Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Birrando alla tedesca - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Curiosità (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=22)
+--- Discussione: Birrando alla tedesca (/showthread.php?tid=13773)

Pagine: 1 2


RE: Birrando alla tedesca - dany_ - 13-01-2017

Io potrò condividere la mia esperienza sulla ossidazione del mosto fermentato che ho trasformato in schiuma con la novax 20 b durante il travaso.... per lo splashing mi attrezzerò dato che ne combino sempre una!

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk


RE: Birrando alla tedesca - Lo Zingaro - 13-01-2017

Non posso vedere il video da lavoro. Negli impianti di bollitura di stampo tedesco normalmente il mosto viene bollito e ricircolato dall'alto, su un cappello cinese, che spruzza letteralmente il mosto bollente dall'alto del tino di boil sul mosto bollente sottostante, in continuo rimescolamento.
C'è affinità fra questo procedimento e quanto accade nei video?


RE: Birrando alla tedesca - dany_ - 13-01-2017

No li praticamente travasano il mosto dalla pentola di mesh alla pentola con filtro per separare le trebbie facendo splashare il mosto e anche il liquido dopo la filtrazione viene lasciato splashare. Sono video di Hombrewer caratteristici ma non sono microbirrifici professionali. L'ulmino video poi io lo chiamo la compagnia della ribotta! ma li ho trovati molto carini e folkloristici


RE: Birrando alla tedesca - christiantilt - 13-01-2017

L'ossigeno viene introdotto nel mosto in concomitanza con l'inoculo, per cui viene utilizzato subito dal lievito. Ossigenare il mosto caldo è controproducente, sempre, altro che bufala.. Prova a farlo, poi mi dici


RE: Birrando alla tedesca - vrantist - 13-01-2017

(13-01-2017, 01:58 )christiantilt Ha scritto:  L'ossigeno viene introdotto nel mosto in concomitanza con l'inoculo, per cui viene utilizzato subito dal lievito. Ossigenare il mosto caldo è controproducente, sempre, altro che bufala.. Prova a farlo, poi mi dici

Ma il lievito mica lo sa da quanto tempo è là l'ossigeno. Io non credo di fare questo test, ma fortunatamente c'è chi lo ha già fatto:

http://brulosophy.com/2014/11/18/is-hot-side-aeration-fact-or-fiction-exbeeriment-results/

E non si apprezzano differenze nella birra.
Chiaramente non sto dicendo di fottercene e splashare alla grande.. ma forse non dobbiamo prendere sempre per oro colato quello che ci dice Palmer ;-)


RE: Birrando alla tedesca - christiantilt - 13-01-2017

(13-01-2017, 02:32 )vrantist Ha scritto:  Ma il lievito mica lo sa da quanto tempo è là l'ossigeno.

Certo che il lievito non lo sa, ma se nell'intervallo di tempo tra ossigenazione a caldo e inoculo passa tanto tempo, l'ossigeno fa danni.
Io invece non prenderei per oro colato gli esperimenti dell'Americano che state sbandierando a destra e a manca, per dire. Chi lo dice che siano attendibili?


Birrando alla tedesca - vrantist - 13-01-2017

Beh sicuramente sono più attendibili dei nostri non-test. Lui comunque non pretende di trarre nessuna conclusione certa, lo dice continuamente. Semplicemente insinua dei dubbi su convinzioni spesso radicate nelle nostre menti, inclusa la mia, ma senza dei fondamenti scientifici o empirici.
Detto questo, continuerò a non splashare il mosto caldo ;-)


Birrando alla tedesca - christiantilt - 13-01-2017

Idem


RE: Birrando alla tedesca - giuseppes - 13-01-2017

(12-01-2017, 06:47 )albertoperetti Ha scritto:  me li sono gustati tutti ma ho trovato molto interessante il primo, soprattutto al minuto 6:51 quando mette sopra l'ultimo tino, una specie di setaccio prima di travasare.
Vorrei spudoratamente rubare l'idea, magari utilizzando la tela metallica filtrante, come si può costruire?

potresti provare con qualcosa tipo questo https://www.amazon.it/SETACCIO-PROFESSIONALE-RICOTTA-ACCIAIO-PINTINOX/dp/B00C0XOU06/ref=pd_cp_201_4?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=WX3SA1EM82T2RTXN81QV o provare a fartelo da solo.