RE: R: Lievito Wyeast & fermentazione...:( -
bac - 27-04-2013
(27-04-2013, 05:41 )Maraxsus Ha scritto: Per caso l'hai recentemente acquistata da Mr Malt?
Io ammetto che non sono pratico ma...non è che per caso erano difettate???
Le buste del lievito liquido sono veramente ben fatte e rompere il sacchetto interno a volte è problematico. Io faccio così, tiro fuori la busta dal frigo e la lascio a temperarsi naturalmente e non al caldo quando è a temperatura ambiente la corico su un piano, identifico col palmo della sinistra il sacchetto e col palmo fatto a cucchiaio la intrappolo al centro della busta e con la destra mi mollo un bel cazzotto sul dorso della sinistra, fa un po' male ma per la birra questo ed altro, una bella mescolata dopo di che mantengo la busta in una celletta a temperatura stabile di 23 gradi per un giorno per ogni mese trascorso dalla data di confezionamento (circa) a volte ci mette di più a gonfiarsi e a volte di meno.
Ciao. bac
RE: R: Lievito Wyeast & fermentazione...:( -
debierkoning - 27-04-2013
(27-04-2013, 05:41 )Maraxsus Ha scritto: Per caso l'hai recentemente acquistata da Mr Malt?
Io ammetto che non sono pratico ma...non è che per caso erano difettate???
Le buste di lievito liquido Wyeast possono essere un po' ostiche al primo utilizzo ma difficile che ce ne sia una difettata. Ci vuole un po' di pazienza e precisione per rompere la bustina interna con i nutritivi e comunque il lavoro non finisce lì: bisogna attendere che le cellule si moltiplichi e che la busta, da quasi "piatta", vada a gonfiarsi raggiungendo uno spessore di circa un pollice e mezzo. Di norma ci vogliono 24 ore per un lievito confezionato di recente a cui sommare un giorno per ogni mese passato dal confezionamento per quelli un po' più datati.
RE: Lievito Wyeast & fermentazione...:( -
bac - 27-04-2013
(27-04-2013, 05:51 )Maraxsus Ha scritto: Ho solo un fornello di casa. Il mosto è da 18l e sta immobile da 24 ore. Ci sono dei sedimenti di fondo.
Ammettendo che riesca, per quanto tempo dovrebbe bollire?
Una decina di minuti dopo di che bisogna raffreddarlo il più velocemente possibile e reinoculare nuovo lievito dopo averlo reidratato.
Tornando al mosto che hai adesso:
Hai ossigenato
vigorosamente il mosto? La densità non è variata di nulla?
Ciao. bac
RE: Lievito Wyeast & fermentazione...:( -
Maraxsus - 27-04-2013
(27-04-2013, 05:57 )bac Ha scritto: Una decina di minuti dopo di che bisogna raffreddarlo il più velocemente possibile e reinoculare nuovo lievito dopo averlo reidratato.
Tornando al mosto che hai adesso:
Hai ossigenato vigorosamente il mosto? La densità non è variata di nulla?
Ciao. bac
La densità non è variata per niente (1080).
Con il mestolo del kit ho mescolato subito dopo aver messo il "lievito" e stamattina, trovandomi spiazzato, ho provato a dare un'altra mescolata.
Mi è sembrato di aver mescolato come le scorse volte (5 in totale). Provo ancora per la terza volta più vigorosamente?
In questo momento sto reidratando il lievito, per riscaldare e raffreddare come minimo mi serve un'ora, vale la pena?
RE: Lievito Wyeast & fermentazione...:( -
Cencio - 27-04-2013
ma una sola busta di lievito non credo comunque sia sufficiente per 18 litri a quella OG, secondo me in ogni caso era necessario uno starter
RE: Lievito Wyeast & fermentazione...:( -
bac - 27-04-2013
Forse più che altro hai problemi di mancata ossigenazione, il mosto non va mescolato va sbattuto con la massima forza che puoi, dovresti togliere il gorgogliatore e con un tappino o con un po' di domopack sanificato tappare il buco del gorgogliatore e scuotere il più forte che puoi il fermentatore, oppure se hai un minipimer (si scrive così?) ossigenare il più possibile facendogli fare una bella schiuma ovvio tutto sanitizzato a dovere. Certo è una corsa contro il tempo e contro i batteri presenti nell'aria, 24 ore tutto fermo non è una bella cosa!
Ciao. bac
RE: Lievito Wyeast & fermentazione...:( -
Maraxsus - 27-04-2013
(27-04-2013, 06:23 )bac Ha scritto: Forse più che altro hai problemi di mancata ossigenazione, il mosto non va mescolato va sbattuto con la massima forza che puoi, dovresti togliere il gorgogliatore e con un tappino o con un po' di domopack sanificato tappare il buco del gorgogliatore e scuotere il più forte che puoi il fermentatore, oppure se hai un minipimer (si scrive così?) ossigenare il più possibile facendogli fare una bella schiuma ovvio tutto sanitizzato a dovere. Certo è una corsa contro il tempo e contro i batteri presenti nell'aria, 24 ore tutto fermo non è una bella cosa!
Ciao. bac
Inoculato lievito secco dopo averlo reidratato (non ho bollito nuovamente ).
Mescolato, schekerato, mosso, rimosso tutto per dieci minuti in modo più sanetizzato possibile. Ho fatto una schiuma alta 10cm e passa e mi sono spaccato le braccia...
Ora credo che non posso altro che accendere un cero e sperare di sentire un borbottio...o buttare via 40€ e rotti di materiale...
Ps. grazie a tutti per il supporto.
RE: Lievito Wyeast & fermentazione...:( -
toscanos - 27-04-2013
(27-04-2013, 06:39 )Maraxsus Ha scritto: Inoculato lievito secco dopo averlo reidratato (non ho bollito nuovamente ).
Mescolato, schekerato, mosso, rimosso tutto per dieci minuti in modo più sanetizzato possibile. Ho fatto una schiuma alta 10cm e passa e mi sono spaccato le braccia...
Ora credo che non posso altro che accendere un cero e sperare di sentire un borbottio...o buttare via 40€ e rotti di materiale...
Ps. grazie a tutti per il supporto.
abbi fede
R: Lievito Wyeast & fermentazione...:( -
donzauker - 27-04-2013
Per quanto riguarda il mio problema ho notato che 1delle 2 bustine interne si era rotta ed aveva iniziato leggermente a gonfiarsi. Fermentera?
RE: Lievito Wyeast & fermentazione...:( -
ALLIEVO BIRRAIO - 27-04-2013
PER BAC! Cosa intendi per una celletta a temperatura stabile?