RE: Prima volta -
Kingema - 22-11-2020
(22-11-2020, 08:34 )FrancescoB Ha scritto: Capito il messaggio .... L apprendistato è apprendistato in ogni umana attività .. devo prendere la licenzia media
poi se uno ha voglia di studiare va al liceo
In sostanza si. Se hai il metabisolfito buttalo e compra veri detergenti e veri sanificanti e concentrati sul processo di fermentazione e di pulizia.
Quando usciranno fermentazioni pulite se ti sarai appassionato cambia tecnica.
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
RE: Prima volta -
FrancescoB - 22-11-2020
Ok santificazione bottiglie candeggina ?
RE: Prima volta -
FrancescoB - 22-11-2020
Sanificazione
RE: Prima volta -
Kingema - 22-11-2020
(22-11-2020, 08:39 )FrancescoB Ha scritto: Ok santificazione bottiglie candeggina ?
L'imbortigliamento è una fase di processo dove la birra contiene alcool, quindi è più protetta. Basta avere bottiglie ben pulite, io le sanifico per sicurezza ma non è indispensabile.
Ad ogni modo la candeggina è più che idonea nelle dosi di 4 ml/lt di acqua.
Occhio che poi devi risciacquare tutto con ABBONDANTE acqua potabile.
Se tracce di cloro entrano a contatto con la birra è la fine per quella bottiglia.
In futuro (quando potrai) ti consiglio OXI per la pulizia e Starsan/Saniclear per il successivo passaggio di sanifica delle attrezzature.
Anche perché la candeggina è altamente inquinante.
P.s. NON USARE CANDEGGINA SUI METALLI, NEMMENO ACCIAIO È ALTAMENTE CORROSIVA.
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
RE: Prima volta -
David97 - 02-12-2020
Salve a tutti,
Molto recentemente ho iniziato nel mondo della birra artigianale, ci sono entrato senza sapere molto e i primi tentativi sono stati un fallimento. Poi ho iniziato a cercare informazioni su Internet e ho scoperto il
https://www.forbeerslovers.com/it. Qui ho imparato tutto quello che c'è da sapere su come fare la propria birra artigianale da 0. Lo consiglio a tutti coloro che vogliono iniziare, c'è molto da imparare e in questo web ho scoperto praticamente tutto quello che c'è da sapere.
Saluti
RE: Prima volta -
Skizzo85 - 29-12-2020
Buona sera posso introdurmi nella discussione essendo anche io un neofita?
io ho una taverna con temperatura costante di 16 gradi, ogni giorno parte la stufa ma non supera comunque i 18 posso far fermentare la birra in queste condizioni? parlo di un malto già pronto, quello nelle scatolette
RE: Prima volta -
Letdarri - 29-12-2020
(29-12-2020, 07:29 )Skizzo85 Ha scritto: Buona sera posso introdurmi nella discussione essendo anche io un neofita?
io ho una taverna con temperatura costante di 16 gradi, ogni giorno parte la stufa ma non supera comunque i 18 posso far fermentare la birra in queste condizioni? parlo di un malto già pronto, quello nelle scatolette 
Come da sempre ripeto, il controllo stabile della temperatura è fondamentale per la buona riuscita.
Una camera di fermentazione con termostato è quasi indispensabile (per me toglierei anche il quasi)
In ogni caso la tecnica non c'entra, malto pronto o all grain la fermentazione è la stessa.
Con quelle temperature sei molto al limite per una alta e troppo per una bassa
Per me è sconsigliato
RE: Prima volta -
Skizzo85 - 29-12-2020
Ok quindi cosa posso fare? Se tengo in temperatura il mosto con un termostato per acquario? Grazie
RE: Prima volta -
Letdarri - 29-12-2020
Devi fare una camera di fermentazione, con un frigo o legno e polistirolo, se cerchi in nel forum e in rete trovi diverse idee