RE: Botti in rovere -
Mar - 10-10-2012
(10-10-2012, 02:21 )ermajio Ha scritto: Anche le stout vanno molto bene nelle botti.
Ricordo della Toccalmatto una Imperial Stout maturata in botti di Sagrantino di Montefalco. Prezzo altino ma un bijoux.
ma questa che hai bevuto era frizzante o liscia? mica ti ha detto il tempo di maturazione, è un segreto da mastro birraio lo so ma chiedere non fa mai male
RE: Botti in rovere -
giova72 - 10-10-2012
Quanto tempo deve maturare in botte una stout o un barley wine mediamente?
RE: Botti in rovere -
COMERO83 - 10-10-2012
è i tempi sono lunghi anche 10/12 mesi !!!
RE: Botti in rovere -
giova72 - 10-10-2012
(10-10-2012, 09:34 )COMERO83 Ha scritto: è i tempi sono lunghi anche 10/12 mesi !!!
ma che sei matto???!!io che non resisto 2 settimane per far maturare una ALE prima che passi 1 anno me la sono bevuta 5 volte

...........qualcuno mi rassciuri che era uno scherzo please!!!!!
RE: Botti in rovere -
beelster - 10-10-2012
Nessuna rassicurazione fratello. Infusta, prega e dimenticatene.
RE: Botti in rovere -
COMERO83 - 10-10-2012
(10-10-2012, 09:58 )giova72 Ha scritto: ma che sei matto???!!io che non resisto 2 settimane per far maturare una ALE prima che passi 1 anno me la sono bevuta 5 volte
...........qualcuno mi rassciuri che era uno scherzo please!!!!!
èH èh èh !!! le barley wine anche 16-18 mesi fai tu !!!
questo è un esempio
http://www.birradelborgo.it/it/birre/scheda/12/sedicigradi
RE: Botti in rovere -
giova72 - 11-10-2012
Chi mi passa una buona ricetta per una stout e una di barley wine che ci voglio provare ? Se sarò vivo al momento di berle vi racconterò del risultato.
RE: Botti in rovere -
lorevia - 11-10-2012
Ragazzi , ma a voi queste birre piacciono? Premetto che non ho grossa esperienza in tal senso avendo provato solo la linea cantina di teo musso e a mio modesto avviso, con quelle note ossidative, tostate – da legno- assomigliano più ad uno sherry che ad una birra.
Sicuramente per sostenere questo apporto bisogna ripiegare in birre di struttura come le barley wine o imperial stout.
Non so come bisogna comportarsi con la pulizia delle botti soprattutto se sono state precedentemente usate.
Ricordo che le botti o barrique una volta usate non dovrebbero stare per lunghi periodi vuote e, in enologia , prima di essere riutilizzate vengono trattate con solforosa e zolfo, ma non so se sia sufficiente con la birra, infatti in questi “strani ibridi” non è difficile trovare una ben presente volatile.
Comunque parliamo di ricerche/ sperimentazioni che esulano dai classici stili brassicoli.
Ciao
Lorenz
RE: Botti in rovere -
COMERO83 - 11-10-2012
(11-10-2012, 01:54 )lorevia Ha scritto: Ragazzi , ma a voi queste birre piacciono? Premetto che non ho grossa esperienza in tal senso avendo provato solo la linea cantina di teo musso e a mio modesto avviso, con quelle note ossidative, tostate – da legno- assomigliano più ad uno sherry che ad una birra.
Sicuramente per sostenere questo apporto bisogna ripiegare in birre di struttura come le barley wine o imperial stout.
Non so come bisogna comportarsi con la pulizia delle botti soprattutto se sono state precedentemente usate.
Ricordo che le botti o barrique una volta usate non dovrebbero stare per lunghi periodi vuote e, in enologia , prima di essere riutilizzate vengono trattate con solforosa e zolfo, ma non so se sia sufficiente con la birra, infatti in questi “strani ibridi” non è difficile trovare una ben presente volatile.
Comunque parliamo di ricerche/ sperimentazioni che esulano dai classici stili brassicoli.
Ciao
Lorenz
beh sicuramente le barley wine non sono birre da bere tutti i giorni, sono da meditazione abbinate con grandi formaggi erborinati, con dessert a base di cioccolato, creme e confetture ma soprattutto con gli irresistibili e svariati dolcetti a base di mandorle
RE: Botti in rovere -
giova72 - 11-10-2012
(11-10-2012, 01:54 )lorevia Ha scritto: Ragazzi , ma a voi queste birre piacciono? Premetto che non ho grossa esperienza in tal senso avendo provato solo la linea cantina di teo musso e a mio modesto avviso, con quelle note ossidative, tostate – da legno- assomigliano più ad uno sherry che ad una birra.
Sicuramente per sostenere questo apporto bisogna ripiegare in birre di struttura come le barley wine o imperial stout.
Non so come bisogna comportarsi con la pulizia delle botti soprattutto se sono state precedentemente usate.
Ricordo che le botti o barrique una volta usate non dovrebbero stare per lunghi periodi vuote e, in enologia , prima di essere riutilizzate vengono trattate con solforosa e zolfo, ma non so se sia sufficiente con la birra, infatti in questi “strani ibridi” non è difficile trovare una ben presente volatile.
Comunque parliamo di ricerche/ sperimentazioni che esulano dai classici stili brassicoli.
Ciao
Lorenz
Concordo con te sui dubbi del trattamento delle botti,sarebbe bene che qualche esperto si palesi e ci faccia una lezioncina

.
Ma sono daccordo con cocomero del post precedente quando dice che queste birre sono stili particolari .............. da meditazione,da non bere con una pizzetta o un hamburger