RE: Conservazione bottiglie in estate -
Davide_beer - 25-01-2018
Ciao Ragazzi, da maggio 2017 mi sono buttato anch'io nella produzione birraria (al momento con i KIT).
La produzione è continuata in modo continuo e ad oggi sono all'attivo con 10 tipi diversi di birra (ovviamente i primi 2 sono praticamente già finiti!!!!).
Per "fortuna" non tutti i kit che ho fatto sono da 23 litri ma qualcuno è anche da 9 o 12 litri. Normalmente imbottiglio su 0,50 ma anche da 0,33 a seconda che siano birre da bere in solitaria oppure in compagnia di amici. Ad ogni produzione, bisogna comunque "stoccare" circa 40-60 bottiglie!
Ad oggi ho riempito per bene 2 bei scaffali comprati all'IKEA in legno ma la produzione continua e non ci stanno più.
Ovviamente alcune bottiglie per ogni tipologia le tengo sempre in frigo per berle nel breve periodo.
Più per problemi di posto, credo che il più grave dei problemi sia la temperatura.
Nello sgabuzzino attuale, o anche se trasloco tutto in garage, d'estate si raggiungono temperature di 25-28°.
A parte la soluzione di BERE DI PIU' (che comunque non è fattibile più che altro perchè sto facendo birre che hanno bisogno anche di più maturazione) come posso mantenere le bottiglie durante il periodo estivo in modo che si mantengano bene e che non si rovini la birra?
La soluzione di comprare altri frigoriferi e di stiparli di bottiglie non è fattibile, più che altro per i costi di mantenimento.
Pensavo di rivestire tutto attorno lo scaffale con dei pannelli di OSB in modo da isolarlo un po' dall'esterno e magari cercare di abbattere un po' la temperatura all'interno mettendoci periodicamente delle bottiglie ghiacciate o facendo evaporare dell'acqua!
Purtroppo non ho una "cantina", come quelle che c'erano nelle vecchie case di campagna.
Come fate voi a mantenere a "temperatura decente" la birra in modo che si mantenga fino all'utilizzo? Grazie.
RE: Conservazione bottiglie in estate -
ALLIEVO BIRRAIO - 25-01-2018
Unica soluzione è un frigo.
RE: Conservazione bottiglie in estate -
christiantilt - 25-01-2018
(25-01-2018, 10:16 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto: Unica soluzione è un frigo.
quoto, se non hai problemi di spazio la spesa è irrisoria, con pochi €lo trovi usato e per il mantenimento usi un termostato impostato a 10-12° e la bolletta non ne risente più di tanto..
Attualmente do corrente a 2 frigoriferi e 2 vetrine da bar senza aver incrementato i consumi di molto rispetto a quando ne utilizzavo solo uno
RE: Conservazione bottiglie in estate -
Davide_beer - 29-01-2018
Diciamo che lo spazio per mettere un frigorifero in linea di massima non è un grosso problema.
Prima di fare la camera di fermentazione con un frigorifero l'ho usato per metterci le bottiglie di birra appena fatta.
Un frigorifero alto 120cm (senza congelatore e senza cella e quindi con la massima volumetria utile interna in quanto l'unico "ostacolo" è solo lo spazio del motore) non mi sembra che abbia poi così tanto spazio per le bottiglie.
Non vorrei esagerare ma credo che più di 80 bottiglie non ci stiano (ovviamente messe in piedi).
Probabilmente la soluzione migliore sarebbe quella di comprare una vetrina per vini. In questo modo ci sono tutti i ripiani (regolabili) e quindi si sfrutterebbe molto meglio tutto lo spazio interno.
Quello che mi chiedo è: ma solo io ho questo problema? Sono solo io che mi faccio tutte queste s..he mentali? Voi come fate?
Non credo di essere l'unico ad avere una "scorta" di birra di ALMENO 200 bottigliette!!!!!
Stasera per curiosità le conto!
... l'alternativa è quella di cominciare a bere di più!!!! :-)
Conservazione bottiglie in estate -
alesim - 29-01-2018
Guarda io ne ho 3 di frigoriferi l’unico che mi salva veramente è fatto a vetrina tipo quelli da bar....negli altri classici con congelatore sopra non è che ci stia molto anche creando mensola ad hoc.....
RE: Conservazione bottiglie in estate -
Davide_beer - 19-02-2018
Ragazzi probabilmente ci sono!!!
Ho trovato una vetrina da bar per bibite in condizioni impeccabili e dal consumo di corrente basso (modello recente).
L'unico mio dubbio è il fatto che il termostato interno permette di regolare la temperatura da -1° a +8°C.
Mi sembrano un po' pochini per il mantenimento a lunga durata delle bottiglie.
Che sia il caso di escludere il termometro interno e di comandare il motore con un classico STC1000 in modo da portare la temperatura ai classici 12-14°C?
RE: Conservazione bottiglie in estate -
Letdarri - 19-02-2018
Esatto, sicuramente STC100 è la soluzione migliore, io sono riuscito a collegarlo direttamente al posto del termostato interno.
RE: Conservazione bottiglie in estate -
vrantist - 20-02-2018
(19-02-2018, 07:40 )Davide_beer Ha scritto: Ragazzi probabilmente ci sono!!!
Ho trovato una vetrina da bar per bibite in condizioni impeccabili e dal consumo di corrente basso (modello recente).
L'unico mio dubbio è il fatto che il termostato interno permette di regolare la temperatura da -1° a +8°C.
Mi sembrano un po' pochini per il mantenimento a lunga durata delle bottiglie.
Che sia il caso di escludere il termometro interno e di comandare il motore con un classico STC1000 in modo da portare la temperatura ai classici 12-14°C?
Ma no, ma perché? Minore è la temperatura, migliore sarà la conservazione.
Tra 4 e 8 gradi va benissimo. 12-14 è alta.
RE: Conservazione bottiglie in estate -
Davide_beer - 20-02-2018
Si ma va a finire che quando devo bere una Stout mi tocca scaldarla!!!!
RE: Conservazione bottiglie in estate -
StoneBeer - 20-02-2018
Basta tirarla fuori dal frigo qualche minuto prima