Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Ale floreale - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Ale floreale (/showthread.php?tid=1352)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Ale floreale - naedracth - 14-04-2012

...non sono un po pochi 15° per l' us-05? non rischio di non far partire la fermentazione? potrei farla partire nella solita stanza a 18/19 gradi magari per il primo giorno e poi sposto in cantina? Confused o dici che non ci sono problemi?


RE: Ale floreale - allapazzato - 14-04-2012

(14-04-2012, 02:41 )naedracth Ha scritto:  ...non sono un po pochi 15° per l' us-05? non rischio di non far partire la fermentazione? potrei farla partire nella solita stanza a 18/19 gradi magari per il primo giorno e poi sposto in cantina? Confused o dici che non ci sono problemi?

parte sicuramente a 15°, reidratalo ed ossigena bene il mosto


RE: Ale floreale - Won-Tolla - 14-04-2012

Io pensavo alla scorzetta di limone visto che nello sciroppo di sambuco (chiaramente e' molto diverso da una birra) si mette limone e/o acido citrico...
Visto che a breve ci provero' pure io pensavo per limitare il rischio di infezioni di mettendo a mollo l'infiorescenza di sambuco in un po' di alcool etilico puro (non denaturato) e poi fare un bel dry hop.
Pensavo anche di usare del miele per il priming e pensavo a un miele millefiori o di tarassaco perche' il miele di acacia e' piu' dolce degli altri. Smile Smile


RE: Ale floreale - allapazzato - 14-04-2012

(14-04-2012, 06:24 )Won-Tolla Ha scritto:  Io pensavo alla scorzetta di limone visto che nello sciroppo di sambuco (chiaramente e' molto diverso da una birra) si mette limone e/o acido citrico...
Visto che a breve ci provero' pure io pensavo per limitare il rischio di infezioni di mettendo a mollo l'infiorescenza di sambuco in un po' di alcool etilico puro (non denaturato) e poi fare un bel dry hop.
Pensavo anche di usare del miele per il priming e pensavo a un miele millefiori o di tarassaco perche' il miele di acacia e' piu' dolce degli altri. Smile Smile

sperimenta e facci sapereWink


RE: Ale floreale - naedracth - 23-04-2012

Cotta fatta ieri.. Mosto fermenta bene, ho solo fatto una stupidaggine causa disattenzione... Il.Mosto quando ho inoculato gli lieviti era ancora a 30 gradi........... In serata è sceso a 24 e ora è sceso a 20, ho dovuto mettere a fermentare nella stanza a 18 gradi... In questi giorni in cartina date le piogge era scesa da 15 a 12..... Spero che la temperatura alta iniziale non.rovini tutto.......


RE: Ale floreale - allapazzato - 23-04-2012

(23-04-2012, 06:21 )naedracth Ha scritto:  Cotta fatta ieri.. Mosto fermenta bene, ho solo fatto una stupidaggine causa disattenzione... Il.Mosto quando ho inoculato gli lieviti era ancora a 30 gradi........... In serata è sceso a 24 e ora è sceso a 20, ho dovuto mettere a fermentare nella stanza a 18 gradi... In questi giorni in cartina date le piogge era scesa da 15 a 12..... Spero che la temperatura alta iniziale non.rovini tutto.......

perchè non hai raffreddato ulteriormente? la birra sarà comunque bevibile ma il risultato non sarà quello previsto in principio


RE: Ale floreale - naedracth - 23-04-2012

Perché quando me né sono accorto il Mosto era già chiuso nel fermentatore,ho messo a fianco del fermentatore delle piastre di ghiaccio ma credo sia servito a poco.. Avevamo raffreddato fino a 30 gradi,poi come al solito abbiamo pensato che votando il Mosto nel fermentatore sarebbe sceso attorno ai 22,non abbiamo tenuto conto che non faceva freddo come le altre volte in cui abbiamo fatto le cotte.. Errore stupido... La più alta temperatura iniziale come credete che possa modificare la birra?


RE: Ale floreale - allapazzato - 23-04-2012

(23-04-2012, 11:19 )naedracth Ha scritto:  Perché quando me né sono accorto il Mosto era già chiuso nel fermentatore,ho messo a fianco del fermentatore delle piastre di ghiaccio ma credo sia servito a poco.. Avevamo raffreddato fino a 30 gradi,poi come al solito abbiamo pensato che votando il Mosto nel fermentatore sarebbe sceso attorno ai 22,non abbiamo tenuto conto che non faceva freddo come le altre volte in cui abbiamo fatto le cotte.. Errore stupido... La più alta temperatura iniziale come credete che possa modificare la birra?

perchè i lieviti buttano fuori un po' di off flavours


RE: Ale floreale - PRESIDENTE - 23-04-2012

poi l'us05 secondo me è molto sensibile alle alte temperature....


RE: Ale floreale - allapazzato - 24-04-2012

(23-04-2012, 11:34 )PRESIDENTE Ha scritto:  poi l'us05 secondo me è molto sensibile alle alte temperature....

perchè dici così?