Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
effetti collaterali del dryhopping - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: effetti collaterali del dryhopping (/showthread.php?tid=2793)

Pagine: 1 2


RE: effetti collaterali del dryhopping - Ashbringer - 01-11-2012

(31-10-2012, 11:09 )lorevia Ha scritto:  Certo che ogni volta vado ad assicurarmi con un paio di giri di nastro in teflon da idraulica.

Ti sconsiglio caldamente di mettere nastro di teflon nei giunti di plastica, oltre che inutile è anche controproducente. Spiegandotelo in modo barbaro, il teflon serve quando hai filetti che se lo "mangiano" e riempono gli spazi con esso, ossia acciaio, ottone, ghisa, rame etc. La plastica scivola sul teflon ed invece di riempire, ti "crea" spazi tra un filetto e l'altro.
Nei rubinetti di plastica l'unica cosa di cui ti devi fidare è la guarnizione; se proprio non ti senti sicuro metti un giro di silicone neutro, avendo poi cura di rimuoverlo ogni volta quando lo pulisci.


RE: effetti collaterali del dryhopping - COMERO83 - 01-11-2012

(01-11-2012, 01:26 )Ashbringer Ha scritto:  Ti sconsiglio caldamente di mettere nastro di teflon nei giunti di plastica, oltre che inutile è anche controproducente. Spiegandotelo in modo barbaro, il teflon serve quando hai filetti che se lo "mangiano" e riempono gli spazi con esso, ossia acciaio, ottone, ghisa, rame etc. La plastica scivola sul teflon ed invece di riempire, ti "crea" spazi tra un filetto e l'altro.
Nei rubinetti di plastica l'unica cosa di cui ti devi fidare è la guarnizione; se proprio non ti senti sicuro metti un giro di silicone neutro, avendo poi cura di rimuoverlo ogni volta quando lo pulisci.

purtroppo le perdite non avvengono nella filettatura ma nella articolazione...dove non si puo mettere niente a parte il silicone in modo che non possa girare + a 360°


RE: effetti collaterali del dryhopping - Esecutore - 01-11-2012

ma il silicone non è alimentare!!!


RE: effetti collaterali del dryhopping - angra78 - 01-11-2012

cambia il rubinetto!!! che io sappia il silicone non e per alimenti


RE: effetti collaterali del dryhopping - Nemiopinerti - 01-11-2012

(01-11-2012, 04:13 )angra78 Ha scritto:  cambia il rubinetto!!! che io sappia il silicone non e per alimenti

Premetto che mi pare un'idea bislacca, ma ci sono dei siliconi per uso alimentare:http://www.zenibulloneria.it/files/ottoseal_s_27_i_datpdf.pdf


RE: effetti collaterali del dryhopping - lorevia - 03-11-2012

(01-11-2012, 01:26 )Ashbringer Ha scritto:  Ti sconsiglio caldamente di mettere nastro di teflon nei giunti di plastica, oltre che inutile è anche controproducente. Spiegandotelo in modo barbaro, il teflon serve quando hai filetti che se lo "mangiano" e riempono gli spazi con esso, ossia acciaio, ottone, ghisa, rame etc. La plastica scivola sul teflon ed invece di riempire, ti "crea" spazi tra un filetto e l'altro.
Nei rubinetti di plastica l'unica cosa di cui ti devi fidare è la guarnizione; se proprio non ti senti sicuro metti un giro di silicone neutro, avendo poi cura di rimuoverlo ogni volta quando lo pulisci.

rispondo in questo post
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=2838