Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Recupero lievito - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: Recupero lievito (/showthread.php?tid=2172)

Pagine: 1 2 3


RE: Recupero lievito - bellapane - 26-08-2012

(26-08-2012, 06:47 )Nanduzzu Ha scritto:  stai tranquillo che dura molto + d 2 mesi...

Magari la rifaccio a febbraio la wit con questo lievito, cosi vediamo, nel frattempo provo altri tipi di birre, recupero i lieviti e faccio prove. Metodo miglioreSmile.


RE: Recupero lievito - alessandro3 - 26-08-2012

io personalmente ho riutilizzato il lievito anche dopo 6 mesi.
lo metto in un vasetto sanificato, tipo quelli degli omogeneizzati, poi ci metto un filo d'olio d'oliva e in frigo. rimane perfetto per molto tempo.
ho utilizzato lo stesso procedimento anche per il lievito clonato dalla chimay e non ho avuto problemi, l'ho fatto riprodurre fino ad uno starter di due litri e poi l'ho separato e messo al fresco. Wink


RE: Recupero lievito - Devidlà - 27-08-2012

(26-08-2012, 09:21 )alessandro3 Ha scritto:  io personalmente ho riutilizzato il lievito anche dopo 6 mesi.
lo metto in un vasetto sanificato, tipo quelli degli omogeneizzati, poi ci metto un filo d'olio d'oliva e in frigo. rimane perfetto per molto tempo.
ho utilizzato lo stesso procedimento anche per il lievito clonato dalla chimay e non ho avuto problemi, l'ho fatto riprodurre fino ad uno starter di due litri e poi l'ho separato e messo al fresco. Wink

olio di oliva? come mai? questa non la sapevo!


RE: Recupero lievito - bellapane - 27-08-2012

Incuriosisce anche me la storia dell'olio.
Mia nonna faceva lo stesso con la salsa di pomodoro quando la faceva in casa, diceva che era una sorta di barriera naturale contro le muffe.
Ma quando poi ti serve il lievito come fai con l'olio?


RE: Recupero lievito - beelster - 06-09-2012

(25-08-2012, 01:21 )Esecutore Ha scritto:  io con gli starter mai andato d'accordo ma ho già fatto un paio di volte questo procedimento:
preparo una cotta, raffreddo e ossigeno. Nel mentre che ossigeno preparo il priming butto nel fermentatore vuoto, travaso, nel fermentatore appena svuotato con il fondo di lieviti ci butto il mosto appena preparato ed ossigenato, nel giro di 2 max 3 ore attacca a gorgogliare a bomba. l'altra la imbottiglio e la butto a fare la fermentazione secondaria.
uso i lieviti della seconda perchè anche se piu stanchi sono piu puliti, (proteine residui pesanti oli luppolo e lieviti esausti morti.

Hey, ho fatto così... Alle 6 ho brassato la wheat della muntons e ho recuperato il t-58 che avevo nella framboise... Ma son le 10 e ancora niente... Attendo domattina, speriamo bene...


RE: Recupero lievito - beelster - 07-09-2012

Alle 5 di mattina (ovvero dopo 11 ore) solo una leggera parvenza di schiumetta sulla superficie... Inoculo un lievito? Ossigeno? Lascio?


RE: Recupero lievito - beelster - 07-09-2012

Partita!!! Schiuma superficiale e via!!!


RE: Recupero lievito - Esecutore - 07-09-2012

ottimo, strano, a me i lieviti recuperati dopo un travaso e subito utilizzati, partono soliotamente in 3-4, max 6 ore.... e per partono intendo gorgogliatore a bomba!


RE: Recupero lievito - beelster - 07-09-2012

a me ci è voluto un po' di più, ma adesso viaggia Smile speriamo di non aver fatto una cagata a mettere dentro una wheat un lievito t-58 rosa fosforescente derivato dalla framboise Big Grin

In compenso schiuma fuori dal fermentatore Smile


RE: Recupero lievito - enrico - 07-09-2012

(07-09-2012, 12:24 )beelster Ha scritto:  a me ci è voluto un po' di più, ma adesso viaggia Smile speriamo di non aver fatto una cagata a mettere dentro una wheat un lievito t-58 rosa fosforescente derivato dalla framboise Big Grin

Non credo che venga una birra di un qualche stile conosciuto Big Grin ma quando ci si vede la assaggio volentieri Big Grin