Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
LUPPOLATURA FINE BOLLITURA - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: LUPPOLATURA FINE BOLLITURA (/showthread.php?tid=361)

Pagine: 1 2 3


RE: LUPPOLATURA FINE BOLLITURA - Robybeer - 11-02-2012

Interessante.... Smile


RE: LUPPOLATURA FINE BOLLITURA - cornobirra - 13-02-2012

allora raga ...a correggio ho un amico che ha un birrificio(compagno di corsi unionbirrai) ....birrificio dada
niene ho provato la lop lop 50 una ipa paurosamente perfetta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma loro non usano dry ..ma il risultato e' simile

so solo che loro dal trentesimo minuto iniziano delle gettate di luppolo(da aroma) ogni 5 minuti
ma sarebbe bello capire le dosi che portano a un finto dry

proviamo a ipotizzare le gettate??????????????


RE: LUPPOLATURA FINE BOLLITURA - Lollo - 14-02-2012

http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=409&page=3


mejo de così....Io ci provo sabato ovviamente portando le ibu molto al di sotto dei novanta e con una ricetta diversa....ma tengo lo schema e i tempi delle gittate

Lollo


RE: LUPPOLATURA FINE BOLLITURA - Robybeer - 14-02-2012

Ma quanti ibu ha questa lop?


RE: LUPPOLATURA FINE BOLLITURA - Lollo - 14-02-2012

(14-02-2012, 11:58 )Robybeer Ha scritto:  Ma quanti ibu ha questa lop?


Quella che brasso io? Diciamo che arrivo a 60 (daniels), se intendevi quella postata dal buon Fabio era quella che arrivava a 90.....

Lollo



RE: LUPPOLATURA FINE BOLLITURA - Robybeer - 14-02-2012

No parlavo di quella del birrificio dada di cui parlava cornobirra Tongue


RE: LUPPOLATURA FINE BOLLITURA - cornobirra - 24-02-2012

ho guardato asul sito del dada e non riporta le ibu!?!?

ragazzi volevo fare una considerazione

la voglia di fare qualcosa di diverso mi ha portato a capire le ***** che stavo facendo e mi spiego...........
ultimamente le luppolature a fine bollitura le saltavo e chiaramente mi avvalevo della tecnica del dry
infatti pensavo .....come mettere un luppolo a 10 minuti o a 5 o a zero lo trovo superfluo............ma poi la svolta
martedi' e' arrivato a casa mia un birraio amico(fortunamente vuole insegnarmi il mestiere....infatti lo seguiro' per fare un po' di cotte in impianti professionali) con esperienza internazionale.....assaggia le birre .........
e mi spiega che gli aromi delle luppulature finali sono completamente diverse dal dry ....quindi lo stesso luppolo usato a fine bollitua e in dry hopping dara' aromi completamente diversi

incassato il colpo ho detto e ho pensato.......in questo settore e sempre meglio partire da zero.....poi le sperimentazioni ci possono essere
ma con moderazione.............
aggiungo' lui ad esempio in dry mette non piu' di 25g di luppolo per 25l
.....ho fatto una blanche con 100g di sorachi in dry.......raga era stucchevole.....buttata nel wc

...[/align]


RE: LUPPOLATURA FINE BOLLITURA - Nanduzzu - 24-02-2012

e cavolo 100gr sono veramente troppi...


RE: LUPPOLATURA FINE BOLLITURA - Lollo - 24-02-2012

(24-02-2012, 11:57 )cornobirra Ha scritto:  ho guardato asul sito del dada e non riporta le ibu!?!?

ragazzi volevo fare una considerazione

la voglia di fare qualcosa di diverso mi ha portato a capire le ***** che stavo facendo e mi spiego...........
ultimamente le luppolature a fine bollitura le saltavo e chiaramente mi avvalevo della tecnica del dry
infatti pensavo .....come mettere un luppolo a 10 minuti o a 5 o a zero lo trovo superfluo............ma poi la svolta
martedi' e' arrivato a casa mia un birraio amico(fortunamente vuole insegnarmi il mestiere....infatti lo seguiro' per fare un po' di cotte in impianti professionali) con esperienza internazionale.....assaggia le birre .........
e mi spiega che gli aromi delle luppulature finali sono completamente diverse dal dry ....quindi lo stesso luppolo usato a fine bollitua e in dry hopping dara' aromi completamente diversi

incassato il colpo ho detto e ho pensato.......in questo settore e sempre meglio partire da zero.....poi le sperimentazioni ci possono essere
ma con moderazione.............
aggiungo' lui ad esempio in dry mette non piu' di 25g di luppolo per 25l
.....ho fatto una blanche con 100g di sorachi in dry.......raga era stucchevole.....buttata nel wc

...[/align]

Su questa cosa che dici ti do' ragione, io sono molto marziale su queste storie: impara (sul serio) la tecnica, prendine possesso e solo allora, perchè l'hai fatta tua, puoi dimenticarla e darti alla sperimentazione. Sperimentare senza tecnica è come mettersi il vestito da samurai e solo per aver dato qualche spadata pensare di esserlo.

Lollo



RE: LUPPOLATURA FINE BOLLITURA - gyve - 24-02-2012

(24-02-2012, 11:57 )cornobirra Ha scritto:  ho guardato asul sito del dada e non riporta le ibu!?!?

ragazzi volevo fare una considerazione

la voglia di fare qualcosa di diverso mi ha portato a capire le ***** che stavo facendo e mi spiego...........
ultimamente le luppolature a fine bollitura le saltavo e chiaramente mi avvalevo della tecnica del dry
infatti pensavo .....come mettere un luppolo a 10 minuti o a 5 o a zero lo trovo superfluo............ma poi la svolta
martedi' e' arrivato a casa mia un birraio amico(fortunamente vuole insegnarmi il mestiere....infatti lo seguiro' per fare un po' di cotte in impianti professionali) con esperienza internazionale.....assaggia le birre .........
e mi spiega che gli aromi delle luppulature finali sono completamente diverse dal dry ....quindi lo stesso luppolo usato a fine bollitua e in dry hopping dara' aromi completamente diversi

incassato il colpo ho detto e ho pensato.......in questo settore e sempre meglio partire da zero.....poi le sperimentazioni ci possono essere
ma con moderazione.............
aggiungo' lui ad esempio in dry mette non piu' di 25g di luppolo per 25l
.....ho fatto una blanche con 100g di sorachi in dry.......raga era stucchevole.....buttata nel wc

...[/align]

il discorso secondo me è che alcuni aromi del luppolo richiedono un certo tempo ad alte temperature per venire estratti e sono meno volatili, altri invece sono estremamente volatili richiedono pochi minuti per venire estratti e in altrettanti minuti già si perdono, altri ancora li puoi apprezzare a pieno solo immettendo il luppolo a freddo come nel dry hopping.
Per questo la luppolatura continua dà sempre risultati formidabili in termini di aromi, perchè li riesce ad estrarre tutti