RE: misurazione densità dopo diacetyl rest -
ALLIEVO BIRRAIO - 19-04-2013
Io mi attengo a quello che c'è scitto sul manuale dei lieviti! Però non pensare che metto in dubbio la tua esperienza!
RE: misurazione densità dopo diacetyl rest -
lorevia - 19-04-2013
(19-04-2013, 09:59 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto: Io mi attengo a quello che c'è scitto sul manuale dei lieviti! Però non pensare che metto in dubbio la tua esperienza!
no ma che centra

basta che leggi bertinotti in riferimento, o anche diversi post con probelmi di fermentazione bloccata a of alta.
ciao
lorenz
RE: misurazione densità dopo diacetyl rest -
ALLIEVO BIRRAIO - 19-04-2013
Magari bloccata, pechè sono scesi troppo con la temperatura!
RE: misurazione densità dopo diacetyl rest -
Mario61 - 19-04-2013
Densità attuale 1014
Che cosa consigliate ?
Non per insistere ma insisto: 1 travaso = 1 L buttato
Uno l'ho già fatto, uno lo farò prima del priming e sono due...
Travasare prima della lagerizzazione è necessario ?
Ciao
Mario (che fa rima con necessario)
RE: misurazione densità dopo diacetyl rest -
ALLIEVO BIRRAIO - 19-04-2013
Non dovresti travasare! Secondo me procedi alla lagerizzazione!
RE: misurazione densità dopo diacetyl rest -
Mario61 - 19-04-2013
Quando consigliate di non travasare sono sempre d'accordo...
Per inciso, la pre-birra nella provetta del densimetro è niente niente male
Ciao
Mario
RE: misurazione densità dopo diacetyl rest -
lorevia - 20-04-2013
(19-04-2013, 10:26 )Mario61 Ha scritto: Quando consigliate di non travasare sono sempre d'accordo...
Per inciso, la pre-birra nella provetta del densimetro è niente niente male
Ciao
Mario
all'ora mario, il travaso si fa x separare le fecce che si depositano x rendere la birra piu pulita ( non solo visivamente !!! ) e stabile, basta assaggiare il fondazzo x capire che non è utlie lasciarlo a contatto con la nostra amata e figlia di molte fatiche.
ovviamente il primo travaso - canonico 1 settimana - e quello + importante xchè con la fermentazione si producono e depositano un sacco di schifezze, e quindi nel primo avrai + scarto ma è un passaggio indispensabile. ma non è che ogni travaso perdi la stessa quantita
io faccio cotte da 40 e perdo 1,5/2 l al primo e qualche cl ai successivi.
anche xchè puoi permetterti di portarti qualcosa appresso e non è cosi tassativo interrompere il travaso ben prima di arrivare al fondo.
puoi aiutarti inclinando il fermentatore.
x il secondo travaso, io lo faccio e in questo caso te lo consiglio visto che andrai a fare una lagerizzazione lunga e x il stesso discorso non vorrei lasciare il fondo a contatto con la birra.
ovviamente a fine lagerizzazione devi fare un'altro travaso prima del priming, quindi vedi tu cosa ritieni + giusto fare.
anche xchè è giusto che ognuno trovi la propria strada.
x allivo non so a che indicazioni ti riferisci ma la fermentis indica come modalità di inoculo x basse fermentazioni 80 - 120 gr/l che x 23l sono 18,4 - 27,6 gr, quindi di media 2 bustine.
http://www.fermentis.com/wp-content/uplo...forWeb.pdf
bertinotti dice: 1 milione di cellule x ml x grado plato, esempio x 23 litri 276 miliardi di cellule e ogni busta di lievito contiene 100 miliardi. sperando che siano tutte attive e questo è un'altro problema.
sempre che stiamo parlando di basse fermentazioni.
ciao
lorenz
RE: misurazione densità dopo diacetyl rest -
Miciospecial - 20-04-2013
Lorenz N.1, chiaro come una "lager" direi.
RE: misurazione densità dopo diacetyl rest -
Mario61 - 20-04-2013
Concordo: Lorenz è un'autorità di riferimento!
Per i travasi, io faccio così: dal primo fermentatore a caduta nel secondo con un tubo Cristall.
Entrambi i fermentatori sono dotati di rubinetto, che "pesca" sino a 1 cm dal fondo circa. Il fondo rimane così "non travasato".
Ciao
Mario
p.s. potevo spiegarmi meglio ma... non ne sono stato capace
RE: misurazione densità dopo diacetyl rest -
lorevia - 20-04-2013
dai ragaxi non predente x il cu..
ciao
lorenz