RE: Calcolo degli zuccheri 2.0 -
paoperry - 07-12-2012

Eh già! Ottimo il calcolo delle densità. Oggi verificherò quella iniziale del mio mosto e ti dirò se la previsione fornita dal foglio di calcolo è giusta. (Conosco già la risposta eh eh eh!)
RE: Calcolo degli zuccheri 2.0 -
Miciospecial - 09-12-2012
(30-11-2012, 02:01 )8gazza Ha scritto: Modificato e forse migliorato.
Ciao Gazza, complimenti per il foglio, utilissimo e molto intuitivo.

Colgo l'occasione per chiederti un ragguaglio, quando vado a misurare l'OG con il densimentro mi trovo valori sempre più bassi di quelli calcolati teoricamente da ricetta o da software Hobbybrew. L'ultima cotta, una IPA E+G, mi dava un OG teorico di 1066 (in linea con i dati del tuo foglio) ma effettivo mi ritrovo uno scarno 1054

cosa sbaglio? Mi è capitato ogni volta a non trovarmi.
RE: Calcolo degli zuccheri 2.0 -
holly27 - 09-12-2012
Grande 8gazza foglio utilissimo.... lo uso sempre !!!
RE: Calcolo degli zuccheri 2.0 -
8gazza - 10-12-2012
Le componenti sono molteplici.
Le grammature corrette,
Le Sg degli ingredienti sono potenziali ma magari lavorano un pò meno,
Se utilizzi i grani, l'efficienza di questi,
I litri totali che utilizzando un fermentatore e non un cilindro graduato possono essere leggermente variabili,
Il volume totale del fermentatore stesso
Il densimetro che si appiccica alla parete del cilindro in fase di misurazione, a me capita spesso,
Visto che ottieni sempre una OG inferiore, calcola la tua ricetta con una Og teorica il 12-15% del voluto esempio vuoi ottenere 1064...calcola la ricetta per 1075.
Nel frattempo prova a ritrovare la causa del tuo problema.
RE: Calcolo degli zuccheri 2.0 -
Miciospecial - 10-12-2012
(10-12-2012, 10:27 )8gazza Ha scritto: Le componenti sono molteplici.
Le grammature corrette,
Le Sg degli ingredienti sono potenziali ma magari lavorano un pò meno,
Se utilizzi i grani, l'efficienza di questi,
I litri totali che utilizzando un fermentatore e non un cilindro graduato possono essere leggermente variabili,
Il volume totale del fermentatore stesso
Il densimetro che si appiccica alla parete del cilindro in fase di misurazione, a me capita spesso,
Visto che ottieni sempre una OG inferiore, calcola la tua ricetta con una Og teorica il 12-15% del voluto esempio vuoi ottenere 1064...calcola la ricetta per 1075.
Nel frattempo prova a ritrovare la causa del tuo problema.
mumble mumble, ok! Le variabili sono davvero tante, una volta ho letto il buon Toscanos che suggeriva (per esempio) di mettere a 1,000 i grani cara se ho capito bene... vedremo. Grazie caro.
RE: Calcolo degli zuccheri 2.0 -
fabio19tdi - 17-10-2014
Pur usando il l'ottimo file non riesco a capire come fare per arrivare a una birra da 7 8 gradi, se aggiungo zucchero mi dice no (che succede quando dice no?) se lo tolgo mi scende troppo la gradazione. Come devo fare? Grazie
RE: Calcolo degli zuccheri 2.0 -
simo18sd - 17-10-2014
Devi prendere un'altro kit.
http://www.mr-malt.it/malti-preparati.html?filtro_grado=23
RE: Calcolo degli zuccheri 2.0 -
fabio19tdi - 17-10-2014
grazie