Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
domande da porre al podcast SCIENTIFICAST - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Curiosità (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=22)
+--- Discussione: domande da porre al podcast SCIENTIFICAST (/showthread.php?tid=3550)

Pagine: 1 2 3


RE: domande da porre al podcast SCIENTIFICAST - Lollo - 30-01-2013

Io penso che questo forum sta crescendo i post sono diventati molti e le "voci" si disperdono.
Ma già le due domande poste sopra possono tranquillamente prendere una puntata del programma.
Non te la prendere!!! Birra02

Lollo


RE: domande da porre al podcast SCIENTIFICAST - lorevia - 30-01-2013

(30-01-2013, 02:59 )beelster Ha scritto:  Io speravo di fare cosa gradita e di essere sommerso di domande... Effettivamente ci son rimasto un po' male Sad

non ti preucupare, manda avanti queste che dopo ti tempesto io di domande che ogno giono che passa i dubbi mi aumentano.

ciao

lorenz


RE: domande da porre al podcast SCIENTIFICAST - FJF - 30-01-2013

Ho capito ora a cosa ci si riferiva, leggendo l'altro post, bella iniziativa , grazie !

Mi accodo alle mie, semplici domande...

1.La prima si collega a una già fatta: quali materiali plastici vanno bene per i filtri zapap? Inoltre, utilizzare i frighi da campeggio con liquidi caldi, può essere controindicato ? (il mio dubbio è che le plastiche a lungo andare "liberino" sostanze non salùbri...capisco che i secondi sono fatti a posta e non si raggiungono mai temperature sopra i 70-80 gradi se non ho capito male, ma da molte parti si legge questo dubbio).
O, più "in grande": quali materiali sono preferibili dal punto di vista igienico, sanitario e della salute nell'homebrewing, sia come plastiche, sia come metalli/leghe (pentole e co)?

2.Come fanno i lieviti a produrre quello complesso insieme di aromi, profumi, che caratterizza non solo la birra, ma anche ogni "ceppo" ?
(se non si capisce: come fa ogni ceppo a produrre quell'insieme di aromi e profumi che viene segnalato nelle descrizioni?)


RE: domande da porre al podcast SCIENTIFICAST - bac - 30-01-2013

I vecchi dicono che non bisogna usare l'alluminio nel caso la sostanza contenuta si raffreddi al suo interno, quindi va bene usare l'alluminio come pentola di boil mantenendo il mosto al suo interno anche nella fase di raffreddamento?
Le fasi lunari hanno influenza sull'andamento della fermentazione?
Ciao. bac


RE: domande da porre al podcast SCIENTIFICAST - pancio - 30-01-2013

ahahahah grande bac con sta storia delle fasi lunari Big Grin


RE: domande da porre al podcast SCIENTIFICAST - bac - 30-01-2013

(30-01-2013, 08:51 )pancio Ha scritto:  ahahahah grande bac con sta storia delle fasi lunari Big Grin

Io sono convinto che i vecchi sono solo vecchi, mica scemi
Ciao. bac


RE: domande da porre al podcast SCIENTIFICAST - FJF - 30-01-2013

Bellissima domanda!!!


RE: domande da porre al podcast SCIENTIFICAST - beelster - 31-01-2013

Le fasi lunari per me sono una minchiata, ma vediamo se è solo una mia congettura..


RE: domande da porre al podcast SCIENTIFICAST - bac - 31-01-2013

Quando da piccino facevo il vino con mio zio guai a non osservare le fasi lunari però bisogna dire che non metteva lievito, la fermentazione era spontanea e dovuta ad un qualcosa contenuto nelle bucce degli acini, a livello cantina sicuramente se ne fanno un baffo della luna altrimenti lavorano circa una volta al mese.
Ciao. bac


RE: domande da porre al podcast SCIENTIFICAST - beelster - 31-01-2013

io mi son fatto la pippa in testa che la fase lunare serviva a distanzare bene i tempi... cioè se si raccoglie (non mi ricordo quindi sparo, ma è per rendere l'idea) con la luna nuova, poi si ripassa con la luna vecchia e si imbottiglia con la luna calante se si vuole frizzante o con la luna crescente se si vuole fermo. secondo me ne va che dalla luna nuova alla luna vecchia ci sono 14 giorni, poi altri 21 per il frizante (quindi mosto non fermentato completamente) e 35 per il fermo (mosto che è rimasto di più a disperdere co2 e a fermentazione quindi conclusa)...

questa è la mia idea, non mi sembra illogica... la parola a voi...