Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Travaso dall'alto e maturazione - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Travaso dall'alto e maturazione (/showthread.php?tid=4324)

Pagine: 1 2 3


RE: Travaso dall'alto e maturazione - vez - 25-03-2013

penso che il discorso principale sia...
Quanto lievito cè sul fondo?
a me è capitato che il fondo di lievito sia sopra al livello di rubinetto..
quindi mi son abituato a non usare il rubinetto nel primo travaso...travaso con polmone dall alto...
invece per il secondo travaso e ritravaso pre-imbottigliamento dal rubinetto
ovvio un po di lievito non da fastidio ma cerco di travasarne il meno possibile
come tutto non bisogna farne una malattia....


RE: Travaso dall'alto e maturazione - Paul - 25-03-2013

Va beh però avere 3 cm di fondo credo sia raro e comunque se anche ne dovessi pescare un pochino poi se ne va quando fai il secondo travaso.

A tal proposito diceva che lui era solito fare la winterizzazione prima di imbottigliare, anche per 2 settimane.


RE: Travaso dall'alto e maturazione - vez - 25-03-2013

soccia...2 settimane? io leggevo 2-3 giorni...io pero mai fatta


RE: Travaso dall'alto e maturazione - Paul - 25-03-2013

Su questo passaggio dava molta importanza per avere birre pulite


RE: Travaso dall'alto e maturazione - Mario61 - 25-03-2013

uso il kit della Coopers: un fermentatore con rubinetto, un secondo senza rubinetto.
Travasando dal primo al secondo fermentatore, il lievito rimane sul fondo, visto che il foro del rubinetto non è a filo con il fondo, ma a 1 cm circa. La prima birra che ho fatto (una seconda sta fermentando) è scesa limpida, nelle bottiglie non ci sono fondi apprezzabili.
Il problema, invece, è il sistema di imbottigliamento, che non mi convince appieno. Non essendoci il rubinetto nel secondo fermentatore, devo usare un tubicino per soffiare e far salire il liquido nel tubo con la valvola in punta, che serve per imbottigliare, il che mi sembra poco igienico (per la birra).
Come posso ovviare, secondo voi ? Forare il secondo fermentatore per mettere un altro rubinetto non è semplice, almeno per me...
Grazie
Mario


RE: Travaso dall'alto e maturazione - alexander_douglas - 25-03-2013

comprarti un fermentatore col rubinetto Tongue


RE: Travaso dall'alto e maturazione - Paul - 25-03-2013

Devi travasare con un tubo riempito d'acqua, è più facile a dirsi che a scriverlo... se cerchi sicuramente trovi qualcosa.
Comunque ti conviene comprare un fermentatore col rubinetto o forare quello che hai, ti serve un trapano e una punta a tazza. Se vai da un fabbro te lo fa per un caffè in 2 minuti.

Se compri il tappino blocca residui il fermentatore pesca da più in alto, ben più di 1cm direi almeno 4


RE: Travaso dall'alto e maturazione - ALLIEVO BIRRAIO - 25-03-2013

Quando hai travasato nel secondo bidone, pulisci il primo con il rubinetto, e ritravasala! O prendi un'altro fermentatore!


R: Travaso dall'alto e maturazione - orsettone - 26-03-2013

Non travaso mai dal rubinetto dopo la prima settimana di fermentazione ma dall'alto. Poi sempre dal rubinetto.
Winterizzazione non so cosa sia.
In bottiglia arrivo ad avere un velo di lievito sul fondo. La mia prima cotta ne aveva quasi un centimetro.
E le bitter che ho fatto hanno avuto due settimane per carbonare ma erano già pronte per la bevuta. Vanno via fresche.


RE: Travaso dall'alto e maturazione - vez - 26-03-2013

compra un travasatore a polmone