RE: consigli per migliorare una IPA -
toscanos - 15-03-2013
(15-03-2013, 10:46 )Mario61 Ha scritto: e se aggiungessi 1 kg di malto secco (a proposito, si scioglie come lo zucchero da cucina ?) + 400 g di futtosio ? Boiata ?
Grazie e buona serata.
Mario
quando butti l'estratto secco nella pentola, spegni il fuoco, e mescoli e vedrai che non fa grumi.
RE: consigli per migliorare una IPA -
ALLIEVO BIRRAIO - 15-03-2013
Io non la vedo con il fruttosio! Metterei 1 kg malto secco (amber) + 400-500 grammi di zucchero di canna! Lievito 05!
RE: consigli per migliorare una IPA -
Beccaby - 16-03-2013
Ciao Io la IPA che farò sarà un esperimento che non ha nulla a che vedere con una Indian Pale Ale, comunque se dovessi fare una cosa normale ma corposa la farei così:
Lievito Fermentis Safale S-04
1 Kg estratto Amber
400 gr. di zucchero candito scuro
300 gr. di zucchero di canna integrale
L'OG non sarà alta 1.050 -1.055 con una FG intorno a 1.012-1.013
Potresti anche mettere una 70 gr. di E.K.Golding in DH
http://www.mr-malt.it/materie-prime/luppoli/coni/100-gr/luppolo-e-k-golding-100-gr-coni.html
RE: consigli per migliorare una IPA -
Miciospecial - 16-03-2013
La Ipa della Cooper è tra i migliori malti luppolati in giro per sapori e aromi, migliorata con malto secco e lievito S-04 sarà al slurposa. Quoto il buon Becca, fondamentale è il DH, magari proprio di EK Golding che è un luppolo molto buono e decisamente in stile!
- 20 gr per un risultato timido;
- 30/40 gr per un risultato equilibrato;
- 50/60 e oltre per un risultato stratosfericamente aromatico!
RE: consigli per migliorare una IPA -
alexander_douglas - 16-03-2013
Ma visto che è su 23 litri puoi andare abbondantemente oltre i 60
RE: consigli per migliorare una IPA -
Mario61 - 16-03-2013
Programma per il prossimo sabato:
Sanificazione ossessiva.
Kit IPA Coopers sostituendo il lievito standard con Safale-04 + 1 kg malto Amber 18 EBC+ 400 g zucchero bianco.
4 L acqua bollente con il contenuto della latta riscaldato, lo zucchero ed il malto; mescolatona vigorosa, acqua a raggiungere 23 L (la mia acqua del rubinetto è ottima), raggiunti 22° lievito e rimescolatona, tappo e gorgogliatore, misurazione OG.
Fermentazione a 20° allungata di 24-48 ore dopo il raggiungimento della FG.
Niente travaso (a me, la birra poco poco torbidina e con un lieve gustino di lievito non spiace, anzi).
Priming con 150 g di zucchero in 250 cc di acqua bolente, poi raffreddato.
Imbottigliamento in bottiglie da 1 L con macchinetta e sottotappo.
Quindici giorni in casa, 2 mesi e mezzo in cantina, se resisto.
Che cosa ne dite ?
Errori marchiani da evitare ? Consigli ulteriori ?
Grazie e buona domenica.
Mario
RE: consigli per migliorare una IPA -
alexander_douglas - 16-03-2013
Mi sembra che ci sta tutta.....solo una cosa, se eviti di travasare ( cosa che in parte condivido con te dal punto di vista organolettico su alcune birrema che diventa indispensabile già se vuoi fare il DH) ricordati di non tenere la birra più di una settimana perchè il fondo rilascia molte sostanze con il passare dei giorni
RE: consigli per migliorare una IPA -
Mario61 - 16-03-2013
Non farò il DH. Intendi non più di una settimana dall'inizio della fermentazione o non più di una settimana dalla fine, cioè dal raggiungimento dalla FG ?
Ciao. Mario
RE: consigli per migliorare una IPA -
alexander_douglas - 16-03-2013
dall'inizio

ma se hai viaggiato a una temperatura regolare la fermentazione tumultuosa è bella che fatta in una settimana
RE: consigli per migliorare una IPA -
ALLIEVO BIRRAIO - 16-03-2013
Guarda, la mia prima ipa che ho fatto non l'ho travasata, perchè non avevo ancora l'attrezzatura adatta! E residuo in bottiglia poco, e non si sente per niente il lievito! Era rimasta otto giorni nel fermentatore! Lievito 05