coibentazione pentole polsinelli -
sitar - 31-01-2017
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
RE: coibentazione pentole polsinelli -
sitar - 31-01-2017
In basso ho inserito delle teglie di alluminio per non fare bruciare le doghe in legno
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
coibentazione pentole polsinelli -
vrantist - 31-01-2017
(31-01-2017, 07:43 )beppe60 Ha scritto: Di solito perché una volta in temperatura la mantiene per tutto il tempo necessario allo sparge .
La temperatura dell'acqua di sparge non è essenziale sia così precisa e stabile nel tempo. Al massimo puoi sempre accendere la fiamma un paio di volte. Mi sembra un lavoro eccessivo, poi chiaramente fate come vi pare. Dai 60 gradi agli 80 va benissimo, non starei a spaccarmi la schiena per l'acqua di sparge.
coibentazione pentole polsinelli -
SimoneR - 01-02-2017
(31-01-2017, 11:15 )sitar Ha scritto: ![[Immagine: 6c9ec946899bb4426a58a7e3ba1ff040.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170131/6c9ec946899bb4426a58a7e3ba1ff040.jpg)
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Eccola là! Vorrei fare na roba così anch'io. Tiene bene la temperatura? Quanto perdi in un'ora?
RE: coibentazione pentole polsinelli -
sitar - 01-02-2017
La temperatura la tiene.per quanto di preciso non so .tieni conto che le mie sono assi spesse ma pesanti.col sennò di poi le avrei prese più sottili.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
RE: coibentazione pentole polsinelli -
losco70 - 02-02-2017
Al link qui sotto qualche foto di come le ho coibentate io.
Ho graffettato su delle cinghie da tapparelle i listelli opportunamente tagliati quindi ho aggiunto un ulteriore strato di isolante (quei materassini che si mettono dietro ai termosifoni). Nella parte posteriore ci sono due fibbie che permettono di togliere la coibentazione in modo abbastanza agevole.
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=13194
coibentazione pentole polsinelli -
SimoneR - 02-02-2017
(02-02-2017, 01:00 )losco70 Ha scritto: Al link qui sotto qualche foto di come le ho coibentate io.
Ho graffettato su delle cinghie da tapparelle i listelli opportunamente tagliati quindi ho aggiunto un ulteriore strato di isolante (quei materassini che si mettono dietro ai termosifoni). Nella parte posteriore ci sono due fibbie che permettono di togliere la coibentazione in modo abbastanza agevole.
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=13194
Bellissimo complimentoni!!!
RE: coibentazione pentole polsinelli -
sitar - 02-02-2017
Ovviamente senza le opportune modifiche ,questo sistema non e' adatto ad essere usato su fuoco diretto.ottimo lo spessore dei listelli che non pregiudica più di tanto la resa della coibentazione
Complimenti!!!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
RE: coibentazione pentole polsinelli -
beppe60 - 04-02-2017
(02-02-2017, 02:45 )sitar Ha scritto: Ovviamente senza le opportune modifiche ,questo sistema non e' adatto ad essere usato su fuoco diretto.ottimo lo spessore dei listelli che non pregiudica più di tanto la resa della coibentazione
Complimenti!!!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Salve,
con un mio carissimo amico che ha tempo, strumenti e soprattutto la necessaria competenza abbiamo deciso di non utilizzare il nastro di alluminio ma inseriremo la striscia di fibro ceramica all'interno di due lamierine zincate da 0,6 mm che di fatto creano una specie di intercapedine. Sarà poi chiusa a guscio intorno alla pentolapentola e quindi removibile. Secondo voi è meglio partire a freddo già con la pentola coibentata oppure "fasciarla " una volta raggiunta la temperatura di mash ?
RE: coibentazione pentole polsinelli -
ALLIEVO BIRRAIO - 04-02-2017
A freddo, altrimenti dopo diventa un casino.