparato nel primo fermentatore?

-Muntons Gold Imperial Stout
-Lievito n.1084 Irish Ale - 125 ml
-Estratto Black - 250 gr. polvere
-Caffè solubile 1 gr/lt




RE: dubbio lievito ed estratto - 8gazza - 10-04-2012

Mettilo insieme al preparato.
Occhio che di suo è già amara, lasciala maturare almeno 4mesi.

Per i microfermentatori o secchi alimentari vai in una qualsiasi pasticceria del tuo paese e dovrebbero averli (a me li hanno regalati tanto loro li buttano).



RE: dubbio lievito ed estratto - Vincent75 - 10-04-2012

pe la maturazione, ho intenzione di aprire le bottiglie dopo l' estate,(anche perchè non ci sarò) quindi coi tempi dovrei esserci, perdonami per la quantità del caffè solubile ho ancora qualche dubbio, tu mi hai detto 1gr/lt ma dopo hai scritto per i microfermentatori 8gr/0,3 Lt.
Per da 23 lt quanto ne dovrei mettere? posso inserirlo direttamente nel preparato o scioglierlo in una quantità X di acqua bollente?
Perdonami per le mie domande miniziose,ma vorrei gustarmi una Stout come si deve e mi affido a voi che siete più avanti di me



RE: dubbio lievito ed estratto - 8gazza - 10-04-2012

1gr/lt è la dose che io uso per le aggiunte strambe che faccio alle cotte
8gr/0,3 Lt significa prendi 8 grammi di solubile e scioglilo in 0,3 di acqua bollente.
il tutto mettilo nei 7lt della microcotta.
Nel tuo caso metti 20gr di caffè in 0,5lt di acqua bollente ed aggiungila al mosto.

Non ti preoccupare io sarò forse un pò più avanti di te perchè ho fatto qualche cotta in più ma sono sempre in corsia di emergenza a chiedere aiuto!!!


RE: dubbio lievito ed estratto - Vincent75 - 10-04-2012

grazie, provero con 20 gr inserendoli nel mosto, un' ultimo dubbio....ma è giusto inserire 250 di estratto black dato che il Kit Imperial Stout comprende già tutto?....leggendo qui...(praticamente mi sono letto tutto il forum Big Grin) questa birra è molto amara....per addolcirla ho letto che si mette il miele o cosa?.....
sei un grande...ho letto praticamente tutto di te....molto professionale e puntuale...grazie


RE: dubbio lievito ed estratto - 8gazza - 10-04-2012

Teoricamente il malto non dovresti aggiungerlo perchè non è richiesto.
Teoricamente ciò che vai a fare non è una vera imperial stout perchè le imperial partono da almeno 8% di alcool.
E' sbagliato pensare che zucchero e/o miele addolciscano la birra: lo zucchero la fa diventare più dry (secca), il miele dà un contributo di aroma se utilizzato in grande percentuale o rende la birra a mio avviso più "watery (acquosa,leggera)" del malto.

Detto questo nell'homebrewing puoi fare tutto ed il contrario di tutto!
Per quel che mi riguarda, ti ringrazio ma sono più grosso che grande e non conosco praticamente nulla della vera arte della birra: l'all-grain.
Per i malti preparati e l'E+G mi diverto tanto e cerco di documentarmi every day.

Grazie


RE: dubbio lievito ed estratto - Vincent75 - 10-04-2012

Deciso....aggiungendo come dici tu solo 20 gr di caffè solubile....sperando di avere quel particolare retrogusto che cerco Big Grin
sai dove lo posso comprare?


RE: dubbio lievito ed estratto - 8gazza - 10-04-2012

NESCAFè solubile in qualsiasi supermercato.


RE: dubbio lievito ed estratto - Vincent75 - 10-04-2012

Grazie...sei stato gentilissimo


RE: dubbio lievito ed estratto - paoperry - 16-04-2012

Se può essere utile, io ho preparato il medesimo kit aggiungendovi, oltre al malto in polvere dark, del miele di castagno. Dopo circa 4 mesi di imbottigliamento ne è venuta fuori una birra di tutto rispetto; in effetti la gradazione alcoolica è rimasta sotto i 5 gradi, ma una volta mandata giù il palato non riesce a distinguere tra liquirizia e caffè. Il miele di castagno si avverte appena, ma arricchisce il tutto. La schiuma è qualcosa di fenomenale. Compatta e resistente.