RE: Tempo di attesa per consumare la birra -
shottolo - 24-08-2011
allora perfetto, possiamo escludere un errore nel priming
rimango dell'idea che la gasatura definitiva (che, per una questione di fisica, dipende molto anche dalla temperatura) sia valutabile dopo 4 almeno settimane in bottiglia
RE: Tempo di attesa per consumare la birra -
GeCofreE - 02-09-2011
(20-08-2011, 01:47 )cinqmain Ha scritto: ho messo 1 kg di estratto di malto secco chiaro e 1/2 kg di comune zucchero da cucina.
spero che lo zucchero sia stato 1/2 etti altrimenti avrai un bel casino...
RE: Tempo di attesa per consumare la birra -
shottolo - 02-09-2011
intende quelli di preparazione del "mosto" non del priming... altrimenti abbiamo scoperto perché non risponde più a questa discussione: gli è chiaramente esplosa la casa
RE: Tempo di attesa per consumare la birra -
8gazza - 02-09-2011
La quoto come migliore battuta del forum...
E' 10 minuti che sto ridendo!!!
Buon WE


RE: Tempo di attesa per consumare la birra -
GeCofreE - 02-09-2011
muahahahhaha.....spero abbia sbagliato a scrivere...alla peggio spero sia lo zucchero del mosto...
RE: Tempo di attesa per consumare la birra -
cinqmain - 03-09-2011
ragazzi vi comunico che il 1/2 kg di zucchero era quello messo durante la preparazione del mosto

altrimenti davvero la casa mi esplodeva se l'avessi fatto durante il priming

state tranquilli perchè altrimenti mi avreste sentito al telegiornale: a palermo un homebrewer fa esplodere la casa a causa di un errore nel priming
PS: oggi ho aperto un'altra 33 cl ( a un mese esatto dall'imbottigliamento) e devo dire che adesso la birra è notevolmente migliorata soprattutto per quanto riguarda schiuma e frizzantezza e sn convinto che un altro mese di riposo gli farà ulteriormente bene.
RE: Tempo di attesa per consumare la birra -
Bonattif - 03-09-2011
E' così !
RE: Tempo di attesa per consumare la birra -
magmion76 - 06-09-2011
Ciao a tutti sono nuovo di questo forum e sono anche nuovo nell'utilizzo del kit. Ho bisogno di aiuto, ho eseguito tutta la procedura per la preparazione come indicata nelle istruzioni del kit e una volta messo il preparato nel bidone è iniziata la fermentazione, si vedeva il gorgogliamento come da istruzioni. Il gorgogliamento però è durato meno di due giorni. Ieri serà ho misurato la densità, ma era ai livelli di partenza, cioè non è diminuta. Il mio dubbio è questo, dal momento che credo che il processo di fermentazione si sia interrotto, devo buttare via tutto o oppure posso salvare in qualche modo la mia birra?.
ciao a tutti e grazie.
RE: Tempo di attesa per consumare la birra -
shottolo - 06-09-2011
dacci qualche info in più
che kit hai fatto? che lievito hai usato? hai ossigenato bene dopo l'inoculo? Hai notato della schiuma in superficie (non appena "cotto" ma diciamo una trentina di ore dopo)? Temperature di inoculo lievito e temperatura in questo momento?
Se la fermentazione è partita è impossibile che dopo due giorni la densità sia uguale, dovrebbe essere parecchio scesa
RE: Tempo di attesa per consumare la birra -
magmion76 - 06-09-2011
(06-09-2011, 09:51 )shottolo Ha scritto: dacci qualche info in più
che kit hai fatto? che lievito hai usato? hai ossigenato bene dopo l'inoculo? Hai notato della schiuma in superficie (non appena "cotto" ma diciamo una trentina di ore dopo)? Temperature di inoculo lievito e temperatura in questo momento?
Se la fermentazione è partita è impossibile che dopo due giorni la densità sia uguale, dovrebbe essere parecchio scesa
Il mosto utilizzato è un india ale pale non so darti informazioni sul lievito perché è quello che c’è nella confezione. Quando ho inserito il lievito la temperatura del preparato era di 24° oggi la temperatura del che è segnalato sul bidone è di 28°. Credo che sulla superficie ci sia della schiuma, come ti dicevo, ieri ho provato a versare nel recipiente cilindrico dove inserire il densimetro un po’ del preparato per vedere a che punto era la densità e il densimetro si è assestato sul fondo. Ho inoltre provato ad assaggiare “la birra” e risultava poco frizzante e di un gusto amaro