RE: domande stupide #3 -
alexander_douglas - 22-05-2013
spero di no altrimenti i miei 8 litri di barley wine sono in guai seri
RE: domande stupide #3 -
enrico - 22-05-2013
Io penso che farò uno primo step di due litri in un barattolo che uso all'uopo, e il secondo step di altri due litri direttamente in fermentatore da 60, dove il giorno dopo rovescerò litri e litri di dolce mosto... che gola...
RE: domande stupide #3 -
lorevia - 22-05-2013
(22-05-2013, 06:33 )alexander_douglas Ha scritto: Il rischio in effetti c'è....
si troppa superficie esposta, meglio la classica bottiglia, bottiglione.
io uso x starter grossi una damigiana da 5l
ciao
lorenz
RE: domande stupide #3 -
Mario61 - 22-05-2013
(22-05-2013, 04:39 )pancio Ha scritto: Qualcuno di voi ha mai provato a levare la molla che è all'interno dell'asta per imbottigliare?
c'è qualche conotro indicazione nel fare uno starter all'interno del fermentatore che ospiterà il mosto?
qualcuno ha mai provato a fare una cotta, metterla in un fermentatore per poi farne un'altra ed aggiungere nuovo mosto nel fermentatore? visto che ho un fermentatore da 50 litri e l'attrezzatura per farne 20 volevo sapere se era possibile un "rabbocco".
qualcuno di voi mi potrebbe postare una fonte attendibile dove si consiglia di fare il travaso e dei motivi che spingono a farla?
Domande tutt'altro che stupide, anzi
Le risposte non le so

Ciao
Mario
RE: domande stupide #3 -
alexander_douglas - 22-05-2013
Io chiedo delucidazioni su un altro quesito importantissimo: Perchè se la mucca fa MU il merle non fa ME'?
RE: domande stupide #3 -
pancio - 22-05-2013
si ma io penso anche a quelli che fanno lo starter con l'agitatore magnetico... (microbirrifici compresi), anche lì è tutto un'ossigenazione, però sembra la via migliore e mi ricordo che lessi che era meglio l'ossigenazione che imbottire l'aria dove si fa lo starter di CO2.
vi spiego la storia della molla del tubo per imbottigliamento: mi si è rotto un tubicino quindi l'ho sezionato, dentro la molla era tutta arrugginita! ho provato ad imbottigliare senza e si fa anche più veloce, non regge al 100% ma niente di che, fa una gocciolina ogni tanto.
ancora non scarto la teoria del rabbocco, metterei tutti i nutrienti necessari, mi assicurerei l'overpitching teorico e travaserei il tutto senza splashare anche se l'idea migliore penso sia quello di farci maturare due birre per creare un blend.
appena lo trovo vi posto un articolo in inglese che elenca i pro e i contro del travaso dopo i 7 giorni.
RE: domande stupide #3 -
alexander_douglas - 22-05-2013
Aspetta i blend però si fanno su birre già fatte non in corso di fermentazione
RE: domande stupide #3 -
pancio - 24-05-2013
nessuno sa dirmi se l'agitatore magnetico usato per fare starter ossigeni il mosto?
forse fa bene al lievito un mosto ossigenato che libera tutta la CO2? se no non avrebbe senso l'agitatore per fare gli starter!
RE: domande stupide #3 -
enrico - 24-05-2013
(24-05-2013, 04:30 )pancio Ha scritto: nessuno sa dirmi se l'agitatore magnetico usato per fare starter ossigeni il mosto?
forse fa bene al lievito un mosto ossigenato che libera tutta la CO2? se no non avrebbe senso l'agitatore per fare gli starter!
In effetti ora che mi ci fai pensare i vari "pitching rate calculator" danno risultati diversi in base al tipo di ossigenazione che si adotta per lo starter: nessuna, iniziale, agitazione intermittente, aerazione continua ecc... quindi verrebbe da pensare che l'ossigenazione dellostarter non sia un male, ma piuttosto un bene...
RE: domande stupide #3 -
lorevia - 24-05-2013
(24-05-2013, 04:30 )pancio Ha scritto: nessuno sa dirmi se l'agitatore magnetico usato per fare starter ossigeni il mosto?
forse fa bene al lievito un mosto ossigenato che libera tutta la CO2? se no non avrebbe senso l'agitatore per fare gli starter!
Secondo me lo scopo dell'agitatore non sta nel ossigenare il mosto ma piuttosto di tener in moto continuo il lievito senza dargli la possibilità di fissarsi nel fondo
Ciao
Lorenz