RE: Densità finale -
cinqmain - 02-08-2011
Oggi è il sesto giorno (ho versato il preparato nel fermentatore mercoledì 27 luglio) che la birra è dentro al fermentatore e da tre giorni circa non gorgoglia più. Ieri ho misurato la densità del prodotto e ho visto che era circa 1012-1014...oggi ho misurato nuovamente e mi da sempre lo stesso valore 1012 circa. Domani che è il settimo giorno posso imbottigliare o devo ancora aspettare? Considerate che ho messo nel mosto 1 kg di estratto di malto secco + 1/2 kg di comune zucchero da cucina. Inoltrè l'odore è molto simile alla birra e gradevole, mentre il colore è molto torbido e sembra più un succo di frutta all'ananas che la birra. Ho anche assaggiato e il sapore è discreto ma è priva di frizzantezza. Tutto ciò è normale? Grazie anticipatamente per la risposta.
PS: oppure stasera o in tarda nottata posso travasare il tutto in un altro fermentatore e fare riposare un'altra settimana?
RE: Densità finale -
Ayoung - 03-08-2011
(02-08-2011, 03:23 )cinqmain Ha scritto: Oggi è il sesto giorno (ho versato il preparato nel fermentatore mercoledì 27 luglio) che la birra è dentro al fermentatore e da tre giorni circa non gorgoglia più. Ieri ho misurato la densità del prodotto e ho visto che era circa 1012-1014...oggi ho misurato nuovamente e mi da sempre lo stesso valore 1012 circa. Domani che è il settimo giorno posso imbottigliare o devo ancora aspettare? Considerate che ho messo nel mosto 1 kg di estratto di malto secco + 1/2 kg di comune zucchero da cucina. Inoltrè l'odore è molto simile alla birra e gradevole, mentre il colore è molto torbido e sembra più un succo di frutta all'ananas che la birra. Ho anche assaggiato e il sapore è discreto ma è priva di frizzantezza. Tutto ciò è normale? Grazie anticipatamente per la risposta.
PS: oppure stasera o in tarda nottata posso travasare il tutto in un altro fermentatore e fare riposare un'altra settimana?
Secondo me ti conviene travasare e aspettare ancora qualche giorno prima di imbottigliare, comunque si, è normale il gusto è molto diverso dalla birra matura e la frizzantezza quasi non c'è perchè il fermentatore non è sigillato ermeticamente, il frizzante poi lo prende con la rifermentazione in bottiglia (che invece è ermetica e quindi tiene la pressione). Per la torbidità lo stesso è normale, il modo più semplice per ridurla è travasare.
RE: Densità finale -
cinqmain - 04-08-2011
e se oggi ottavo giorno e densità costante a 1012 decidessi di imbottigliare, dopo un mese di maturazione della birra in bottiglia, quest'ultima riesce a migliorare nel colore? perchè per ora è torbida e tutto ha tranne che il classico colore di birra! sembra succo di frutta all'ananas! premetto che non ho possibilità di travasarla altrimenti già l'avrei fatto, quindi posso imbottigliare o aspetto un ulteriore giorno e cioè domani? attendo con ansia una vostra risposta
RE: Densità finale -
Ayoung - 05-08-2011
(04-08-2011, 06:59 )cinqmain Ha scritto: e se oggi ottavo giorno e densità costante a 1012 decidessi di imbottigliare, dopo un mese di maturazione della birra in bottiglia, quest'ultima riesce a migliorare nel colore? perchè per ora è torbida e tutto ha tranne che il classico colore di birra! sembra succo di frutta all'ananas! premetto che non ho possibilità di travasarla altrimenti già l'avrei fatto, quindi posso imbottigliare o aspetto un ulteriore giorno e cioè domani? attendo con ansia una vostra risposta 
beh da oggi a domani non cambia molto

, comunque si, la puoi imbottigliare lo stesso, ovviamente il risultato sarebbe stato migliore con un travaso, ma anche se imbottigli adesso non dovresti avere problemi; poi con la maturazione il torbido tende a depositarsi lasciando la birra abbastanza limpida.
RE: Densità finale -
Azatoth - 05-08-2011
In realtà lasciare il fermentatore a temperatura ambiente per far depositare tutto e rendere la birra davvero limpida prima di imbottigliare secondo me è un'impresa quasi impossibile

.
Si può fare come dice Ayoung, imbottigliare e dopo le 2 settimane per permettere al priming di ottenere i volumi di CO2 sperati, mettere le bottiglie in frigo per almeno 2-4 settimane.
Se molto alcooliche anche 2-3 mesi.
Si avrà più fondo, ma le birre saranno sicuramente più limpide

.
Un'alternativa è quella di fare un altro travaso, portare il fermentatore a 10°C per un bel mesetto, travasare ancora, imbottigliare con priming e un piccolo inoculo di lievito fresco e lasciare le bottiglie a temperature di fermentazione per 2 settimane. Poi ancora in frigo per 2 settimane.
Così facendo si ottiene meno residuo perchè gran parte del lievito si è depositato durante la maturazione in fermentatore e l'inoculo serve proprio per far mangiare lo zucchero del priming e portare la frizzantezza voluta
Si può anche chiarificare usando irismoss reidratato 10 minuti prima della bollitura, perchè permette una coagulazione più importante delle proteine del malto.
RE: Densità finale -
Ayoung - 05-08-2011
Quoto Azatoth
RE: Densità finale -
Bonattif - 05-08-2011
Con l'iris moss si ottengono risultati notevoli, se poi vuoi esagerare isinglass per due - tre giorni e poi imbottigli.
RE: Densità finale -
cinqmain - 05-08-2011
boh io mi sto confondendo

mi sa che imbottiglio stasera e vediamo cosa esce fra un mesetto...sperando che sia davvero discreta la mia prima birra
RE: Densità finale -
Bonattif - 09-08-2011
Fallo ! e poi ci fai sapere